Sensore piezoelettrico

Per cortesia mi indicate uno schema per collegare uno o più sensori piezoelettrici ad Arduino e come programma lo per vedere la dinamica del piezo, in base alla pressione che riceve sul serial monitor?
( L' utilizzo al momento è solo didattico).
Grazie Guido

E' più corretto parlare di trasduttore piezoelettrico che, elettricamente, è equivalente ad un condensatore.

Applicando una tensione alternata, trasformano la stessa in una vibrazione (speaker o buzzer passivi), ma possono fare anche il contrario: sottoposti ad un rumore od ad una differenza di pressione, producono una tensione proporzionale (microfoni).

La tensione generata normalmente deve essere amplificata mediante un transistor, un FET od un operazionale.

Fai vedere il link del tuo piezo.

Grazie per la risposta, il piezo è del diametro 35 mm, ceramica e metallo. Per cortesia mi indichi come collegarlo ad Arduino in modo da leggere sul serial monitor il valore/ dinamica quando lo percuoto?
Grazie Guido

ciao Guidobat[b/] :slight_smile:
non molto esperto nel settore... però una volta mi sono trovato a giocare con un piezo :slight_smile:
io banalmente ho collegato un filo del piezo a GND e l'altro su un ingresso analogico (Es. A0) , e con un codice banale leggevo i valori :slight_smile:
```
**void loop(){
int lettura = analogRead(A0);

Serial.println(lettura);

delay(10);

}**
```
può tornarti utile il plotter seriale in questo caso :slight_smile:
con la mia poca esperienza, spero di esserti stato di aiuto :slight_smile:
MD

Si grazie, ogni consiglio è prezioso.

Ciao, avete già fatto esperienze/progetti con questo sensore?

http://www.fut-electronics.com/wp-content/plugins/fe_downloads/Uploads/Piezo%20Vibration%20Sensor.pdf

Grazie Guido

MatteoDerrico:
... un filo del piezo a GND e l'altro su un ingresso analogico ...

ATTENZIONE ... i dischetti piezoelettrici sono componenti bidirezionali (alimentati in un senso si flettono in un modo, alimentati alla rovescia si flettono nell'altro), e la cosa e' valida in entrambi i sensi (lo fletti in un senso, genera una tensione di una certa polarita', lo fletti nell'altro genera la polarita' opposta) ...

Gli ingressi di arduino accettano solo tensioni positive, alimentandoli con tensioni negative si rischia di bruciarli (i diodi interni di protezione reggono pochissima corrente) ... ed il piezo genera picchi negativi anche quando, dopo averlo flesso nel senso corretto, lo si lascia semplicemente andare ... inoltre le tensioni generate da un dischetto da 35mm, anche se con correnti bassissime, possono raggiungere in caso di forte sollecitazione meccanica, anche alcune decine di volt (provare con un'oscilloscopio ed una sonda ad alta impedenza, se non ci si crede ;))

Usandoli con ingressi di MCU e simili, gli ingressi andrebbero sempre protetti con almeno resistenza e zener ... giusto per evitare di ritrovarsi con una MCU fritta senza sapere perche' :wink: