ciao a tutti
Ho acquistato un sensore PIR e precisamente questo http://it.aliexpress.com/item/1pcs-High-Quality-HC-SR501-Infrared-PIR-Motion-Sensor-Module-For-Arduino-Raspberry-pi/32613844606.html e funziona perfettamente ma c'è un particolare che non mi quadra.
Quando il sensore PIR viene alimentato quindi o da solo o tramite arduino l'uscita OUT va in HIGH per tutto il tempo impostato tramite il potenziometro integrato, il che non va bene perché se ad esempio devo collegare una sirena e va via la corrente al momento in cui ritorna succede che la sirena parte a raffica fin quando scorre il tempo impostato nel PIR.
E' un difetto di questo PIR o è normale per tutti? Mi sembra una gran fesseria se è stato fatto così.
Perchè credi che negli impianti di allarme ci sia un'alimentazione in tampone ?
- per i motivi che citi
- Perchè se non ci fosse, al ladro basterebbe staccare il contatore
Un pir di alta qualità $0.71
Senza datasheet nessuno può dirti se è giusto o è difettoso.
Comunque tutti i pir quando vengono alimentati per la prima volta attivano l'uscita per n secondi, per autocalibrazione e per segnalare alla centrale che funziona, essi devono stare perennemente alimentati.
Non per niente le centrali (anche le più scalercie) hanno la batteria tampone.
Veramente qua il problema è inverso. E' quando viene riattaccata la corrente.
Questo sistema non va bene se devo pilotare delle lampadine esterne nel momento in cui ritorna la corrente (e ho impostato il tempo max sul pir) queste stanno accese per es. 10 min?
Al PIR quando viene fornita corrente controllando con un tester l'uscita OUT va in HIGH per il tempo impostato.
Aloora:
Quando alimenti il pir, OUT va in HIGH per x secondi ... i tempi non li so ... fin qui ci siamo?
poi? passato questo tempo va in low?
quando intercetta un movimento che fa? niente? resta low?
o ritorna in HIGH per lo stesso tempo che hai riscontrato all'accensione?
spiega i passaggi
questo scarso pir funziona benissimo dopo. non ci sono problemi.
il problema è che non sta n secondi (tipo 30-60 secondi) per la calibrazione dopo che viene alimentato ma fornisce un’uscita per il tempo del delay time impostato tramite il potenziometro.
Quindi riepilogando imposto al massimo il tempo > alimento il pir > uscita HIGH per 10 minuti > dopo va in LOW e funziona regolarmente
Compra uno di questi e osserva come si comporta appena lo alimenti
https://www.google.it/search?q=faretto+con+movimento&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=yR5kV8aOJdSs8wfrp4-ACw#q=faretto+con+movimento&tbm=shop&spd=16922938225315354089
Quindi riepilogando imposto al massimo il tempo > alimento il pir > uscita HIGH per 10 minuti > dopo va in LOW e funziona regolarmente
10 minuti è eccessivo ci devessere una regolazione
è giusto che si attivi per qualche secondo, devono rimanere sempre alimentati, se lo usi per un allarme ci vuole una batteria tampone, se lo usi per una luce esterna o usi una batteria tampone sul circuito pir o ti tieni le luci accese per i primi 30-60 sec
qui hai detto
Quando il sensore PIR viene alimentato, quindi o da solo o tramite arduino, l'uscita OUT va in HIGH per tutto il tempo impostato tramite il potenziometro integrato
quindi lo imposti tu .. ci sono 2 trimmer
pablos:
se lo usi per una luce esterna o usi una batteria tampone sul circuito pir o ti tieni le luci accese per i primi 30-60 sec
purtroppo qui non si parla di secondi si parla di minuti e pure troppi.
Nel datasheet dell’HC-SR501 si parla di un tempo di 60 sec per la calibrazione. questo sembra non averne mah
La calibrazione è legata al tempo impostato perché se imposto al min ci sta 2 sec. ma ovviamente dopo anche le luci stanno 2 sec. accese
Ci sono 2 trimmer si uno è per la sensibilità e l’altro per il tempo dell’uscita out
Si, il DS dice 1 minuto, prova ad alimentarlo correttamente e a non fargli rilevare movimenti durante la calibrazione, non con un out di arduino sicuramente
niente ho riprovato il sensore alimentandolo con un alimentatore da 9V e controllando l'uscita con un tester e questa rimane attiva in HIGH per tutto il tempo che viene impostato tramite trimmer.
Sembra che non esiste calibrazione per questo sensore che ho. Credo a questo punto che sia difettoso ma resta il fatto che dopo funziona benissimo boooooooooooooo
Qualcuno che ha un sensore del genere mi può dare conferma? Perché se sono tutti così (non credo proprio) devo ovviare al problema con arduino e il comando millis
Ma perché non metti il timer al minimo; per riconoscere un movimento non serve che l' uscita resti attiva per minuti.
Ciao Uwe
Fidati, sono tutti cosi'
Comunque come ti ha gia' detto @Uwe, mica sei obbligato a tenere il trimmer al massimo