Buongiorno a tutti,
dovrei monitorare la corsa di una pressa meccanica e precisamente la corsa che corre il pistone di azionamento.
La parte critica, cioè quella che mi interessa monitorare, è la fase iniziale e per quello ho pensato ad un sensore a forcella, ma l'idea mi piace sempre meno ... così so solo quando sta iniziando un nuovo 'giro', però mi perdo tutte le fasi intermedie, e l'idea era caduta su un potenziometro, ma qui il problema è la corsa (12cm) ... non ne trovo uno con questa corsa ...
uhmm puoi mostrare come è fatto il pistone? c'è spazio per un sensore di distanza IR o sonar?
lo monti sulla parte fissa e misuri la distanza dalla testa
Si possono usare piu sensori a forcella, con una palettina che passa attraverso tutti in sequenza ... oppure due sensori con una striscia su cui fare dei fori (PRECISI) scalati di un quarto di foro, cosi da trasformarlo in una specie di encoder incrementale lineare ... ma dipende tutto dalla precisione che ti serve ...
Scusate ... quando parlo di giri in effetti è fuorviante, per giri intendo ripetizioni ...
Provo ad allegare una foto anche se non è fatta appositamente, l'avevo nel telefono
Avevo pensato a sensori sonar, ma ho visto che non hanno molta precisione e vista l'esigua corsa mi sarebbe piaciuto avere un po' di precisione ... (se sbaglio meglio)
Avevo anche visto dei potenziometri con cursore magnetico, ma non so con che precisione lavorano...
Non ho alcun vincolo su dove, come attaccarlo, mi basta leggere il parametro
Bene bene, un "ricaricatore" ... punta cava con cianuro, teflon/mercurio, fosforo, o semplici deflagranti ? ] ] ]
Scherzi a parte, il sistema con la striscia di metallo e le due forcelle e' abbastanza semplice e poco costoso, ma richiede una certa precisione nell'eseguire i fori nella striscia ... ti allego un disegno, fa un po schifo perche' e' fatto con Eagle, che non e' progettato per fare disegni meccanici, ma e' solo per illustrare meglio il principio di funzionamento.
Ovviamente, lo sfalsamento delle due file di fori dipende dalla dimensione delle forcelle e dal loro posizionamento, non solo dalla grandezza dei fori ... bisogna sfalsarli di un quarto del loro diametro rispetto agli assi di lettura delle forcelle, in modo che quando una forcella e' perfettamente su un foro, l'altra sia meta' su un foro e meta' fuori, ed ovviamente la successiva coppia di fori deve essere abbastanza distante da fare in modo che entrambi i fori precedenti siano usciti dalle zone di lettura, prima di entrare a loro volta nelle suddette zone ... una volta trovate le dimensioni e distanze in base al tipo di forcelle che hai, basta farli precisi, piu sono precisi e piu sara' precisa l'indicazione del movimento, piu sono piccoli (compatibilmente con la zona di lettura) e piu alta sara' la risoluzione
EDIT: ovviamente la striscia dovra' passare in mezzo alle forcelle, non di fianco come nel disegno XD
L idea è quella di automatizzare e velocizzare il ciclo di ricaricamento.
Pratico TiroDinamico www.fitds.it e per l allenamento servono diversi colpi settimanali... (Buchiamo solo la carta ed è una disciplina CONI simile al tiro al piattello)
Ho pensato ad un cinematismo che azionato da un motore monofase faccia ciclare la pressa e una serie di sensori per verificare che ci sia tutto l occorrente nelle varie stazioni al momento della partenza del giro.
Tramite un sensore amperometrico misuro l assorbimento di corrente x monitorare lo sforzo del motore e non piegare la pressa...
L idea delle due fotocellule è ottima ma se il motore gira più veloce della lettura dei sensori emi perdo un riferimento come faccio ?? (Paranoia o possibile ???)
Etemenaki nel post dei carburatori parli di sensori da applicare alla farfalla da una ventina di euro...
Secondo me sarebbe ottimo anche per questa misura..
Dove li hai trovati ?? (Io li ho visti da Rs ma costano più di 300 eurini)
l'arduino, se usato con un interrupt, ha tempi di risposta nell'odine di quasi MicroSecondi (1000 volte più lento), ma comunque direi che ci siamo.
Quindi il tuo problema semmai è l'opposto: leggerai tante volte di file il sensore attivato (o disattivato, dipende dalla logica), sempre che tu non abbia un motore veramente, ma veramente veloce..
da quanto ho capito vuoi fare una specie di catena di montaggio che faccia da sola? se posti un video del procedimento mi faresti un favore, non ho idea degli incastri/operazioni che bisogna effettuare (in effetti anche come si muove il pistone mi lascia un pò perplesso)
La pressa di per se funziona già egregiamente e l unico compito da fare è azionare una leva che nonfa altro che muovere in su e in giu il pistone.
L escursione del pistone è di circa 12 cm
Se vuoi farti un'idea cerca.su YouTube
Dillon 650
Se vuoi vedere l idea applicata
Dillon 650 autopilot
a me basterebbe capire anche solo quando si sta avvicinando al basso e sta per ripartire... In quel momento devo effetturarr tutti i controlli e se qualcosa non è al suo posto devo fermare.il motore
PS: non posso permettermi il lusso di avere colpi senza polvere (molto pericoloso) le altre mancanze invece si vedono ad occhio ma sarebbe uno spreco di soldi....
Thanks
Mi basterebbe un potenziometro con una corsa più lunga di 12 cm...
o visto e noto che serve un sacco di intervento manuale: ogni tanto (spesso?) qualcosa sbaglia (mancal'innesco, non pressa bene?, poca polvere), la pallottola va caricata a mano (questo è rischiosissimo! e se te la schiaccia dentro?).
Secondo me quel "coso" vabene perchè non ha parti in movimento elettronico, è pensato per essere usato a mano.
Sinceramente io prenderei spunto dalle offiicne automatice e preferirei qualcosa ad-hoc, se avessimanualità mezzi e tempo di poterlo fare.
Però magari mi sbaglio, il tizio faceva proiettili di fucili, mi pare che i tuoi siano di pistola, o mi sbaglio?
Quindi posso togliere tensione e fermare.in caso di problemi o se qualcosa si incastra e rilevò un assorbimento anomalo di corrente fermo ugualmente tutto....
Per tutti questi motivi vorrei sapere dove si trova il pistone.
(Alla inizio volevo azionare la pressa tramite un attuatore lineare della Pololu con feedback, ma il problema in questo caso è il duty cicle non adatto ad un funzionamento continuo ( mi bastano 30 min ogni 2gg (la legge prevede un numero max di colpi detenibili)))
Hai indicato la corsa (120 mm) ma non la precisione che desideri (1mm , 2mm, ecc.)
Potresti usare una cremagliera solidale con il pistone ed una ruota dentata di opportune dimensioni collegata ad un potenziometro rotativo oppure un encoder.
cyberhs:
Hai indicato la corsa (120 mm) ma non la precisione che desideri (1mm , 2mm, ecc.)
Credo possa bastare 5mm ...
Potresti usare una cremagliera solidale con il pistone ed una ruota dentata di opportune dimensioni collegata ad un potenziometro rotativo oppure un encoder.
L'idea mi piace molto e potrebbe essere anche facilmente applicabile in quanto il moto al pistone lo trasmetto con un ruota e un puleggino...
Come funziona questo potenziometro ??
(considera che la ruota gira in un solo senso quindi non dovrebbe avere fine ... quindi allo 0 resistenza pari a 0 e alla 359° deve avere resistenza massima, per poi ripartire ... possibile ??)
lucaleo:
Se la macchina ti sbaglia il proiettile ti scoppia in faccia....
Ma presumo che tu sappia che stai facendo 8)
La pressa potrebbe sbagliare il colpo anche con azionamento manuale
Considera però che è meccanica e non sbaglia quasi mai, gli unici inceppamenti cheho avuto sono stati bossoli di traverso, ma in questo caso me ne accorgerei per l'eccessivo assorbimento di corrente, e poi tramite i sensori monitorizzerei tutto il ciclo per bloccarlo al "minimo dubbio".
il rischi a mio avviso e che tu riesca a fare un ottimo lavoro e fai 1000 proiettili (per esempio) che sono perfetti
poi la soglia di attenzione cala e se ne viene uno male magari te lo perdi nel mucchio....
i proiettili "tappati" sono una cosa terribilmente pericolosa
ma sembri una persona precisa quindi buon lavoro e sono molto curioso di vedere che riesci a fare (anche a me piace sparare )
EDIT
se invece che attaccare il potenziometro alla ruota del motore fai una cremagliera come ti hanno suggerito quando il pistone arriva in fondo e torna indietro riporta il potenziometro a posto, così puoi verificare sia durante la fase di pressatura che il ritorno e avrai sempre un valore min e max fissi oltre che gli intermedi