Ciao a tutti,
sto cercando un sensore da giorni ma non trovo la soluzione. Devo realizzare una specie di piccolo Odometro (la rotella per misurare i km), ma che funzioni muovendo non una ruota, ma una sfera. Quale sensore potrei usare?
Mi serve per calcolare il perimetro di alcuni solchi fatti su oggetti di legno: inserirei la sonda nel solco e percorrerei manualmente tutta la sua lunghezza....
Alcune info tecniche:
I solchi sono sia orizzontali che verticali sulle pareti degli oggetti;
Il controller da realizzare deve per forza essere tenuto in mano;
La profondità del solco è di circa 15mm e la larghezza varia da 30 a 60 mm;
La lettura può avere un margine d'errore, ipotizzando anche di muovere la sfera non correttamente nella larghezza del solco.
Qualche idea?
Vi ringrazio in anticipo, spero di essermi spiegato abbastanza bene da farvi capire.
Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
Non sono un esperto di arduino, ma, secondo me, potresti ricreare una specie di mouse tipo quelli vecchi con la pallina.
Per avere un'idea di quello che farei io ti consiglio di vedere questo video da 2:30 a 3:00 che in 30 secondi spiega come funzionano questi mouse e da qui possiamo prendere ispirazione.
Puoi realizzare lo stesso meccanismo, ma al posto del led che mostra puoi mettere un sensore ottico a forcella tipo l'omron EE-SK3W-B. Passa corrente quando nel sensore arriva il foro del disco e quindi puoi rilevare un segnale di input HIGH (occhio a come realizzi il circuito per questo sensore es. resistenza led e pulldown per il transistor).
Una volta realizzato il meccanismo bisognerà operare lato software per far si che ogni volta che l'interruttore viene attivato (quindi arriva il foro successivo) venga associato uno spostamento che dovrai calcolare in base alla geometria del disco forato che creerai. La cosa si complica perchè non hai spostamenti solo lungo l'asse x o y, ma hai combinazione dei 2.
Se qualcuno più esperto di me dovesse trovare qualche errore in ciò che ho detto, mi avvisi affinchè possa correggere il commento.
A proposito di mouse come dice @Clo7, mi sono ricordato di un articolo interessante, ma per complicato, letto qualche tempo addietro: Interfacing an optical mouse (USB) with a PIC
forse può essere utile.
... solo come possibilita' ... alcuni vecchi sensori per mouse ottici, avevano l'uscita SCL-SDA diretta dal chip (se non ricordo male, quelli ad 8 pin tipo MCS12085 e simili) ... se i solchi sono piu piccoli della pallina, forse usare un "coso" del genere potrebbe risultare piu pratico