Invogliati dall'articolo apparso sul numero di febbraio 2018 di una nota rivista italiana, con gli amici radioamatori della Sezione ARI “Basso Lazio” abbiamo acquistato un sensore D7S nell’ottica di poter fare esperienza con il micro-controllore Arduino e, con il tempo, sostituire un sismografo che attualmente abbiamo in servizio per scopi di monitoraggio e Protezione Civile.
Va premesso che non abbiamo, ne io, ne gli altri amici, una grandissima esperienza di microcontrollori e di Arduino ma certamente la volontà di imparare nuove tecnologie non manca. Quindi, dopo aver assemblato il tutto, come illustrato nell'articolo, abbinando un Arduino Uno al sensore D7S, abbiamo iniziato a fare delle prove con le librerie e con gli esempi scaricati dal sito della rivista; purtroppo però abbiamo riscontrato subito numerose problematiche.
All'atto della compilazione dei vari sketch di esempio ottenevamo una serie di errori, apparentemente, riconducibili alle librerie ma, dopo aver contattato il servizio di assistenza post-vendita del rivenditore di Arduino e del sensore stesso, che ci forniva una copia delle librerie aggiornate (ver.1.1.0), riuscivamo a superare questa prima impasse. Da allora ad oggi, però, nonostante aver cambiato addirittura più computer (sia Windows che MacOS), siamo in una situazione di stallo senza riuscire ad ottenere alcun effetto tangibile.
Nello specifico, la cosa migliore che siamo riusciti ad ottenere, dopo aver tentato di compilare e caricare sull’Arduino tutti gli sketch di esempio a “corredo” dell’articolo, è una segnalazione di warning generalizzata su quasi tutti gli sketch di esempio e che, per completezza di informazione, riporto di seguito riferita nello specifico allo sketch “LastestEarthquakes":
In file included from /Users/utente/Documents/Arduino/libraries/D7S_Arduino_Library-1.1.0/examples/LastestEarthquakes/LastestEarthquakes.ino:22:0:
/Users/utente/Documents/Arduino/libraries/D7S_Arduino_Library-1.1.0/src/D7S.h:53:1: warning: 'typedef' was ignored in this declaration
};
^
/Users/utente/Documents/Arduino/libraries/D7S_Arduino_Library-1.1.0/src/D7S.h:62:1: warning: 'typedef' was ignored in this declaration
};
^
/Users/utente/Documents/Arduino/libraries/D7S_Arduino_Library-1.1.0/src/D7S.h:69:1: warning: 'typedef' was ignored in this declaration
};
^
/Users/utente/Documents/Arduino/libraries/D7S_Arduino_Library-1.1.0/src/D7S.h:75:1: warning: 'typedef' was ignored in this declaration
};
^
/Users/utente/Documents/Arduino/libraries/D7S_Arduino_Library-1.1.0/src/D7S.h:81:1: warning: 'typedef' was ignored in this declaration
};
^
/Users/utente/Documents/Arduino/libraries/D7S_Arduino_Library-1.1.0/src/D7S.h:89:1: warning: 'typedef' was ignored in this declaration
};
^
Lo sketch usa 6054 byte (18%) dello spazio disponibile per i programmi. Il massimo è 32256 byte.
Le variabili globali usano 620 byte (30%) di memoria dinamica, lasciando altri 1428 byte liberi per le variabili locali. Il massimo è 2048 byte.
C'è qualcuno che possa darmi qualche suggerimento su prove da effettuare per risolvere il problema esposto?
Grazie a tutti per l'attenzione ed in particolare a quanti vorranno/potranno darmi indicazioni utili.
Cosmo IWØHP