Ho un recipiente che contiene acqua (fornita dalla rete idrica pubblica), il mio desiderio è usare arduino per monitorare il livello raggiunto dall'acqua.
Avevo pensato ad una serie di sesori ir posizionati a diverse "altezze" nella tanica (ogni 5/10cm, ad esempio) e monitorizzarne lo stato ogni volta sia necessario farlo.
Ovviamente ipotizzando che il liquido rifranga la luce quanto basta per interrompere la riflessione.
Per caso, qualcuno ha sperimentato in tal senso o puo' consigliarmi qualche altro tipo di sensore o un trasduttore che magari restituisca una tensione proporzionale al livello del liquido?
Ovviamente sono graditissimi links e soluzioni preconfezionate
So che può essere una risposta un poco vaga...ma in campo aeronautico e anche spesso in campo automobilistico si usano sensori capacitivi...
Sono praticamente dei condensatori che variano la loro capacità in funzione di quanto liquido si trova tra le due armature...essendo una variazione di una grandezza elettrica non penso sia difficile da leggere con arduino...magari convertendola in una variazione di corrente o tensione...
Penso che si possano trovare di questi sensori come ricambi per auto...
So che sono stato vago...ma magari può essere uno spunto...
Ciao Remu e grazie della risposta, ti assicuro che nessuna risposta è sbagliata
Avevo pensato anche io ad un sensore capacitivo, ma il problema è la precisione. Se devi misurare un liquido che non muta caratteristiche conduttive potrebbe essere una buona idea, ma l'acqua fornita dall'acquedotto, dalle mie parti, muta spesso grado calcareo, variando quindi anche la conduttività. Questo mi porterebbe a "ricalibrare" le mie misurazioni più spesso di quanto non vorrei
usare sensori capacitivi con arduino è un casino. Tempo fa dovevo comprare un sensore di umidità capacitvo e girando un po in giro ho visto che bisogna fare un circuito di supporto per convertire la capacita in frequenza e poi leggerla con arduino. Oltre che difficile la soluzione offriva anche un bassa precisione. Ho deciso di prendere un sensore digitale.
io vado avanti a buttare idee...magari con una c'azzecco...
Se usi un sistema pendolare? Cioè un galleggiante collegato ad un braccio che faccia ruotare un potenziometro?
Così facendo il potenziometro a seconda del livello del liquido cambia la sua resistenza che alla fine puoi vedere come una variazione di tensione...io ancora arduino non ce l'ho ma penso che dagli ingressi analogici la variazione di tensione la puoi leggere...
Salve e grazie a tutti per le informazioni, sono preziosissime per un newbie come me.
@Remu:
Grazie per l'idea, ma il costo e il lavoro dietro ad un sistema meccanico sono un pesante impedimento per me (avevo comunque letto una soluzione simile in un altro topic sui sensori capacitivi, ma anche li mi pare fossere giunti alla mia stessa conclusione).
@Federico Vanzati
Era l'idea che avevo inzialmente, ma non sono sicuro che sia la migliore: la tanica e chiusa e sottoposta ad umidità intensa e sbalzi di temperatura a dir poco mostruosi (tanica posizionata sul tetto di casa mia, in sicilia...si raggiungono temperature di 40-50 gradi in estate).
@emanuele:
Idea interessante, la pressione. Non l'avevo considerata, penso che mi muoverò in quella direzione (spero di trovare questi sensori da qualche parte...)
Penso faccia al caso tuo.
Anche se a quanto go capito non è altro che un interrutore sensibile che scatta quando l'acqua alza il galleggiante ... o mi sbaglio?