Sensori Livello Acqua distillata

Salve a tutti,
dovrei monitorare i livelli di alcuni contenitori, chiusi e non trasparenti, in cui è presente acqua distillata. Sapreste darmi qualche consiglio su quali tipi di sensori di livello posso utilizzare, escludendo quelli a galleggiante?
Non è necessario avere un analisi analogica accurata della quantità di acqua mi bastano 2-3 livelli.
Ringrazio chiunque abbia qualche suggerimento.

Essendo acqua distillata è da escludere sistemi di rilevazione basati sulla conduttività del'acqua.

Un sensore ad ultrasuoni stagno potrebbe essere la soluzione: MAXBOTIX mod. MB7369 oppure MB7389, purtroppo costoso (circa €100).

Di cosa sono fatti i contenitori ?

Il fatto che non vuoi usare galleggianti vuol dire che nulla puo essere infilato nei contenitori o che non possono essere aperti per infilarci nulla ?

Ho affrontato il medesimo problema.

  • ultrasuoni - non vanno bene i sensori normali, perchè al chiuso la lettura è impossibile (provato)
  • infrarossi - ho provato con un sensore sharp 20-150 cm, lettura difficoltosa instabile limitata, e hardware difficoltoso (ho usato un asta su cui scorreva un piatto di polistirolo come superficie riflettente. (provato)
  • ho valutato altri sistemi, anche quello con elettrodi (non funziona), ma nessuno mi ha dato le caratteristiche che volevo di affidabilità e semplicità.

ho optato per un sistema a galleggianti di cui fra un po posto qualche foto, che rende meglio di 100 parole.
si tratta di galleggianti a contatti reed ermetici, di piccole dimensioni, montati su una canna in pvc per impianti elettrici. Ciascun galleggiante puo essere regolato in altezza con un certo range. La costruzione è semplice veloce , non ci sono parti che arrugginiscono.
l'unica cosa che si puo' fare in piu volendo è inserire il tutto in un tubo di proteione da 80mm, con retina sopra e sotto, in tal modo entra solo acqua.

le foto a breve.

Per un lavoro dove c'è un problema simile, acqua deionizzata, abbiamo risolto con un sensore di pressione, per liquidi, montato sul fondo del contenitore, costa circa 10 E e leggi il livello tramite ADC.

ecco i link alle foto
http://www.4shared.com/photo/YgFo_Pgiba/DSC_1.html
http://www.4shared.com/photo/3-xGtilTba/DSC_2.html
http://www.4shared.com/photo/0Ugc-NZNce/DSC_3.html
http://www.4shared.com/photo/N2B7p5b8ce/DSC_4.html
http://www.4shared.com/photo/em9JKbCbba/DSC_5.html
http://www.4shared.com/photo/mO1LQJ8Iba/DSC_6.html

Non avendo tu dato altre specifiche sulle dimensioni e caratteristiche del contenitore, non si puo' dire molto altro.

Un'idea , se il contenitore è piccolo e accessibile in esterno (tipo una tanichetta o un vaso) potrebbe essere questo:

  • realizzare un asta in plastica da inserire verticalmente all'interno, e su cui scorre un galleggiante con sopra un magnete neodimio, vicinissimo alla parete del contenitore. Sulla parte esterna incolli dei piccoli contatti reed all'altezza che ti serve.

ciao

astrobeed:
Per un lavoro dove c'è un problema simile, acqua deionizzata, abbiamo risolto con un sensore di pressione, per liquidi, montato sul fondo del contenitore, costa circa 10 E e leggi il livello tramite ADC.

Se il contenitore e' abbastanza alto, e se e' possibile montarci il sensore, e' un buon sistema ... il mio dubbio deriva dal fatto che dice di non voler usare galleggianti, mi chiedevo se per questioni di contaminazione (acqua distillata, che non deve entrare in
contatto con alcun contaminante), o se perche' il serbatoio era qualcosa di non modificabile dall'utente, tipo, parte di macchinario che a modificarlo faceva perdere la garanzia, o magari anche un serbatoio che proprio non era accessibile, sigillato, o simile ...

La mia idea era, se il serbatoio non e' in metallo ovviamente, di usare degli elettrodi incollati all'esterno (fogli di alluminio o rame adesivi, ad esempio), per costruire due armature da condensatore, usando poi la variazione data dal livello del liquido per generare una frequenza con un banale 555 in CMOS ... c'e' un possibile problema dato dal fatto che la permittivita' dell'acqua (e quindi il valore di capacita') cambia in funzione della temperatura, ma si poteva risolvere compensando, o con una sonda termica, o se non utilizzabile con altri due elettrodi piu piccoli sul lato opposto del serbatoio, messi ad un livello in cui c'e' sempre acqua ...

Etemenanki:
il mio dubbio deriva dal fatto che dice di non voler usare galleggianti, mi chiedevo se per questioni di contaminazione (acqua distillata, che non deve entrare in
contatto con alcun contaminante),

Comunque non è totalmente esatto che non si può usare la conduttività dell'acqua per verificare il livello, ovviamente la distillata/deionizzata presenta una resistenza molto alta, però con un semplice trucco si risolve.
Invece di misurare la tensione si usa l'acqua come resistenza di controllo per un VCO e si misura la frequenza, con questo sistema è possibile sia verificare il livello, servono più coppie di sensori posti a varie altezze, che la qualità dell'acqua, maggiore è la frequenza e più è contaminata.