sciorty:
Per lm35 ho trovato questo metodo che però forse risulta un po' troppo esagerato nel tuo caso..
secondo te se mettessi all'esterno solo la parte superiore dell'integrato, quella nera, avrei dei problemi?alla fine li non c'è nessun contatto e l'acqua non può entrare quindi non vedo il problema..oppure sbaglio?
e comunque dovrai rendere stagno anche il contenitore per arduino
ed usare per il collegamento del cavo di rete etc, dei connettori adatti, che siano impermeabili almeno alla pioggia
però non vorrei che la scatola chiusa mi influisca in modo eccessivo su pressione e umidità
Per quanto riguarda la pressione anche se fai un solo buco da 1 um non cambia niente;
per quanto riguarda il sensore di umidità fai un buchetto di 1 mm e metti il lato sensibile del sensore stesso davanti il buco.
Per quanto riguarda i sensori di temperatura e simili, il Plastivel funziona benissimo ... due o tre immersioni a distanza di una mezz'ora, in genere sono piu che sufficenti
Per la pressione, non serve che ci siano fori a non finire, basta rinchiudere il sensore in un sacchettino di cellophan sigillato intorno al cavo (li cellophan non impedisce al sensore di rilevare la pressione, perche' essendo elastico si adatta, equalizzando l'interna all'esterna, bisogna solo avere l'accortezza di non gonfiarlo a palloncino ne tenerlo troppo aderente)
Per l'umidita' non c'e' nulla da fare, se non e' in contatto con l'aria non funziona, quindi la soluzione migliore e' metterlo in un contenitore abbastanza alto, con la superfice sensibile rivolta verso il basso, e tenerlo il piu in alto possibile ... tipo