salve, sono uno studente di informatica ma è la prima volta che mi approccio al mondo arduino, sto usando un macbook pro con macos big sur 11.1 e sull' ide arduino non riesco a vedere le classiche porte COM, qualche idea?
edit:
provando su un pc con windows 10 (20H2), vedo la port COM1, ma provando a caricare gli sketch mi da errore sulla porta =( Leggendo in internet ho dedotto che anche qui potrei avere un problema con la visualizzazione delle porte, inoltre dal device manager vedo tutte le porte COM utilizzate e non, ma non idea del perchè ne veda solo una sull ide, ho intallato in entrambi driver e cose varie, ma voi comunque se avete suggerimenti sui driver proponete.
Buonasera e benvenuto,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
... mmm ... potrebbe darsi che sia uno dei tanti buchi di quella schifezza di "Big Sur" ... mi spiace, ma aggiornare di corsa alle ultime versioni NON è una buona idea (... io, per punto preso, sono fermo a Mojave 10.14.6 e mi guardo bene dall'aggiornare tutti i miei sistemi e ne ho parecchi, a versioni superiori). :
Comunque, tralasciando queste considerazioni ...
... su Win TU non dovresti installare nulla, è il sistema operativo che appena connetti la scheda installa il giusto driver. A quel punto, con la scheda collegata, se si va nella "Gestione Computer" si dovrebbe vedere, tra le varie COMx, quella utilizzata dalla MKR1010 (probabilmente con nome di un generico device su una COMx). Poi, nell'IDE, occorre selezionare la stessa COMx e il tutto dovrebbe andare.
... su macOS, andando nella directory /dev dovresti trovare un device con nome simile a: "tty.usbmodem123456" che è la porta creata automaticamnete (non sono necessari .kext) da macOS quando riconosce la scheda.
Prova a verificare e seleziona nell'IDE la giusta porta ... vedi anche QUI per la guida ufficiale.
È il primo mac quindi ho aggiornato senza pensarci. intanto ti ringrazio, e mi metto a guardare le cose che mi hai scritto. ma una domanda da ignorante in questo campo, collegando la scheda con la porta usb c del mac non si danneggia giusto?
allora non ho risolto del tutto ma ora si riesce a vedere nel device manager la com3 arduino mkr1010, elenco la procedura magari a qualche utente può tornare utile in futuro
scrivere hdwwiz nella ricerca di windows.
selezionare la voce cerca e installa automaticamente
una delle 2 voci arduino sulla colonna dx, e sulla sx il modello
installate o scegliete il percorso
ora riesco a vedere la scheda, ma mi da errore 10, ora vedo se scopro cosa è
Prova ad assegnare una COM diversa (ad esempio un numero alto tipo 8 ) al tuo Arduino.
Con Arduino collegato
Gestore dispositivi -> porte COM & LPT -> tasto destro sulla COM di Arduino -> Proprietà -> Impostazioni della porta-> Avanzate -> Seleziona il numero della porta COM
ho provato ma non cambia nulla, purtroppo sia sulla com3, che sulla com8 e anche sulle altre provate rimane questo errore:
Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)
La richiesta specificata non è un'operazione valida per il dispositivo di destinazione.
provato anche questo per sicurezza ma nulla =(
ora però succede una cosa strana, sia accendono 2 led che lampeggiano 1 arancione (che si è sempre acceso e se ho ben capito è quello integrato) , e uno rosso che si trova a dx della porta micro usb che non so cosa sia. poi ovviamente quello verde. qualcuno sa dirmi qualcosa su questo led?
Ma andare a leggere il reference dove trovi gli schemi, la documentazione e le FAQ no?
Sulla scheda ci sono TRE LED fondamentali (... oltre al LED RGB connesso al modulo WiFi), quindi, una volta identificati, cortesemente chiamali con il loro nome, altrimenti non ci si capisce nulla.
Uno è il LED BUILTIN, quello che, normalmente, viene usato dal programma Blink.ino per fare vedere che funziona. Dovrebbe essere comandato dal pin D6.
Uno è il Battery Charger LED e, se la batteria NON è collegata, dopo un certo tempo (decine di minuti) inizia a lampeggaire
Uno è il POWER LED e si accende con l'alimentazione.
il power si accende normalmente. il led builtin lampeggia, il battery charger led non si è mai acceso apparte oggi, e ha iniziato a lampeggiare, e non capivo cosa fosse. comunque ormai credo che il problema sia della scheda, la rimandeò indietro perchè se ha problemi con tutti i computer con cui ho provato (considerando che ho fatto pure le installazioni pulite degli OS, e che sulle stesse porte gli altri device funzionano) è quella per forza. comunque grazie a tutti per l' aiuto
Ma il core é stato installato? Altrimenti il problema si ripresenta anche con quella nuova. Prima si installa il core giusto, poi si inserisce la scheda.
>marcodalmas00: ... è la terza volta che ti faccio la domanda, ma tu continui a NON rispondere ... COME avevi collegato la scheda alla porta USB-C del Mac ? ? ?