Seriale hardware usata per programmare e comunicare

Salve a tutti,

Spero che il titolo non tragga in inganno; avrei bisogno di collegare ai pin D0 e D1 di un Arduino un altro Arduino, magari quest'ultimo con una Software Serial, per farlo interagire con l'altro.
La teoria che conosco dice che non dovrebbe essere possibile, però uno sketch caricato che faccia uso di Serial.print e Serial.available non interferisce con la programmazione....
Un altro dubbio potrebbe essere che, durante il caricamento dello sketch, questo possa finire anche sul secondo Arduino ma, mancando il segnale DTR sul reset e magari si sta usando la Software Serial, questo non dovrebbe accadere.
L'utilità di questa forzatura si ha quando si avrebbe bisogno di una seriale ma non sono più disponibili GPIO normali per fare una Software Serial.

Saluti , Valter

Facciamo ad esempio che tu abbia due UNO
Collegate tra loro sulla seriale HW con due resistenze di limitazione da ad esempio 1k

Io non ci vedo nulla di strano in quello che vuoi fare, basta scollegare il cavo di collegamento tra i due, programmarli e ricollegarli

Oppure tu vuoi programmarli 'in situ' o magari anche mantenere la comunicazione USB ?
Questi sì che originerebbero problemi

Però spiega mo bene cosa vuoi fare
Perché se non ti bastano i piedini di una UNO puoi passare ad una MEGA
Oppure mettere in daisy chain più di due UNO, senza arrivare alla "fame di piedini"
Oppure ancora usare degli shift register

Insomma possibilità ci sono

Se ciò che è collegato non altera il segnale elettrico (es. perché è un pin di I/O ad alta impedenza) è ovvio che la cosa non disturba la programmazione.

I problemi normalmente si hanno quando quello che viene collegato ai pin D0 e/o D1 è invece un qualche cosa che, magari è un pin di output di un sensore, o di un'altra scheda, o comunque un qualche cosa che interferisce con i segnali che dovrebbero essere preseti sui pin D0 e D1 durante la programmazione; non solo, in questo caso, a secondo delle impedenze e dei segnali, si rischia anche il corto circuito (es. pin da un lato che va a LOW e pin collegato che invece magari è ad HIGH).

Guglielmo

La mia domanda l'avevo formulata in modo da risultare il più possibile generica ma il mio problema specifico è poter variare dei parametri scritti in EEPROM di un 1284 con tutti i piedini occupati (anche quelli della seconda seriale) senza l'uso del monitor seriale (e quindi di un computer) ed usando un Arduino UNO con LCD keypad per costruire una sorta di programmatore.
Il fatto sarebbe temporaneo ed il collegamento fra i due sarebbe solo in occasione di questa programmazione; durante il caricamento dei relativi sketch rimarrebbero scollegati, al massimo potrei scordarmi collegato il programmatore mentre faccio delle prove sul 1284.....
Per quanto riguarda il resto ho gia usato 4 74HC166 per aggiungere 32 ingressi ed una decodifica BCD per altre 16 uscite.
Mi piacerebbe usare un 2560 ma essendo solo SMD ed usando PCB ad hoc non riesco a saldarlo in casa; ho visto delle specie di Nano con un 2560 al posto di un 328 ma non mi piace molto come soluzione.

Non ho ancora incominciato a pensare come fare, ma prima ho voluto vedere se era possibile.

Saluti , Valter

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.