Servo Alimentazione != Tensione segnale

Ciao a tutti,
Domanda forse banale ma mi è venuto un dubbio:
se alimento un servo a 6v posso usare segnali a 5v per comandarlo?
Se invece lo alimentassi a 4.5v, si potrebbe danneggiare?
Prendiamo ad esempio http://www.hobbytronics.co.uk/datasheets/HD-1800A.pdf non dice nulla sulle tensioni accettate dal controllore..

flz47655:
Prendiamo ad esempio http://www.hobbytronics.co.uk/datasheets/HD-1800A.pdf non dice nulla sulle tensioni accettate dal controllore..

Dentro non c'è nessun controllore, è un servo analogico, il livello massimo del segnale in ingresso deve essere non maggiore della tensione di alimentazione del servo.
Tieni presente che i servo da modellismo vengono alimentati con la stessa batteria della ricevente, il che implica come tensione massima in ingresso la stessa disponibile sulla batteria.

Con controllore intendevo la schedina elettronica che c'è dentro il servo, ok è chiara la situazione ora
Ciao

Stavo facendo delle prove con un servo, con alimentatore e oscilloscopio con resistenza di shunt per verificare la corrente assorbita quando, dopo aver collegato l'oscilloscopio al portatile, l'alimentatore ha segnato 2A di corrente.. il massimo che avevo imposto nel limitatore dell'alimentatore e di conseguenza si è accesa la spia di C.C. di sovracorrente :astonished: :astonished: =(
Sinceramente non so dove è finita questa corrente, se si è instaurato un qualche loop di massa..
Quello che so è che scollegando l'USB dell'oscilloscopio dal portatile dopo qualche secondo la corrente è tornata normale, ho comunque spento tutto e.. sembra tutto funzionare MA
Il servo è diventato "da se" a ruotazione continua, suppongo che si sia rotto il blocco meccanico e lo sto aprendo per verificare..
Ho scoperto che il servo usa un chip YT2568 http://www.swip.com.cn/en/product.php?a=1&b=3&pid=3 peccato che il datasheet sia in cinese :slight_smile:

Il servo funziona, si è rotto solamente il blocco meccanico..
Meglio così ora mi raggiunge i 180 precisi, prima arrivava a 170.. ]:smiley:

E' confermata la causa della corrente elevata, si instaura un loop tra Arduino e l'oscilloscopio.. se collegati entrambi al PC inizia a circolare una corrente elevatissima..