Servo e transistor

Ciao a tutti,
vorrei controllare l'accensione di un servomotore con un transistor, ho collegato il servo al pin 9, mentre il transistor ha base collegata al pin 8, il collettore e l'emettitore sono collegati alla gnd del servo e alla gnd di arduino, il transitor è un 2N2222.

#include <Servo.h>
Servo myservo;
int trig = 8;
void setup() {
  pinMode(trig, OUTPUT);
  myservo.attach(9);
  digitalWrite(8, HIGH);
}

void loop() {

  myservo.write(170);
  delay(2000);
  myservo.write(80);
  delay(2000);
  myservo.write(70);
  delay(2000);
  myservo.write(100);
  delay(2000);
}

In pratica il motore va in continuazione da una posizione casuale a 0, mentre questo problema si risolve se elimino il transistor dal circuito, qualcuno sa come aiutarmi?

Se usi questo sketch con il circuito relativo, il servo funziona?

Ciao,
P.

Hai messo una resistenza fra il pin 8 e la base?

Pgiano con lo sketch Sweep si funziona, Datman non l'ho messa una resistenza fra pin 8 e base, comunque il motore oltre ad andare in continuazione a zero avvolte si blocca completamente. Ho provato ad usare un'altro servo solo avvolte non funziona, mentre coi miniservo lo sketch funziona sempre

Metti circa 1kohm in serie alla base. Senza resistenza, il transistor cortocircuita (quasi) a massa l'uscita ogni volta che viene portata a livello alto!

Datman ho provato a mettere la resistenza ma niente, il motore continua a muoversi all'impazzata, ho notato che il transistor si surriscalda, allora ho provato ad aumentare la resistenza fra base e pin 8 ma ugualmente diventa caldo.

ciao

Non credo che faccia bene al servo "staccare" il GND in quanto non è un componente passivo ma attivo (nel senso che all'interno ha un po' di elettronica).

Non so che servo usi ma il transistor potrebbe essere sottodimensionato.
Forse ti conviene provare con un mosfet P

ciao
pippo72

Ok grazie mille, allora lo devo comprare, comunque spengo il motore perché mi serve che il servo non rimanga bloccato in quella posizione ma che in seguito possa essere mosso, hai qualche suggerimento se no su che motore usare?

I servo non sono costruiti per essere mossi a mano. Rischi di rompere l'ingranaggio e il motore mosso a mano produce una tensione che alimenta l' elettronica.

Spiega cosa vuoi fare.
Ciao Uwe

In pratica il servomotore delle volte doveva andare automaticamente mentre altre volte mosso a mano, doveva essere una specie di manopola. Quindi mi conviene fare in modo che l'ingranaggio non faccia contatto col servo quando lo muovo a mano, giusto? Perché in effetti in tutti i motori si crea una corrente indotta se mossi a vuoto.