Servomotore e wireless

Buonasera a tutti, premessa importante... È la prima volta che approccio questo mondo (fantastico) come si deve. Vorrei realizzare un progettino banale,in due parole vorrei attivare un servomotore utilizzando un telecomando wireless (433mhz o similari). Ho fatto dei test con il servomotore che si trova nello starter kit e funziona (attivandolo con un pulsante). Ora... vorrei chiedervi,avete qualche consiglio sulla scelta del dispositivo wireless?? In sostanza ho bisogno di 2 funzioni,una attiva il motorino l'altra un buzzer. Potevo usare uno dei tanti dispositivi già pronti,ma vorrei imparare a gestire Arduino in modo che in futuro posso espanderlo con nuove funzionalità.

PS. Tutto quello che sono riuscito a fare fino ad oggi.... è solo grazie a questo forum!!!

Grazie a tutti
E.

Due moduli HC11

Vedi bene il suo datasheet...

Grazie mille per la risposta...vado a studiare...spero di capirci qualcosa

Vi aggiorno...
E

Ho dato uno sguardo GIusto per capire... E farò una prova,devo acquistare i componenti... Ma giusto per capire,a casa ho un telecomando con ricevitore 433mhz a 2 canali. Potrei usare quello x fare dei test in attesa dei componenti??? Quello che ho è 12v quindi dovrei alimentarlo separatamente e ok,ma il collegamento con Arduino come potrei farlo??? Il ricevitore ha VCC GND (NO COM NC) X 2. Capisco la stupidità della domanda ma... imparerò!!!

hai un link a codesto prodotto ?

BRAVO KIT RICEVENTE UNIV 433 PER INTERNO 90502169 PER CANCELLI AUTOMATICI O ALTRI USI https://www.amazon.it/dp/B01MDNA52F/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_CY7088GS55E56JNHSYNJ

Questo è il modello che ho...

Grazie mille

Beh...

Allora non ti serve lo hc11

Usi quello

Colleghi NO ed NC come se fossero il pulsante (anzi, li colleghi assieme al pulsante, così hai doppio comando e puoi provare in locale)

E hai finito...

Chiedo venia...potresti farmi capire cosa intendi? + e - gli collego all'alimentazione,e gli altri???come gli collego ad Arduino???

Credo che sia esaustivo...

Non lo metto in dubbio... Se solo io avessi un po' di esperienza... Comunque...il pulsante si collega di solito a GND e un PIN,e poi controlli se quel PIN è uguale a 1. In questo caso? Ho NO NC e COM...

Hai ragione

Sono stanco e ho sbaglito a scrivere

Scusa

COM e NO

Ma ci mancherebbe...scusa tu la mia ignoranza in materia... Immagino che devo usare delle resistenze giusto?? Le uscite del modulino wireless sono 12V

No

Sono contatti puliti

Controlla col tester

NO è l'abbreviazione di Normal Open o in Italiano Normalmente Aperto. NC Normal Close, sarebbe a dire Normalmente Chiuso.
COM è l'abbreviazione di Common, "comune".

Quindi COM e NO sono contatti normalmente aperti e quando la bobina del relay viene eccitata COM e NO si chiudono, in modo simile a ciò che avviene con il pulsante che è NO,

Quando il relay viene eccitato COM e NO si chiudono mentre COM e NC si aprono.

Configura il pin con INPUT_PULLUP.
Leggi allo stesso modo in cui leggi un pulsante.
Attenzione ai rimbalzi dei contatti del relay (anche i pulsanti ne soffrono).

Ciao.

cosi'
txrx433

Grazie mille a tutti per l'aiuto...siete gentilissimi e PAZIENTI... Vi aggiorno appena faccio un test. Grazie ancora a tutti

Buonasera a tutti...volevo solo aggiornarvi,grazie al vostro aiuto sono riuscito a fare il mio primo mini mini progettino. Grazie a tutti... volevo chiedervi 1 altra cosa... È possibile trasferire il mio programmino su una memoria? Mi spiego meglio,se volessi trasferire il codice su una memoria,e quindi utilizzare una millefori per i collegamenti è fattibile? Di cosa devo dotarmi? In pratica vorrei evitare di utilizzare la scheda fisica di arduino onde evitare di distruggerla.

Grazie ancora a tutti

Intuisco che vorresti realizzare quello che normalmente viene
chiamato "arduino standalone". Trovi molte guide in rete schemi inclusi. Se sei interessato a sperimentare e ad imparare ti consiglio di provare a replicare arduino su breadboard, diversamente conviene acquistare qualunque clone di arduino e spendi anche meno di replicarlo su breadboard.

Ciao.

Rieccomi... grazie per il consiglio. In realtà sto cercando di imparare, onestamente con molta fatica,e per questione di tempo e per questione di competenze di base (mi occupo di programmazione web,PHP Java ecc). Detto ciò,vorrei acquistare un ATmega328 con relativi componenti per la programmazione,( con bootloader già caricato)posso poi programmarlo anche con Arduino mega 3 (che monta il 2560) come ho visto fare su YouTube con Arduino uno? Per programmare intendo una cosa banale sia chiaro :smiley:

Grazie
E

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.