non vorrei sbagliare ma la libreria FS.h vale per gli ESP dove c'è una gestione della memoria "fissa" diversa che su ARDUINO...per dire in arduino usi la PROGMEM o la EPROM...negli ESP carichi dei file nel system...e per far questo ci vuole il tool dedicato "caricato sempre sull'IDE di arduino).
il progetto originale di Settimino per quale scheda è fatto?
in più leggo:
From this release you can use all ESP8266 family and all ESP32 family.
Unluckily there is not possible to have a compatibility transparent layer, because many of them use custom Ethernet libraries.
So, if you want to use V2.0.0 you need to modify platform.h before compile your project
>Prinsep: Quando si quota un post, NON è necessario riportarlo (inutilmente) tutto; bastano poche righe per far capire di cosa si parla ed a cosa ci si riferisce, inoltre, se si risponde al post immediatamente precedente, normalmente NON è necessario alcun "quote" dato che è sottinteso.
Gli utenti da device "mobile" (piccoli schermi) ringrazieranno per la cortesia
Guglielmo
P.S.: Ho eliminato io il "quote" dal tuo post qui sopra
ciao...ho dato una occhiata veloce alla Settimino...e non vedo tracce di richiami alla FS.h...quindi l'hai aggiunta tu...perchè? cosa vorresti fare con la FS.h?
posta il codice...e un link alla FS.h e memory...giusto per verificare se è, come dico io, per le ESP o no.
Grazie
Dopo il tuo post mi sono messo ancora a cercare e.... avevo preso un progetto di esempio sbagliato
Ora sono partito con il piede giusto, trovato un esempio corretto e molto semplice, e con poche modifiche già sta comunicando.
Appena l'ho terminato lo commento e lo pubblico.