Sto realizzando un circuito con un ShiftOut (74HC595N) siccome andrà a pilotare dei led presi da quelli "a striscia" sarebbero da alimentare con 12v e non 5v, come posso fare per aumentare il voltaggio per avere una maggiore luminosità?
nel cicuito di rifermimento (è un pdf che avevo scaricato tempo fa, se trovo qualche link lo metto) utilizza anche un ULN2003A, ma non ne capisco bene l'utilità (premesso anche che non sono ferratissimo e non ho capito quindi cosa faccia effettivamente questo componente).
Grazie per l'aiuto
ULN2003 ti serve proprio per pilotare carichi superiori ai 5v di Arduino (fino a 50V).
Nella fattispecie, con l'ULN2003 puoi pilotare i 3 canali RGB indipendentemente (anche via PWM), alimentandoli a 12v.
Quindi le uscite del 74hc595, invece che pilotare direttamente un led, piloteranno l'ULN2003.
P.S: Qui LED - Fab Lab Bcn WIKI trovi una spiegazione più approfondita, corredata da esempi concreti (FabLab rulez :P)
ah ho capito.. io pensavo di dover alimentare a 12 il ULN, ma vedendo questo circuitino:
si usa per chiudere il contatto a ground, giusto?
quindi alimento il + dei led direttamente col 12v e controllo il ground tramite ULN2003 che a sua volta è controllato dal shifout..
spero di aver capito bene, grazie mille !!
quindi alimento il + dei led direttamente col 12v e controllo il ground tramite ULN2003 che a sua volta è controllato dal shifout..
esatto!
Nello schema che hai allegato, andari a sostituire i pin di arduino con l'uscita del tuo shift out.
Giusto per curiosità, che altro devi attaccare al 74hc595?
Perchè 3 pin ti servono per pillotare lo shift out, ma son gli stessi che utilizzeresti per pilotare direttamente la striscia ...
Lo shift register ha 8 uscite, l'uln2003 ha solo 7 ingressi; per pignoleria sarebbe più bello usare un uln2803 che ha 8 ingressi così fai felici tutte le uscite dello shift register
Per i led rgb però basta anche l'uln2003, tanto ti servono solo 3 uscite
volevo dire anch io di usare il ULN2803 che é uguale al 2003 ma ha 8 anziche 7 uscite.
Le uscite dei ULN2803 e ULN2003 sono dei open collector. Portano se la rispettiva entrata viene pilotata l' uscita a massa. In questo modo puoi pilotare carichi fino 50V e fino 500mA.
Ciao Uwe
Ma, e correggetemi se sbaglio, Arduino ha solo 6 PWM, pertanto, ipotizzando di voler pilotare in PWM 2 strisce RGB, anche se l'ULN2003 gestisce solo 7 uscite, sarebbe sufficiente
Altrimenti si dovrebbe optare su un TLC5940 (che fornisce 16 uscite PWM) + 2 ULN2803!
Non sbagli, basta anche l'uln2003.
Non so però se lasciare scollegato un pin dello shift register è corretto ma penso non dice niente.
pitusso:
Ma, e correggetemi se sbaglio, Arduino ha solo 6 PWM, pertanto, ipotizzando di voler pilotare in PWM 2 strisce RGB, anche se l'ULN2003 gestisce solo 7 uscite, sarebbe sufficiente
In questo hai ragione, ma il titolo di questa discussione é "ShiftOut a 12v".
pitusso:
Altrimenti si dovrebbe optare su un TLC5940 (che fornisce 16 uscite PWM) + 2 ULN2803!
Visto che le uscite del TLC5940 sono dei "constant-current sink" non é cosí semplice usarli per pilotare altri integrati come il ULN2803
Ciao Uwe
Stase faccio il circuito in riferimento al mio caso.
Devo usare lo shiftout perchè non devo pilotare una striscia rgb, ma tanti pezzi di strisce led (una ventina), quindi dovrò usare anche gli shiftout a cascata.
So che farò venire il mal di pancia a qualcuno, ma questo è lo schemino per capirci..
La parte per lo shiftout è presa dal tutorial qua . so che manca il condensatore ma ci stava male e non lo messo, tanto il problema non sta li per me.
A seguire quindi devo mettere l'UNL2803A (nota bene è ruotato di 180°) che è collegato ai meno dei led, mentre il più lo alimento al voltaggio voluto.
E' così che devo fare il circuito ?
Non so se è una svista oppure usi un solo alimentatore per tutto, comunque dovresti mettere tutte le masse in comune; la breadboard a sx quella con i led non ha la massa collegata all'arduino.
Ciao
Pelletta:
Non so se è una svista oppure usi un solo alimentatore per tutto, comunque dovresti mettere tutte le masse in comune; la breadboard a sx quella con i led non ha la massa collegata all'arduino.
Ciao
Penso che sia un altra svista che metti in corto i 5V sul breadbord destra.
Ciao Uwe
uwefed:
Pelletta:
Non so se è una svista oppure usi un solo alimentatore per tutto, comunque dovresti mettere tutte le masse in comune; la breadboard a sx quella con i led non ha la massa collegata all'arduino.
CiaoPenso che sia un altra svista che metti in corto i 5V sul breadbord destra.
Ciao Uwe
ops ho visto ora il corto..
Effettivamente poi questo circuito lo vorrei far diventare uno stand alone, quindi dovrei alimentare a 12 i led, ma abbassare la tensione per l' atmega328, cosa mi consigliate per farlo ?
grazie
lollotek:
Effettivamente poi questo circuito lo vorrei far diventare uno stand alone, quindi dovrei alimentare a 12 i led, ma abbassare la tensione per l' atmega328, cosa mi consigliate per farlo ?
grazie
Un buon 7805 in case TO220 con dissipatore: da 12V a 5V è un bel salto, devi dissipare molto calore.
Il calore da dissipare dipende anche dal carico che viene dato in pasto al regolatore, se lo usa solo per l'atmega e lo shift register basta un piccolo dissipatore per stare tranquilli. Il 7805 è molto robusto, regge anche 50° (anche di più, non ricordo il valore esatto) prima di andare in protezione.
Il regolatore è collegato male: il terzo pin del regolatore dove parte il filo viola è l'uscita, quindi lì ci sono 5V. Lo hai collegato a VIN.
Per fare le cose fatte bene andrebbero messi due condensatori vicino al regolatore per stabilizzare la tensione
E poi quando hai messo giusto ilo stabilizzatore non puoi dare all'Arduino 5V tramite Vin.
Oppure metti i 12 V su Vin oppure i 5V dello stabilizzatore sui 5V.
Ciao Uwe