ShiftOut con relé a 12V

Salve a tutti,
vorrei costruire un circuitino del tutto simile al circuito di shift out di esempio, ma utilizzando al posto dei led dei relé, a 12v.
Ora, sono abbastanza sicuro nonostante la mia ignoranza in materia che arduino non fornisca ne la tensione, ne la corrente sufficiente ad azionare questi relè, per cui pensavo di alimentarli in maniera indipendente e di utilizzare un componente con la logica del 74HC595 (seriale --> Parallelo) ma che invece di fornire tensione mandasse la bobina del relè al ground, sempre utilizzando solo 3 uscite dalla scheda arduino.
Qualcuno sa indicarmi un componente adatto al progetto per cortesia? O un sistema alternativo magari.

Grazie a tutti.

Usa l'ULN2803, è un array di Darlingthon che serve a mandare a terra i suoi ingressi e che regge fino a 50V sui pin.
Il 2803 lo piloti con lo shiftregister.

Shift register with 12V capability, and different current sink capability:
TPIC6A595, TPIC6B595, TPIC6C595, TPIC6D595

leo72:
Usa l'ULN2803, è un array di Darlingthon che serve a mandare a terra i suoi ingressi e che regge fino a 50V sui pin.
Il 2803 lo piloti con lo shiftregister.

Intanto grazie, altra cosa:
In soldoni, connetto le uscite dello shiftregister agli ingressi (1B-8B da scheda tecnica linkata) del transistor array e le uscite (1C-8C) al ground delle bobine dei relay?
Oppure i darlington permettono di amplificare direttamente la tensione di uscita dallo shiftregister e quindi le uscite vanno connesse al + delle bobine e i ground direttamente al ground del circuito?

http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0881/0900766b8088183b.pdf

CrossRoads:
Shift register with 12V capability, and different current sink capability:
TPIC6A595, TPIC6B595, TPIC6C595, TPIC6D595

Thanks, but do I have to connect the Vcc pin of those ICs to the external power source? (a power source suitable for the relays)
Can I connect on the same ground line both the power line (12V 1A) and Arduino's ground, or should I avoid that?

TheShredding:
Intanto grazie, altra cosa:
In soldoni, connetto le uscite dello shiftregister agli ingressi (1B-8B da scheda tecnica linkata) del transistor array e le uscite (1C-8C) al ground delle bobine dei relay?
Oppure i darlington permettono di amplificare direttamente la tensione di uscita dallo shiftregister e quindi le uscite vanno connesse al + delle bobine e i ground direttamente al ground del circuito?

Sono Darlingthon per cui con una piccolissima corrente sulla base possono pilotare grandi carichi sul collettore. Ogni transistor dell'array può reggere fino a 500 mA. Tutto l'Uln2803 regge se non ricordo male fino a 1,5A.

Tu connetti i catodi dei relé ai pin xC del 2803 e poi li mandi a massa dando un segnale alto con lo shift register sui corrispondenti pin xB.

Ogni transistor dell'array può reggere fino a 500 mA. Tutto l'Uln2803 regge se non ricordo male fino a 1,5A.

I ULN2003 e ULN2803 reggono 500mA a uscita ma a causa delle perdite sui transistori di uscita con piú uscite utilizzate in contemporanea la corrente massima scende fino a 170mA a 50 °C vedo figura 12 di ST Microelectronics 1536 datasheet pdf

IL ULN2068 regge 1,5A per uscita e ne ha 4. Ma anche qua vale lo stesso discorso che la potenza massima dissipabile limita la corrente delle uscite usate in contemporanea a poco piú di 0,5A , vedi Motorola ULN2068B datasheet pdf figura 14.

Ciao Uwe

Scusate l'intromissione, ma non sarebbe anche utile sapere il modello dei rele in questione?

Thanks, but do I have to connect the Vcc pin of those ICs to the external power source? (a power source suitable for the relays)
Can I connect on the same ground line both the power line (12V 1A) and Arduino's ground, or should I avoid that?

The TPIC6x595 uses regular 5V on VCC, 12V goes to "coil+", "coil-" goes to TPIC6x595 output pin, all Grounds connect together.

nid69ita:
... ma non sarebbe anche utile sapere il modello dei rele in questione?

Siccuramente.
@ CrossRoads
Yes, when you use the TPIC6A595 not need an 75HC595 with a ULN2803 and can drive a higher current.
@ all
RS-Components ha il TPIC6A595

Ciao Uwe

Intanto grazie a tutti per l'aiuto, siete grandi!

@nid69ita
I relè che voglio testare sono Finder serie 36.11 e 30.22, che mi hanno detto essere adatti per applicazioni audio.
Tuttavia, siccome il progetto sta nascendo or ora sicuramente testerò anche altre alternative, magari meno costose...oppure sarò costretto ad utilizzare relè diversi perché questi non sono adatti. L'assorbimento comunque dovrebbe essere di 30mA per relé..240 mA con tutti gli 8 relé aperti..dovrei essere nei range se non ho fatto errori colossali di valutazione

@leo72
ok, avevo interpretato bene l'applicazione allora, grazie

@CrossRoads
ok, thx

In linea di massima mi interessava capire il principio per progettare l'applicazione, poi i relé da utilizzare li sceglierò successivamente.

RS ha anche il TPIC6C595N e il TPIC6B595N che dovrebbero reggere carichi maggiori.

Appena mi arrivano i componenti (direi oggi) faccio alcuni test e vi faccio sapere quale soluzione ho trovato migliore!