simulatori per arduino

ciao a tutti,
potreste consigliarmi qualche simulatore per arduino ?
In particolare qualcuno dotato di debug, per poter ispezionare il valore delle variabili, passo-passo.
Voi quale usate ?

Su questo forum è già stato sconsigliato l'uso di simulatori perchè sono altamente fuorvianti. Per quanto riguarda il debug lo puoi fare inviando dei dati sulla seriale nei momenti opportuni/usare dei led.

... oppure, se lavori in ambiente Windows e ... ti senti abbastanza ferrato, puoi installarti Atmel Studio 6.1 e lo completi con VisualMicro che ha un simpatico debugger, con possibilità di mettere breakpoint, esaminare le variabili, ecc. ecc. :wink:

Guglielmo

yoshi93:
Su questo forum è già stato sconsigliato l'uso di simulatori perchè sono altamente fuorvianti. Per quanto riguarda il debug lo puoi fare inviando dei dati sulla seriale nei momenti opportuni/usare dei led.

ma l'invio dei dati sulla seriale può avvenire anche senza aver collegato arduino al pc ?

solman:
...
ma l'invio dei dati sulla seriale può avvenire anche senza aver collegato arduino al pc ?

Ovvio che SI ... ma altrettanto ovviamente ... un qualche cosa sulla seriale per leggere i dati ti ci vorrà ... :wink:

Guglielmo

insomma per fare un debug del codice via print seriale, ho comunque bisogno di arduino collegato al pc .... giusto ?

solman:
insomma per fare un debug del codice via print seriale, ho comunque bisogno di arduino collegato al pc .... giusto ?

... un PC o altro terminale in grado di ricevere i dati da seriale e visualizzarteli .. altrimenti ... come pensi di vederli ??? :astonished:

Guglielmo

gpb01:
altrimenti ... come pensi di vederli ??? :astonished:

Basta dotarsi di questo utile accessorio :slight_smile:

interessante: cos'è una lampadina a led per testare il segnale in output ?

solman:
interessante: cos'è una lampadina a led per testare il segnale in output ?

E' la astrobox (tm)

cece99:
E' la astrobox (tm)

No quella è la Uwebox(tm), la mia è questa :slight_smile:

no questo:

gpb01:

solman:
...
ma l'invio dei dati sulla seriale può avvenire anche senza aver collegato arduino al pc ?

Ovvio che SI ... ma altrettanto ovviamente ... un qualche cosa sulla seriale per leggere i dati ti ci vorrà ... :wink:

Guglielmo

Devi avere un collegamento o tramite cavo (USB) oppure qualcosa che sostituisce il cavo con un collegamento via radio come per esempio dei XBEE o moduli Bluetooth.
Il cavo USB é la cosa meno costosa.

Ciao Uwe

lock:
Bella questa idea, mi piace!

Difatti non è male ...
... e VisualMicro è anche ben supportato, aggiornato e manutenuto. L'unico problemino è che,purtroppo ... Atmel Studio è disponibile solo su piattaforma Windows il che, su altre piattaforme, ti costringe a creare e a lavorare con "macchine virtuali" :wink:

Guglielmo

Aggiungo solo una info. Atmel Studio è un pò "pesante" da caricare su un PC non molto performante, soprattutto un XP che non ha il NET Framework che parte con il sistema operativo.

Domanda, ma sbaglio o il debugger di VisualMicro è a pagamento ? (VisualMicro no è gratis, ma il debugger?)

nid69ita:
Domanda, ma sbaglio o il debugger di VisualMicro è a pagamento ? (VisualMicro no è gratis, ma il debugger?)

Si, ma costa ... 'na miseria ... XD XD XD

Guglielmo

gpb01:
Si, ma costa ... 'na miseria ... XD XD XD
Guglielmo

Nel senso che a comprarlo ti manda in miseria ? ... :stuck_out_tongue: XD XD XD

Etemenanki:
el senso che a comprarlo ti manda in miseria ? ... :stuck_out_tongue: XD XD XD

Di questi tempi, per noi Italiani, pure 29$ possono bastare a sforare il budget mensile ritrovarsi a mangiare pane e cipolle gli ultimi giorni del mese :grin:

astrobeed:
Di questi tempi, per noi Italiani, pure 29$ possono bastare a sforare il budget mensile ritrovarsi a mangiare pane e cipolle gli ultimi giorni del mese :grin:

[OT] ... effettivamente leggendo la stampa QUI (... non ho idea dell'orientamento politico di quella testata e non mi interessa. Ci sono capitato seguendo altri link) non si ha una grande immagine di ciò che stà succedendo in Italia ... :roll_eyes: [/OT]

Guglielmo

lock:
...
Per dire, gli accrocchi Xilinx ed Altera (originali o cloni, cambia poco da questo punto di vista) sulle virtual machine si scontrano con la virtualizzazione dell'usb, c'e' anche un preciso motivo al riguardo (che riguarda il come si presentando all'urbd), ma che di fatto per essere propositivi mi ha portato al tagliare la testa al toro comprando un portatile dedicato a Windows XP.

Per ora su OS X, utilizzando Parallels 9, non ho avuto alcun problema con l'assegnazione della USB ... come connetti qualche cosa salta fuori una finestrella e ti chiede se la USB la vuoi collegare a OS X o alla macchina virtuale ... :wink:

Guglielmo