sismografo - grazie

Vorrei ringraziare tutti coloro che con i consigli mi hanno aiutaro a realizzare il sismografo dolquake a tra canali

Sono le prime acquisizioni, il programma è in fase di potenzamento e miglioramento, tutti coloro che sono interessati possono contattarmi.

Cerco aiuto per realizzare l'hardware, ho qualche problema di vista e con il saldatore litigo spesso.....

Sono invitati in particolare tutti i geologi, geotecnici ed ingegneri , per realizzare una serie di strumenti di geologia, geofisica, geotecnica, più siamo meglio è per tutti...

http://www.geologia.netsons.org.

http://www.facebook.com/home.php

Se vuoi ringraziare concretamente chi ti aiutato forse dovresti postare della documentazione utile a ripetere il tuo esperimento (tipo: spiegazione dello strumento realizzato, codici, schemi, materiale utilizzato, ecc).
Postare solo un video serve a poco... ::slight_smile:

certamente, sono disposto a condividere il progetto con tutti coloro che sono interessati per dare schemi e la sorgente per gestire arduino, sono 3/4 righe di comandi, compreso il software free da me realizzato per gestire i dati acquisiti.

Per questo motivo cerco persone interessate per portare avanti altre applicazioni nel campo della geologia e della geofisica.

hai usato dei geofoni per leggere i movimenti tellurici?
te lo chiedo perchè mi era venuta l'idea per dei sensori sismici...
pensavo a degli avvolgimenti (con tante spire) ed un nucleo in ferrite "appeso" al centro con delle molle (2, uno orizzontale con 2 molle ed uno verticale) e poi leggere le tensioni alternate date dalle "vibrazioni" del nucleo immerso in un campo magnetico continuo....
poi ho pensato che era troppo semplice per funzionare ed ho abbandonato l'idea, ma adesso volevo sapere, secondo tè sarebbe fattibile oppure (come al solito) la mia fantasia corre più di mè?

Carissimo brainbooster
Per quanto riguarda la tua idea di usare degli avvolgimenti con tante spire, la cosa è possibile ma esistono delle difficoltà tecniche per avere una buona sensibilità, nella sismica occorre avere sensori con frequenza propria almeno sotto i 4,5 hz, conviene usare geofoni li puoi trovare anche a 10 - 15 euro da 14 hz. contattami che ti dirò dove.
L'altro problema è quello costituito dalle molle che devono sorreggere le spire mentre il magnete all'interno deve essere fermo ( guarda lo schema su wikipedia cercando geofono.

Meglio usare accelerometri costano meno di 20 euro 3d da 1,5 g e riescono a leggere frequenze da 0.1 a 400 hz invece di 4.5 - 600 hz di un geofono classico, quelli 3d permettono di leggere le tre componenti di un sisma, attenzione , in tal caso il segnale acquisito dovrà essere integrato , altrimenti vedresti il grafico sismico in modalità accelerometrica e non come velocimetro, modalità quest'ultima normalmente utilizzata in campo sismologico

comunque se vuoi, puoi trovarmi su facebook dove gestisco un gruppo che tratta queste cose, sei il ben venuto.... http://www.facebook.com/home.php?

Questo invito è rivolto a tutti coloro che interessa l'argomento

linka a modino il gruppo :stuck_out_tongue: