con arduino 2009 vorrei implementare un sistema di gestione della produzione di acqua calda per casa, mediante un pannello solare termico ed uno scaldabagno.
Cercherò di sviluppare il progetto in due fasi:
1 fase:
Concettualmente il sistema è molto semplice: quando la temperatura dell'acqua nel pannello solare scende al disotto di un certo valore, isolare dal circuito dell'acqua il pannello termico ed inserire lo scaldabagno.
Servono quindi due elettrovalvole (o quattro, per una gestione più efficiente), un sensore di temperatura (pensavo ad una termocoppia) ed arduino.....e tutta la componentistica (relays, transistor ecc..).
Un display mi dovrebbe far vedere la T dell'acqua nel pannello e tramite dei pulsanti dovrei poter settare la temperatura di soglia.
La seconda fase è un po' più complicata....
Vorrei sfruttare la presenza di arduino per monitorare i seguenti valori:
temperatura dell'aria
umidità
radiazione incidente (mi potrei anche accontentare della luminosità dell'ambiente)
velocità del vento (non mi interessa la direzione)
Questi dati dovrebbero essere acquisiti diciamo ogni ora, e salvati su un supporto (qualcosa come SD).
Vorrei buttare giù un elenco di componenti necessari, per poter fare magari solo un ordine od al massimo due.
La prima domanda che vi pongo è questa:
per la termocoppia serve un amplificatore? Considerate che la distanza fra il pannello ed arduino può essere di circa 3 m (arduino lo metto in un locale chiuso, mentre il pannello è ragionevolmente all'aperto :))
Magari se mi potete indicare un negozio, anche on-line dove poter reperire delle termocoppie ve ne sarei grato!
Per una termocoppia ti serve un amplificatore dedicato tipo AD594AQ/AD595AQ oppure AD8494/AD8495/AD8496/AD8497 o similare perché la tensione prodotta della termocoppia é al ordine delle decine di µV per grado e perché serve un punto con temperatura di riferimento.
Ciao Uwe
Per dimensionare/scegliere correttamente la sensoristica dovresti specificare il grado di precisione richiesto....
nel senso... serve davvero una termocoppia oppure un lm35 è già sufficiente?
In realtà un LM35 sarebbe già sufficiente visto che la T non scende sotto lo zero ed una risoluzione di 0,5 gradi andrebbe bene.
Solo che la termocoppia è già pronta per essere infilata nel serbatoio del pannello, mentre con l'lm35 dovrei creare un involucro in rame per isolarlo e comunque aggiungerei una resistenza allo scambio termico e la temperatura sarebbe leggermente falsata.
Ho pensato ad una termocoppia più che altro per una questione di semplicità/praticità.
Ora cerco informazioni sulle termocoppie e sugli amplificatori che mi ha scritto ufewed.
sono in difficoltà con il reperimento di una termocoppia da interfacciare all'ampli ad595aq.
La termocoppia va infilata nel serbatoio del pannello solare.
Pensavo di prendere una termocoppia k con rivestimento in vetroresina ed immergerla nell'acqua del pannello, sfruttando uno dei bocchelli presenti (devo ancora misurarne le dimensioni).
Chiedo consiglio su quale modello scegliere (su rs-components che ne sono un centinaio) e sopratutto su come collegare la termocoppia al ad595. Conviene prendere una termocoppia con connettore o senza connettore, da saldare quindi all'ad595? Sul datasheet ci sono un po' di informazioni su come saldarla, ma preferirei qualcosa di già pronto se esistesse.
Come si può saldare il max6675??? Lo chiedo perchè da quello che vedo è molto piccolo ed i piedini sono molto ravvicinati. Farnell vende anche una scheda fatta apposta per saldarcelo sopra, ma non saprei come fare....