Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e del mondo arduino perciò cercavo alcune delucidazioni a riguardo.
Volevo capire come funzionano i GPIO degli Arduino e NodeMCU.
In poche parole, questi sono alcuni dubbi che non ho ben chiarito:
se collego un interruttore o pulsante, riesco ad immettere un comando al dispositivo?
è possibile usare un GPIO come contatto?
quanti GPIO ha un arduino o un NodeMCU
Se volete vi espongo il progetto che avrei in mente così mi dite la vostra.
Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
prima di tutto la risposta alla tua domanda: SI, un GPIO può essere definito come pin di INPUT e quindi può leggere lo stato di un interruttore/pulsate distinguendo se chiude verso Vcc o verso GND (HIGH o LOW). Per il numero di GPIO ... dipende dalla board e devi andare a vedere i loro "references".
ho letto nella tua presentazione "... Sono al lavoro per la gestione della casa domotica e ho trovato in arduino e/o nodemcu dei validi prodotti per domotizzare certe situazioni ...". Per evitare qualsiasi incomprensione e qualsiasi futuro malinteso, ti consiglio di rileggere con molta attenzione il REGOLAMENTO ed in particolare il punto 15 ed i suoi sottopunti ... così evitiamo qualsiasi problema Grazie.
Markos2000:
Non è consentito nemmeno fare delle proprie scatole esterne senza modificare l' impianto attuale?
Se coinvolgono tensioni oltre la bassissima tensione di sicurezza in questo forum non è comunque consentito parlarne.
I GPIO non sono contatti, sono stadi a transistor non isolati e in grado di gestire pochissima corrente (una decina di mA circa) con una tensione massima pari alla Vcc della scheda (5V o 3.3V)
I GPIO inoltre sono sensibili ai disturbi elettromagnetici e alle scariche elettrostatiche, non vanno mai collegati direttamente a fili che si allontanano per metri.