Salve, sto lavorando con la parte wifi di Arduino uno rev 2 e, se voglio comunicare con lui tramite un browser non devo fare altro che inserire nell URL l'indirizzo IP associato all' Arduino. Fin qua semplice.
Questo tipo di comunicazione è limitata ai client che usufruiscono della stessa rete WiFi dell' Arduino (logicamente); il mio obiettivo sarebbe quello di rendere accessibile questo sito web a chiunque, anche dall' altra parte del mondo.
Qualcuno ha la vaga idea di come si faccia e soprattutto se si può fare?
Grazie.
Certo che si può fare, con tutti i rischi di quello che comporta (attacchi continui da parte di bot, hackeraggio, ecc. ecc.).
Devi sfruttare il NAT del tuo router e definire la mappatura di un indirizzo pubblico esterno con l'indirizzo privato interno nella tua rete.
Guglielmo
Il problema è che l'indirizzo pubblico nella maggior parte dei casi è dinamico e quindi ad ogni connessione viene cambiato. Ci sono alcuni provider che consentono di ottenere un IP statico, a volte a pagamento altre in modo gratuito.
Secondo me conviene affidarsi ad un servizio "terzo" che faccia da bridge. Ci sono tante possibilità più o meno valide: portali IoT tipo Blynk o simili, Google Firebase, un proprio server etc etc...
Lo svantaggio in questo caso, fatta eccezione per un proprio spazio web (che comunque solitamente va pagato), è quello di fare affidamento a un servizio di cui non si ha il completo controllo e che magari nel futuro potrebbe cambiare termini di utilizzo e costi (giù successo diverse volte).
...e allora? Basta usare DynDNS (ha un costo ridicolo) ed hai comunque un nome logico associato ed aggiornato al tuo indirizzo IP che cambia
E' cosa ch uso da anni per collegarmi adl mio all'appartamento di mia madre ...
Guglielmo
Si certo è un'ottima soluzione anche il DNS dinamico, se si è disposti a pagare (giustamente) per il servizio
Spesso gli utenti agli inizio sono alla ricerca di soluzioni gratuite perché ancora non hanno ben chiaro ciò che poi vorranno realmente fare.
Bisognerebbe capire esattamente quali sono le esigenze i @pierr
Beh ... ormai credo che l'IP fisso, se ancora qualcuno lo da, NON è certo gratis, anzi ... costa un tot al mese che è sicuramente più del canone annuale di DynDNS
Guglielmo
Ma non ci sono anche anche provider gratuiti per il dns dinamico?
Con anche client che girano su arduino (o nodemcu)
... mi spiace ma NON mi fido affatto di chi ti offre un servizio di rete a gratis ... e non so se ce ne sono.
Ovvio, se lo usi per fare solo prove/giochini, se c'è qualcuno che offre gratis il servizio, magari va pure bene, ma se lo usi per qualsiasi cosa, minimanente più seria ... devi avere la garanzia del servizio e questi che in rete offrono cose gratis ... oggi ci sono, domani non più ...
Guglielmo
Io lo uso...
Ne ho anche scritto
E aggiornavo da nodemcu
E ho pubblicato il codice
Adesso che ho cambiato stile di vita mi tengo la funzione base del router, ma tanto non giro più tanto da averne bisogno...
E comunque il mio codice funzionerebbe anche su quelli a pagamento (credo, mai provato)
Più che altro sono sempre di "pessima" qualità per quella che è stata la mia esperienza.
Fino a poco tempo fa usavo quello incluso con i NAS Synology (quindi non proprio gratuiti, il NAS l'ho pagato ) ed erano più le volte che non andava
mi ero dimenticato di citare il client Dynamic-DNS nella mia "la pappa è fatta"
ho provveduto...
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.