Buongiorno,
mi sono arrivati uno SN754410NE e due L293D, ho quindi eseguito il mio primo driver per motore stepper e lo fatto seguendo questo https://www.arduino.cc/en/Tutorial/MotorKnob ma con qualche modifica circa l'alimentazione che per ora la prelevo dal 5v di arduino.
Leggendo qua e la ho capito che questa eccitazione è detta 1-1, che però non è la più performante e giusta, mentra l'ideale sarebbe un'eccitazione 2-2 che si ottiene con l'utilizzo di qualche transistor e diodo, ma non trovo da nessuna parte uno schema da poter seguire, avete qualcosa in merito?
Posso linkare altri siti/blog in modo da mostrarvi cosa intendo?
Lo schema, per me difficile da seguire si trova anche a pagina 10 del datasheet della texas instrument del SN75441ONE.
Nello schema di Arduino si usano 4 uscite digitali, ma si potrebbero usare solo 2 uscite invertendo le altre due con degli invertitori o porte NOT (il simbolo triangolo son un cerchietto sulla punta).
Gli invertitori possono esser dei semplici transistor NPN in configurazione ad emettitore comune (la stessa usata per il pilotaggio di relè o motori).
Nello schema TEXAS ne vengono usati 4 solo per questioni di praticità: meglio separare le uscite di Arduino (od altro processore) dal resto del circuito.
Chiedo troppo se chiedo uno schema con i componenti?
purtroppo sono novizio di elettronica e non vorrei fulminare l'arduino.
Non mi vorrei aggrappare alle sole letture che trovo su google, se avessi l'appoggio di qualche guru che comunque mi punta la retta via, sarei piu sicuro di cio che andro a fare..
Il mio primo problema è su quale transistor dover utilizzare,? Ho visto in uno schema che vengono utilizzati due bc547, ma questi io non li trovo, ho a disposizione dei 2n2222a, se devo pilotare motori da 5v, posso andare quelli? Purtroppo di questi motori, che provengono da lettori DVD, non ne ho le specifiche perché non ne trovo il datasheet.
Se vuoi usare i transistor, qualsiasi NPN può andare bene, quindi anche il 2N2222 di bassa potenza poiché non pilotano i motori, ma solo la logica di controllo.
Grazie!!
Adesso provo, (i miei sono 2n2222a)
Ulimo dubbio, adesso ho i motori a 12V, quindi dovrò dare i 12V al piedino aposito del SN75441 il 16 mi pare a memoria, ma non ne sono sicuro, lo devo vedere quando sono a casa, e collefare il negativo al gnd di arduino, ma devo mettere al riparo in qualche modo l arduino? Oppure lSN75441 ha già i dovuti diodi e non occorre preoccuparsi?
Lo SN754410 ha i 5V sul pin 16 ed i 12V sul pin 8 ed ogni "mezzo H" dispone di diodi di clamp.
Nell'applicazione del datasheet sono presenti anche due diodi esterni (per ogni mezzo H) a protezione per le extratensioni provocate dall'induttanza dell'avvolgimento del motore.