Software arduino e messaggi da seriale

Ciao a tutti, ho installato con successo il software arduino su Gentoo Linux. (non senza penare un pochino col mio compilatore gcc 4.2.3 non comperto interamente dal wiki sul sito)
Da quanto ho capito nella parte bassa della finestra del software dovrebbero apparire i messaggi da seriale, tuttavia provando qualche sketch che dovrebbe far riferimento alla seriale nel box non ottengo nulla, riesco a leggere quello che viene passato e ritornato dall'arduino se faccio un "tail -f /dev/ttyUSB"
E' possibile che la versione linux (non ho provato altro) sia bacata, o che io mi aspetti qualcosa che il software non fa, o che la mia in particolare non funzioni?

Grazie, Federico

Wow, a me succede esattamente l'opposto. Uso ubuntu, e dal software del sito riesco a inviare e ricevere correttamente i messaggi dall'arduino, ma da console di linux riesco solo a inviare. Il comando "tail -f /dev/ttyUSB0" mi blocca solo la console, nel senso che mi va a capo e rimane come in attesa, ma non riceve mai nulla.

Il tail, se lo lanci per ottenere dell'output devi stare scrivendo qualcosa dall'arduino sulla seriale. Fai cosi' ? In particolare oggi ho fatto ulteriori prove e ho capito che l'errore che avevo e' perche' sono stupido, non avevo notato l'icona nera con una "schifezzina" dentro che attivava il dump della seriale.

Vediamo se riusciamo a risolvere il tuo problema?

Federico

Il tail, se lo lanci per ottenere dell'output devi stare scrivendo qualcosa dall'arduino sulla seriale. Fai cosi ?

ehm :-[

echo "A" > /dev/ttyUSB0 & tail -f /dev/ttyUSB0

Così funziona, ma poi rimane bloccato come prima che ovviamente non trova il terminatore di file.

Uhm... Ho provato Matlab, con quello riesco a scriver correttamente (anche con il C#), ma per la lettura.. ehm.. credo che abbia grossi problemi, nel senso.. in genere riesce a prendere quando va bene gli ultimi byte :S

In genere l'effetto che hai a shell e' corretto, non so in che maniera risponde il tuo arduino. Questo e' un pezzo di copia e incolla da shell del mio arduino che mi mostra uno stato, con un comando uguale al tuo:

blackman@altair ~ $ echo "A" > /dev/ttyUSB0 & tail -f /dev/ttyUSB0 
[1] 13833
0
0
0
[1]+  Done                    echo "A" > /dev/ttyUSB0
blackman@altair ~ $

In realta' credo sia molto meglio aprire due shell, una col tail in caso per vedere che succede, e l'altra per dare input ad arduino, che in qualche modo va gestito. (Prova a dare anche uno sguardo qui

http://www.ladyada.net/learn/arduino/lesson4.html

a proposito dell'uso della seriale

Ciao !!

Ok, grazie.
Nel link comunque non c'è nulla di interessante. La porta seriale la so usare, almeno sotto win, con il visual studio .NET. Ora sto provando a migrare a linux con mono.

La cosa strana è che non sempre mi prende i comandi. Ho scritto un semplice programmino (con mono) che fa lampeggiare un led, controllando l'accensione e lo spegnimento dell'uscita 13 da pc. Appena apro la porta il led si accende e spegne rapidamente. Dopodichè vedo che riceve i comandi ma non li esegue. Avevo risolto il problema inserendo un delay di 1500 ms. Se metto meno il led fa quel lampeggiamento iniziale anomalo, dopodichè si spegne, riceve i comandi ma non li esegue. Se invece metto il delay non fa quel lampeggiamento anomalo, e riceve ed esegue i comandi. Ho scollegato l'arduino quindi ricollegato, e ha ripreso con quel lampeggiamento anomalo, ma almeno i comandi li riceva e li eseguiva.
In realtà fa qualcosa di simile anche non appena collego l'arduino al pc sotto windows, ma poi quando dal mio programma apro la porta seriale non lampeggia di nuovo....

boh...