Ciao ragazzi! Sto per mandare a far fare il mio primo pcb (gli altri bene o male li ho sempre fatti da solo) e visto che è compresa ci vorrei aggiungere la solder e la silk. La domanda è: Eagle le genera automaticamente con l'autorooting oppure devo crearla io?
P.s. domanda da niubbo: oltre al piano di terra sul bottom conviene fare anche un +5V sul top? Thanks!!
Subsea:
La domanda è: Eagle le genera automaticamente con l'autorooting oppure devo crearla io?
L'autorooting genera solo le piste, il solder è la diretta conseguenza dello spazio libero tra pad e vias, la serigrafia devi decidere tu cosa metterci sopra.
P.s. domanda da niubbo: oltre al piano di terra sul bottom conviene fare anche un +5V sul top? Thanks!!
Il ground plane va messo sia sul top che sul bottom.
Subsea:
ok grazie mille!! Quindi per la solder saranno i loro software a calcolare dove va, bene bene.
No, la solder mask devi fornirla tu, assieme a tutti i file gerber necessari, per sapere quali e in che formato devi chiedere al service o leggere le loro note tecniche, devi pure stare attento alla dimensione minima delle piste, dell'isolamento e dei vias, ogni service ha le sue regole.
Ah ok... per isolamento e piste li metto sempre nel DRC e quindi ci pensa lui. Per la silk invece? è il layer 21 tplaces vero? solo che il mio ha solo i contorni id alcuni componenti, per i passivi per dire non c'è nulla, e neanche eventuali valori. Devo abilitarli in qualche modo? Basta che non siano da scrivere tutti a mano...
Subsea:
Ah ok... per isolamento e piste li metto sempre nel DRC e quindi ci pensa lui.
Si va bene nei parametri del DRC, tieni comunque presente che se fai fare tutto all'autorouter combina casini enormi, almeno le piste di alimentazione e quelle critiche, p.e. quelle del quarzo e dei condensatori di disaccoppiamento, sarebbe bene sbrogliarle a mano.
Per la silk invece? è il layer 21 tplaces vero?
E' meglio usare il layer 121_tsilk, che è specifico per la serigrafia, eventualmente il 122_bsilk se hai la serigrafia su entrambe i lati, sulla serigrafia non ci vanno i valori dei componenti, nemmeno le sigle, si mettono solo le scritte per i connettori ed eventuali indicazioni importanti, in aggiunta i riferimenti per l'orientamento dei componenti polarizzati, p.e. il pallino per il pin 1 di un ic.
Ovviamente puoi includere anche altri layer sulla serigrafia come il 21 e/o il 22.
Ok, per adesso ci siamo! Unico problema sono i passivi come ho detto... purtroppo non hanno silk! Come si fa ad aggiungerla se c'è un modo? sono tutti in package 1206
Subsea:
Ok, per adesso ci siamo! Unico problema sono i passivi come ho detto... purtroppo non hanno silk! Come si fa ad aggiungerla se c'è un modo? sono tutti in package 1206
Ma non serve la serigrafia per i passivi, al limite ci metti solo il nome componente, tipo C1, C2, R1, R2, etc, quella sta sul layer 25 Tname.