Ciao, ho questo solenoide e ho trovato questo tutorial che sembra adatto.
Il problema è che mi serve una mano per capire esattamente i componenti di cui ho bisogno; nel tutorial si dice che servono solo D1, L1 e Q1, ma non riesco a capire che tipo di diodo e resistenza mi servano. Inoltre qualcuno può aiutaremi a capire come collegare il tutto visto che lo schema nel tutorial ha più roba del necessario?
Ti sconsiglio l' aquisto di quel solenoide perché le specifiche non dicono la corrente o la ressistenza della bobbina. Questi sono elementi fondamentali per poter dimensionare il circuito.
Nello schema L1 é la bobbina; D1 é un diodo come per esempio un 1N4007 e Q1 si sceglie in funzione della corrente della bobbina. Il Tutorial nomina come Q1 un MOSFET IRF640 che non comuta bene con 5V di arduino e anche per questo é stato messo l' optocoppler.
Per sapere che solenoide devi prendere, devi prima considerare alcune cose:
Quanto pesa il catenaccio da muovere, e che corsa ha ? (ad esempio, se fosse pesante ma con una corsa molto breve, potresti usare una leva con un solenoide piu piccolo, invece che un grosso solenoide collegato direttamente)
Che tensione e corrente hai a disposizione per l'attuatore ? (considerando anche la possibilita' di doverlo azionare quando manca corrente, quindi backup e/o batteria tampone)
Tempo di intervento e sforzo meccanico per muovere il catenaccio quando e' chiuso ? (nel senso, scorre senza particolare attrito anche quando e' chiuso, o serve molta piu forza per spostarlo perche' fa attrito e/o preme troppo ? ... pesa qualche decina di grammi o qualche chilo ? ... e cosi via ...)
Poi di solenoidi ce ne sono parecchi tipi diversi, da quelli in miniatura che aprono il cassettino di un CD da laptop a quelli industriali da 5 chili con corse lineari di 20 o 25 mm e trazione di 2 e passa Kg, a roba ancora piu grande ... ma se prima non sai cosa ti serve, come scegli quello giusto ? ...
hai ragione pardon, non ho specificato..ok allora, pensavo di attaccare in qualche modo un prolungamento al perno del solenoide della stessa dimensione (stesso diametro). questo perno dovrà banalmente entrare o uscire da un buco quindi non c'è bisogno di caratteristiche fisiche particolari (pesi da sollevare, attriti o altro). verrà alimentato tramite un alimentatore (in base ai volt richiesti) e non c'è un piano B: cioè se salta la corrente amen, chissenefrega. mi serve per una piccola scatola e sarà in un luogo dove è altamente improbabile che salti la corrente.
Per il modello che hai postato non trovo specifiche, ma e' molto simile a quelli usati nei flipper, che andavano a 12V ed avevano una bobina con una resistenza tipica fra i 25 ed i 30 ohm ... il mosfet che ti ha consigliato cyberhs va bene, regge max 60V, corrente di almeno 36A anche da surriscaldato (50A max a 25C), e con 4V di gate e' gia completamente in conduzione ... ricordati solo di mettere un diodo in parallelo al solenoide (BY224, se li trovi, altrimenti anche un 1N4007, anodo verso il mosfet e catodo verso il positivo) per tagliare i picchi di ritorno ...