si ho capito il concetto ma non ho capito a cosa servono tutti quegli zeri
- la prox volta allega tutto con i tag CODE sennò diventa illeggibile
- è la costruzione di una immagine partendo dai dati dei singoli pixel. Hanno preso un'immagine e l'hanno salvata in formato numerico in un file. Non è difficile, pensa che un file altro non è che una lunga sequenza di byte salvati sul disco: qui li hanno inseriti in un file di testo. PROGMEM serve per tenere l'immagine in Flash altrimenti il compilatore la trasporterebbe in RAM quando andrebbe a leggerla, saturando la RAM e piantando la scheda.
come si salva un immagine in formato numerico
non c e nessuna guida dettagliata
se io vorrei mettere un imm di sfondo e un icona come dovrei fare . tipo questo che fa vedere l ora e la temperatura con una grafica niente male http://www.sorbanello.it/Arduino/Arduino/Progetto.html
Ricordo tempo fa di aver sentito di un programma, mi pare si chiamasse image dig, oppure image digger, o simile, che convertiva immagini in matrici di numeri, ma non ho idea se sia quello di cui parlate ...
Oppure, se puo essere di qualche aiuto ... PGM Format Specification ...
A proposito, GIMP non salvava anche direttamente in .pgm ? ... e' una vita che non lo uso, ma mi pareva che la funzione una volta ci fosse ...
Penso che sia un L2F50 display ne ho 2 sottomano, hanno le stesse dimensioni, ma non saprei proprio come collegare quel minuscolo flat plastificato a dei fili senza l'apposito connettore microscopico, comunque molto difficile da saldare senza fonderlo, praticamente i miei sono inutilizzabili, però ho visto da qualche parte che li vendono con adattatori e usati anche con arduino
@etemenanki:
sì, confermo. Con GIMP si può fare, salvi in formato PGM e scegli se formato RAW o ASCII. Se salvi in ASCII, aprendo il file hai i tuoi bei byte ordinati che compongono l'immagine.
vabbe fino ad adesso ho capito alcune cose ma la cosa piu importante che ho capito e che devo studiare ancora tanto prima di utilizare questi display magari in futuro se li usero mi darete una mano
alla "fine della fiera" tutto viene salvato in forma numerica perché solo in quel modo si possono salvare sulle memorie fisiche, anche un file audio .wav e salvato in una sequenza di numeri come
, 0x00, 0x00, 0xE0, 0xF0, 0x3C, 0xCE, 0x67, 0x33, 0x18, 0x08,
0x08, 0xC8, 0xF8, 0xF0, 0xE0, 0xC0, 0x00, 0x00, 0x00,
solo che aprire un file .wav con un editor binario e cercare di editarlo e un impresa titanica se supera i 3 secondi
alcuni programmi adoperano immagini standard per fare l'interfaccia del programma
es emule adopera .gif che si trovano nella cartella programmi>emule>webserver
michaelferrara:
se io vorrei mettere un imm di sfondo e un icona come dovrei fare . tipo questo che fa vedere l ora e la temperatura con una grafica niente male http://www.sorbanello.it/Arduino/Arduino/Progetto.html
Fore non sai ma si puó modificare con modify (a destra del titolo) un post senza dover aggiungere.
Ciao Uwe