Buonasera a tutti!
Ho acquistato questi 2 oggetti:
Cioè una sonda PH e una sheda per interfacciarsi con un micro.
Ora vorrei scrivere un piccolo listato per provare a misurare il ph.
Quindi ho cercatro la formula e ho trovato queste 2 (una tiene conto della temperatura)
le ho provate ma escono valori molto strani e soprattutto se stacco la sonda non cambiano i valori...
Secondo voi è giusta quella formula da usare con arduino?
le 2 formule sono queste:
ph = 0.0178 * sensorValue -1.889
e l'altra:
pH= 7 - (2.5 - analogRead(PHprobe)/200) / (0.257179 + 0.000941468 * WaterTemp);
logicamente va tarata poi in base ai valori della sonda
inoltre la variabile pH deve essere float
comunque non credo che quell'interfaccia vada bene con arduino perchè da anche segnali negativi e arduino legge solo tensioni positive
ho la stessa sonda, l'ho temporaneamente messa da parte ma penso che Vinciolo abbia ragione, c'è il modo per
poter renderla compatibile se solo trovo i link.. :~
vinciolo:
...comunque non credo che quell'interfaccia vada bene con arduino perchè da anche segnali negativi e arduino legge solo tensioni positive
Da cosa lo deduci?
Le specifiche danno solo i valori della parte entrata (sonda) e non della parte uscita analogica. Mancando schema o dati rilevanti é difficile dire cosa non funziona. Sulla pagina é stata fatta la domanda se utilizzabile con Arduino:
domanda: 25/09/12 07.41 Buongiorno,
E' possibile interfacciare questa scheda con Arduino per controllare il PH di un acquario.
Attendo risposta grazie
Risposta:
Questa scheda fornisce un'uscita analogica. E' quindi sicuramente possibile interfacciarlo con Arduino e/o con la maggior parte dei microcontrollori che hanno almeno una porta analogica. Ovviamente questa e' solo l'interfaccia, la sonda va acquistata a parte tra quelle consigliate nella descrizione.
edit by mod: per favore includi il codice usando gli appositi tag
i valori che mi da sono:
301.0000000000
3.9427247047
-11.2398262023
e oltre tutto sono sempre gli stessi dentro e fuori dall'acqua. per questo dicevo che la sonda non funziona. ma non avendone 2 non posso provarlo. e quindi mi piaceva avere un esempio sicuramente funzionante in modo da poter capire se la colpa è della sonda o dello sketch. questo esempio non credo sia corretto ma è l'unico che ho trovato. come faccio a dire che è colpa della sonda se non ho le certezze che lo sketch funzioni?
vinciolo:
...comunque non credo che quell'interfaccia vada bene con arduino perchè da anche segnali negativi e arduino legge solo tensioni positive
Da cosa lo deduci?
Le specifiche danno solo i valori della parte entrata (sonda) e non della parte uscita analogica. Mancando schema o dati rilevanti é difficile dire cosa non funziona. Sulla pagina é stata fatta la domanda se utilizzabile con Arduino:
domanda: 25/09/12 07.41 Buongiorno,
E' possibile interfacciare questa scheda con Arduino per controllare il PH di un acquario.
Attendo risposta grazie
Risposta:
Questa scheda fornisce un'uscita analogica. E' quindi sicuramente possibile interfacciarlo con Arduino e/o con la maggior parte dei microcontrollori che hanno almeno una porta analogica. Ovviamente questa e' solo l'interfaccia, la sonda va acquistata a parte tra quelle consigliate nella descrizione.
Ciao Uwe
l'ho detto per il semplice motivo che anche io sto facendo un automazione per acquario e mi serve una sonda+ interfaccia pH per arduino e quella l'avevo scartata perchè con arduino non funzionava
avevo trovato le specifiche cercando con google
alla fine ho dovuto costruirmela io l'interfaccia, se cercate con google c'è pH Duino
interfaccia per pH fatta appositamente per arduino
p.s. i venditori dicono qualsiasi cosa pur di vendere...
p.p.s. perdonami lucadh ma non hai scritto la formula come te l'ho scritta io...fai attenzione devi leggere i mV in entrata
inoltre su quale pin colleghi la sonda?
const int PHprobe = 1; #define PHprobe 3
????
non vedo da nessuna parte un #define PHprobe A1 (oppure altre A?)
Mi viene un dubbio, dal punto in cui dici che se anche stacchi la sonda i valori non cambiano ... ma la sonda la stai provando immersa in un liquido, vero ?
Lo so che puo sembrare una domanda banale, ma quelle sonde se non sono immerse non funzionano, e la maggior parte della gente non lo sa ...
Ma la user guide dice e mostra che la sonda devi collegarla a una interfaccia e quella interfaccia ad un "InterfaceKit 8/8/8"
1.Connect the pH/ORP Adapter Board to the Analog Input #6 on the PhidgetInterfaceKit 8/8/8 board using the sensor cable. In this example, we are using a pH electrode.
2.Connect the electrode to the adapter board using the BNC connector.
3.Use the DIP switch to select pH or ORP to correspond to the type of electrode you are using.
4.Connect the InterfaceKit 8/8/8 to your PC using the USB cable.
Il tutto con un device driver (Phidget library) su un S.O. tipo Windows, Linux o Mac.
Mi pare strano che senza una parte dell'HW lo colleghi ad Arduino e riesci a leggere qualcosa.
Visto poi tutto l'HW che c'e' su quel dispositivo al punto 4, che si chiama "InterfaceKit 8/8/8".
ora non vorrei dire stupidaggini ma credo che arduino vada a sostituire l' InterfaceKit 8/8/8. loro vendono un kit già completo ma si può adattare ad arduino però non trovo come si faccia...
Sempre sul sito del produttore c'e' una domanda diretta:
E' possibile interfacciare questa scheda con Arduino per controllare il PH di un acquario. Attendo risposta grazie Questa scheda fornisce un'uscita analogica. E' quindi sicuramente possibile interfacciarlo con Arduino e/o con la maggior parte dei microcontrollori che hanno almeno una porta analogica. Ovviamente questa e' solo l'interfaccia, la sonda va acquistata a parte tra quelle consigliate nella descrizione.
Però anche a me non mi sembra ci siano ulteriori chiarimenti. Inoltre c'e' del codice C# ma che richiede una libreria NET di nome Phidget.NET
Come idea, potresti provare a registrarti al loro forum e poi cercare li la parola Arduino, magari qualcosa trovi: http://www.phidgets.com/phorum/
Scusa, ma codice a parte, qual'e' l'uscita di quella particolare sonda ? ... magari saro' io che non sono capace di trovarlo, ma su 6 venditori da cui ho trovato quell'articolo, non ce n'e' uno che riporti uno straccio di link ad un datasheet serio ...
Ho verificato con Excel le due formule iniziali ed entrambe forniscono gli stessi risultati impostando a 25°C la temperatura.
Il valore che si deve fornire alle formule è quello del campionatore ADC a 10 bit ovvero un numero tra 0 e 1023.
In particolare lo "zero" del sensore corrispondente a pH 7 si ottiene per ADC = 500, mentre pH 0 si ottiene per ADC = 100 e pH 14 si ottiene con ADC = 890.
Il grafico risulta lineare, ma credo sia impreciso poiché il sensore, stante alle caratteristiche dichiarate, è di tipo "non raziometrico".
Ma c'è un problema relativo alla precisione dei calcolo float sul moltiplicatore della temperatura 0,000941468: dubito fortemente che il compilatore di Arduino possa funzionare correttamente con oltre 5 cifre decimali.
Avevo gia visto anche quelli, ma non contengono nessun dato tecnico riguardo alla sonda in se, sono riferiti alla schedina dell'ampli ... e' piuttosto strano che per un'oggetto di una certa precisione, come dovrebbe essere una sonda per PH, nessuno dei venditori metta a disposizione un datasheet
un errore era sul fatto che nell'esempio collegava la sonda ad un pin digitale e non analogico (ecco perchè avevo sempre valori uguali.)
Adesso almeno so che la sonda funziona dato che cambiano i valori. e oltre tutto si avvicinano anche a quelli reali ma comunque sempre sbagliati di 0.5 - 1.
ad esempio quando immergo la sonda nell'acqua con ph 8 mi segna 7. ora però non vorrei che fosse un problema di temperatura. uso la sonda DS18B20 e ho provato ad usare questo esempio Arduino Playground - OneWire
unendo la parte di ph. ho 2 tipi di sonde, una è quella appena citata l'altra fatta da me con un lm35.
se lm35 = 23.80
DS18B20 =23.31
Le sonde per ph non sono sensori "assoluti" (nel senso che, ad esempio, danno sempre lo stesso identico valore nel tempo per lo stesso ph) ... anche senza considerare la deriva termica, con l'uso ed il tempo si deteriorano leggermente, e cambiano i livelli di uscita, per cui e' sempre necessario, anche negli apparecchi professionali, rifare la taratura ogni tot tempo (per quello di solito ti forniscono anche le due soluzioni ph4 e ph7 di taratura, con quelle da laboratorio) ... quindi e' normale che attaccandole direttamente, senza eseguire alcuna taratura, ti segnino valori diversi da quello effettivo ...
quindi potrei fare una costante che serve a tarare la sonda e aggiungo o sottraggo il valore della costante nella formula ph.
funziona o è una cavolata?