Spesso costruisco circuiti standalone utilizzando il 7805 come stabilizzatore di tensione.
Proprio ieri ho fatto un circuito con alimentazione duale +5V e +3,3V
Per i 5V ho usato un 7805 prodotto dalla SGS.
Per i 3,3V ho usato un LM1086 prodotto dalla National.
...
Con un oscilloscopio ho visto che i 3,3V sono pulitissimi mentre i 5V sono sporchi.
Ho provato a sostituire il 7805 prodotto dalla SGS con uno prodotto dalla ST. Stesso risultato.
A questo punto mi viene da pensare che il 1086 sia molto meglio.
Quindi vi chiedo un consiglio:
Compro una stecca di 1086 a 5V ed uso questi per i miei futuri progetti ?
Altri integrati consigliati (ed economici) ?
Se i tuoi circuiti assorbono di meno poteresti provare a valutare i MCP1702, sono molto economici, hanno un drop-out molto più basso (330mV contro 1,5v dell'LM1086 e i 2v del 7805), io gli ho ordinati e conto di fare alcune prove presto.
Per quanto riguarda il ripple in uscita non ho capito se hai messo il 1086 dopo il 7805, in questo caso il confronto sarebbe non valido in quanto avrebbe in ingresso già una tensione pulita dal 7805. Fare un test completo poi non è banale, magari il tuo circuito a 3.3 volt non commuta molto e per questo hai meno ripple..
acik:
Spesso costruisco circuiti standalone utilizzando il 7805 come stabilizzatore di tensione.
Proprio ieri ho fatto un circuito con alimentazione duale +5V e +3,3V
Per i 5V ho usato un 7805 prodotto dalla SGS.
Per i 3,3V ho usato un LM1086 prodotto dalla National.
...
Con un oscilloscopio ho visto che i 3,3V sono pulitissimi mentre i 5V sono sporchi.
Ho provato a sostituire il 7805 prodotto dalla SGS con uno prodotto dalla ST. Stesso risultato.
A questo punto mi viene da pensare che il 1086 sia molto meglio.
Quindi vi chiedo un consiglio:
Compro una stecca di 1086 a 5V ed uso questi per i miei futuri progetti ?
Altri integrati consigliati (ed economici) ?
Oltre che il termine "sporco" non é definito nel ambito elettronico presumo che intendi pieno di disturbi.
Mi spieghi meglio il disturbo che hai?
Le cause del problema descritto potrebbero essere un dimensionamento errato o mancanza dei condensatori di livellamento e quelli di antidisturbo. Anche un dimensonamento del trasformatore / alimentatore a monte del 7805 é possibile.
Se questo sono le cause del malfunzionameto un cambio del modello di stabilizzatore non risolve il problema.
Il circuito fatto ieri ha come ingresso 8Volt di un' alimentatore stabilizzato che vanno siavanno direttamente al PIN di ingresso del 7805.
Ho volutamente evitato condensatori. .
Alimenta un' Atmega328 che fa girare uno sketch...
Con l' oscilloscopio la tensione di alimentazione e' "sporca"
Gli 8Volt dell' alimentatore stabilizzato vanno direttamente anche al PIN di ingresso del LM1086 3,3V.
Ho volutamente evitato condensatori. .
Alimenta un' altro Atmega328 che fa girare uno sketch...
Con l' oscilloscopio la tensione di alimentazione e' "pulita"...
flz47655:
Lo sketch è uguale? Gli Atmega sono uguali?
non penso che lo sketch o il modello di atmega possa influenzare più di tanto l'alimentazione del micro.
Piuttosto usare un 7805 senza condensatori non è un'idea sana, al minimo devi mettere due C da 10µF elettrolitici e due C da 100nF ceramici o multistrato, molto vicini ai pin IN/OUT, tutti verso massa, ovviamente una coppia elettrolitico/ceramico all'IN e l'altra all'OUT; secondo me noterai buoni miglioramenti
Se uno sketch sta in sleep e l'altro commuta a manetta su tutte le porte direi che la differenza c'è eccome
Comunque qualche condensatore, perlomeno i consigliati, li metterei, altrimenti è inutile lamentarsi che c'è del ripple..
È anche una grossa differenza a paritá di corrente se porti una tensione da 8V a 5 V o a 3,3V. Delle sottotensioni (sotto 7V per il 7805 mentre per 7833V sono 5,3V) comportano una abbassamento della tensione di uscita dello Stabilizzatore.
acik:
Il circuito fatto ieri ha come ingresso 8Volt di un' alimentatore stabilizzato che vanno siavanno direttamente al PIN di ingresso del 7805.
Ho volutamente evitato condensatori. .
beh.. come minimo devi seguire il datasheet,
oppure la regola, che ci deve essere almeno un elettrolitico di 1000 uF per ampere di corrente prima del regolatore che di solito si trova dopo il ponte di diodi se c'è un trasformatore,
e i due condensatori 100 nF di disaccoppiamento uno prima e uno dopo