Sostituzione sensore digitale in analogico

Buonasera a tutti, ho terminato con successo il mio primo circuito di basetta seguenti passo passo un video.
Il progetto consiste in un sensore PIR che rileva un movimento e riproduce tramite uno speaker collegato a un dfplayer un audio che preferisco.
Dopo aver eseguito molte prove per capire la logica e il funzionamento ora vorrei sostituire il sensore PIR con un sensore di vibrazioni analogico, in modo da vedere nel monitor l'intensità e scegliere la soglia per la riproduzione.
Ho provato diversi modi ma non ci riesco proprio! Mi serve un aiuto
il sensore di vibrazione che ho è il modello sw-420.
Ricapitolando dopo aver sostituito il sensore mi servirebbe un codice che vada a creare nel monitor una numerazione a seconda dell'intensità di vibrazione dopo di che stabilire una soglia prima che la cassa riproduca l'audio scelto.
Buonanotte

Il Link del video: Video

#include "SoftwareSerial.h"
#include "DFRobotDFPlayerMini.h"

SoftwareSerial mySoftwareSerial(10, 11); // RX, TX
DFRobotDFPlayerMini myDFPlayer;
void printDetail(uint8_t type, int value);

#define SENSORPIN 9
#define PAUSETIME 4000

void setup() {
  mySoftwareSerial.begin(9600);
  Serial.begin(115200);
  pinMode(SENSORPIN, INPUT);

  Serial.println();
  Serial.println(F("Initializing DFPlayer..."));

  //Use softwareSerial to communicate with MP3
  if (!myDFPlayer.begin(mySoftwareSerial)) {
    Serial.println(F("Unable to begin:"));
    Serial.println(F("1.Please recheck the connection!"));
    Serial.println(F("2.Please insert the SD card!"));
    while(true);
  }
  Serial.println(F("DFPlayer Mini online."));

  //Set volume value (From 0 to 30)
  myDFPlayer.volume(30);
}

void sensorActivated() {
  int pirSensor = digitalRead(SENSORPIN);
  if(pirSensor == HIGH)
  {
    Serial.println("Sensor Activated");
    Serial.println("DFPlayer Working...");
    myDFPlayer.play(1);
  }
  return;
}

void loop() {
  sensorActivated();
  delay(PAUSETIME);
}

grazie docdoc

Non si appesantisce nulla, gli sketch puoi caricarli direttamente nel forum tramite il tag "code", purché siano più corti di 9k. Scusa ma non ha alcun senso, per un file da 1k, farne un RAR (tu hai WinRAR licenziato vero?), caricarlo su Box, e poi condividere qui il link. Rende più difficile che qualcuno si metta a fare tutto questo.

Per favore, modifica il tuo post iniziale cliccando sotto, su "More.." poi "Modify", quindi nell'editor rimuovi l'allegato, clicca sul primo pulsantino "[/]" e tra i tag "code" che vedrai incollaci il contenuto del tuo sketch.
Infine visto che hai parlato di ver seguito un video, magari indicaci quale (sempre nella barra dell'editor, pulsantino in alto "Insert a link" ed incolla l'indirizzo). Grazie!

docdoc:
Non si appesantisce nulla, gli sketch puoi caricarli direttamente nel forum tramite il tag "code", purché siano più corti di 9k. Scusa ma non ha alcun senso, per un file da 1k, farne un RAR (tu hai WinRAR licenziato vero?), caricarlo su Box, e poi condividere qui il link. Rende più difficile che qualcuno si metta a fare tutto questo.

Per favore, modifica il tuo post iniziale cliccando sotto, su "More.." poi "Modify", quindi nell'editor rimuovi l'allegato, clicca sul primo pulsantino "[/]" e tra i tag "code" che vedrai incollaci il contenuto del tuo sketch.
Infine visto che hai parlato di ver seguito un video, magari indicaci quale (sempre nella barra dell'editor, pulsantino in alto "Insert a link" ed incolla l'indirizzo). Grazie!

Ciao, grazie ho seguito i tuoi consigli, saresti in grado di aiutarmi?

Se il sensore di cui parli è simile a questo deve essere collegato ad un pin di ingresso letto con digitalRead(pin). Quindi purtroppo non puoi misurare l'intensità da codice.

Ciao.

Cavolo! Grazie 1000

Quel cilindro orizzontale azzurro è il sensore e non è altro che un contatto meccanico

This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.