il mio problema risiede nella necessità di creare una scheda che oltre ospitare il mio Atmega328P e tutto ciò che necessita al resto del progetto, abbia anche l'elettronica necessaria al dialogo via usb, il più possibile simile a quella originale della board originale.
sapreste dirmi se esistono gia dei moduli che ricalcano perfettamente questo genere di funzione o se devo crearmela da zero?
So che il tutto è gestito da un ATmega16U2 specializzato nel gestire la porta usb ed interfacciarla con il 328P e mi chiedo se è necessario fornirlo di un firmware particolare.
Mi pare di capire che lo stesso 16U2 in qualche modo viene riconfigurato da parte del software del progetto, in modo da servire questa funzione.
La piedinatura dei contatti è standard.
Il driver dell'FTDI lo trovi anche nello zip dell'IDE di Arduino perchè era il chip di comunicazione della Arduino Duemilanove e Arduino Diecimila.
Il firmware caricato nel mega16u2 è copiato dal progetto LUFA , si tratta del CDC, si carica nel mega16u2 tramite la porta ISP a 6 pin vicino al connettore usb che è identica alla porta ISP del mega328
comunque non è necessario fare tutto questo, essendo il CDC una VCOM standard è più semplice ed economico comperare dei CH340 in contenitore SOIC16 e aggiungere pochi componenti per fare un VCOM completa oppure ancora più semplice comperare le interfacce USB-RS232 TTL già pronte , costano da 1 a 2 euro circa
Se vuoi riprogrammare l'Arduino colleghi anche il DTR al RESET. Però ogni volta che apri la seriale l'Arduino si resetta. Maglio mettere un ponticello.