Controlla anche da http://www.watterott.com. E' il distributore ufficiale europeo di Sparkfun e in più non paghi dogana e le spedizioni sono più veloci.
Piero, in questi giorni ho voluto provare a costruire una capannina usando i piatti di plastica usa e getta. Se vuoi vederla, vai su paolometeo.blogspot.it!!
ciao
Ciao Paolo,
rieccomi.
Finalmente i più comuni rivenditori hanno rifornito i magazzini e i sensori che aspettavo sono nuovamente disponibili.
Li ho appena ricevuti e così nei ritagli di tempo posso tornare a dedicarmi al progetto.
Ho visto la capannina da te realizzata, terrò presenti i tuoi suggerimenti di realizzazione non appena arriverò allo step, per ora mi dedicherò ai collegamenti e alla parte software.
Il DS18B20 è il sensore che utilizzo fin dalle prime prove. Se la realizzazione andrà avanti e la stazione troverà posto nel suo ambiente naturale, cioè all'aperto, penso che per la rilevazione della temperatura adotterò il medesimo sensore ma con caratteristica waterproof.
Grazie ancora dei consigli, mano a mano scriverò sugli sviluppi del progetto e sicuramente chiederò il vostro aiuto.
A presto
Piero
OK, se ti serve altro aiuto, sono qui!
Ciao,
come dicevo tempo fa ho ricevuto i sensori vento, sono quelli della ARGENT DATA SYSTEMS in vendita alla sparkfun.
Ho fatto l'upload su Arduino del firmware 1.2 trovato sul sito sparkfun SparkFun Weather Shield - DEV-13956 - SparkFun Electronics e provato a collegare i sensori.
Purtroppo temo di non averli collegati correttamente.
Secondo il firmware dovrei utilizzare l'ingresso D3 di Arduino per la lettura anemometrica e mettere l'altro contatto su GND è corretto? E quello della direzione del vento?
Qualcuno di voi ha già usato questi sensori con Arduino? Avete dei suggerimenti?
Infine, non avendo ancora montato un display, se ogni cosa è collegata correttamente dovrei comunque leggere le informazioni su Monitor seriale della IDE è corretto?
Grazie
Piero
Alcuni anni fa la comprai su sparkfun a meno di 50€ ed era caratterizzata da anemometro, pluviometro e galletto. Non ci ho fatto più nulla, se non montarla semplicememte.
Mi sembra di aver capito dai datasheet che la velocita' dell'anemometro si ricava contando il numero di chiusure del reed rele' nellunita' di tempo e la direzione misurando la tensione in uscita dal partitore. Quindi per la prima misura devi usare un input digitale di arduino e penso che il software che hai scaricato usera' la funzione pulseIn(...) che ti ritorna il tempo tra due impulsi, ovvero il tempo impiegato a fare un giro. Per la misura della direzione dovrai semplicemente usare un input ADC di arduino.
Devi guardare bene come deve essere alimentato l'anemometro.
Esiste il sorgente del firmware che hai caricato? Se si puoi inviarmelo?
paolo
Scusa, ho detto una cavolata riguardo alla funzione pulseIn, perche' se l'anemometro non gira, il programma si pianta. Infatti la funzione, per calcolare il tempo tra due impulsi, deve aspettare il secondo impulso, fermando tutto il programma. Conviene usare invece la funzione Interrupt per contare gli impulsi entro un certo tempo prestabilito.