Sono nuovo sia del forum che di Arduino, cmq avendo una stampante 3D mi sono imbattuto in un progetto per costruire un braccio robot pilotato da arduino e ramps.
Finita la stampa di tutti i pezzi e montati motori, configurato arduino-ramps ebbene noto ch i motori non riesco a muovere il braccio facendo rumori e slittando!
E' dovuto forse alla potenza del motore, o ad una errata configurazione del driver stepper a4988?
I motori sono dei nema 17 da 2A.....
Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nel rispetto del suddetto regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte verrebbero cancellate), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Per chi fosse principiante come me, la soluzione alle cattive rotazioni o blocchi degli stepper sta nell'impostazione degli step tramite jumper del driver, nel mio caso ho portato gli stepper ad 1/16 ed ora sembra funzionare bene!
Probabilmente il problema sorge dalla non corretta (o addirittura assenza) impostazione della rampa di accelerazione dei motori, i motori passo-passo per ruotare correttamente senza perdere passi (quel rumore che senti quando i motori non ruotano) devono esser comandati con una corrente corretta (non basta impostare i driver per far scorrere la corrente necessaria, questa dipende anche dalla resistenza interna al motore, alla tensione di alimentazione del driver ed alla frequenza di pilotaggio. Indicativamente più è alta la tensione di alimentazione e "più in fretta" la corrente negli avvolgimenti raggiungerà la soglia impostata, più è bassa la resistenza interna e più in fretta si raggiunge la soglia; frequenze troppo elevate portano ad avere la rampa di "carica" e "scarica" che si intersecano e quindi una corrente inferiore alla soglia impostata) ed una frequenza che varia da 0 alla frequenza nominale.
Che software usi per controllare i motori?
PS: puoi imparare molto leggendo questo tutorial:I motori passo-passo: un tutorial
Pur essendo datato il principio di funzionamento resta valido
Se senti una specie di fischio ad albero fermo non è nulla di grave, devi solo controllare che la corrente non sia eccessiva, lascia i motori fermi una quindicina di minuti, toccali e senti la temperatura, non devono superare la normale tollerabilità umana, diciamo 35-40°C non fanno nulla. Se invece la temperatura sale molto devi abbassare un po' la corrente, sopra i 60°C secondo me non va bene, ma dipende anche dal motore, questo il linea di massima.