Stepper

Ciao a tutti
Ho cercato molto in rete ma non ho trovato quello che fa per me.
Devo realizzare un azionamento semiautomatico per una macchina utensile con un motorino passo passo che ti targa ha una resistenza di bobina di 1,25 ohm un assorbimento di 2.5 ampere per fase e una tensione di 3,7 volt ma la tensione consigliata è di 12 volt. Secondo la legge di ohm a 12 volt ha un assorbimento di quasi 10 ampere correggetemi se sbaglio. Come driver forse nella inesperienza ho preso una motor shield r3 di arduino ma scalda molto il chip e da quello che ho letto non è un articolo molto appropriato a livello di gestione del carico. Vengo alla domanda vera e propria: mi conviene realizzare un l'imitatore di corrente in modo che mi eroghi indipendente dal voltaggio 2 ampere e tenere quella shield oppure optare per qualcosa di diverso con regolatore incorporato?

Gli stepper si alimentano a corrente costante, non in tensione, se usi una normale motor shield, che è solo metà di uno stepper driver, per far girare il motore è normale che hai una stufetta. :slight_smile:
Perché servono 12V per uno stepper che come tensione nominale, per far scorrere 2.5A,è solo 3.7V è stato spiegato molte volte, fai un ricerca sul forum, o con google e trovi tutte le spiegazioni del caso, però compra un vero stepper driver per il tuo motore e vedrai che funziona senza problemi.

Grazie mille. Avevo già cercato li dove dici te ma sicuramente cercavo male. Quindi consigli di alimentare a 12v ma limitargli la corrente tramite i jumper ho capito bene?

Per la cronaca
I motori passo passo si possono anche pilotare in tensione se la costruzione lo prevede (per esempio se ha la tensione nominale di 12V)
Il pilotaggio in corrente con una tensione di alimentazione di multiplo della tensione nominale ha il vantaggio che il motore ha una coppia piú alta alle velocitá di passi alta perché l' induttanza del avvolgimento influenza molto di meno la corrente che circola nel avvolgimento e perché é possibile fare dei microstepping imprimendo dei rapporti diversi tr i 2 avvolgimenti in modo che il rotore si predispone a dei angoli diversi tra 2 passi pieni.

Ciao Uwe

eccomi dinuovo qui a chiedere aiuto, cosi evito di aprire un nuovo topic.
come mi e stato consigliato ho aquistato un driver stepper, basato su chip toshiba tb 6600 hg.
non voglio sapere lo sketch (almeno per ora) di funzionamento, vorrei sapere il principio di funzionamento di questi driver, nel senso che venendo da una motor shield dove avevo la direzione e il pwm dei 2 canli, il che mi è risultato abbastanza semplice per me fare lo sketch, ma ora mi ritrovo con un sistema differente.
i pin sono i seguenti: Enable- Enable+ Dir- Dir+ Pull- Pull+.
Da uno schema in rete ho visto che i pin negativi sono collegati al gnd di arduino mentre il pin Enable+ non è collegato e i pin Pull+ e Dir+ sono collegati ad arduino.
La domanda vera e propria è questa: come faccio a gestire i vari step del motore avendo un pin solo? Ci pensa in automatico il driver?

Si ci pensa il driver a gestire il motore. Tramite software gli dai il passo e la direzione.

I segnali che li dai sono un segnale HIGH o LOW per la direzione e dei impulsi sui step, dove a ogni impulso il motore viene pilotato di un passo / micropasso a secondo l' impostazione della modalitá dei passi.

Metti il pin enable su un valore definito (LOW o HIGH vedi documentazione del driver) per tenerlo attivo. Non lasciarlo scollegato.

Ciao Uwe