Sia la tensione in ingresso che il riferimento ADC rimangono costanti.
Cambia il valore letto da arduino sul partitore di tensione. Ma leggendolo col multimetro rimane costante.
Prima Prova
Lettura su partitore Voltaggio
0.96 12.35 Led spenti
0.98 12.55 1 Led acceso
0.99 12.74 2 Led accesi
1.01 12.90 3 Led accesi
Lettura su partitore Voltaggio
0.96 12.35 Led spenti
0.98 12.50 1 Led acceso
0.99 12.65 2 Led accesi
1.00 12.78 3 Led accesi
Scollegando il filo che va ai led dopo averli accesi i valori scendono fino a tornare alla normale lettura.
Ho caricato un nuovo sketch togliendo tutto quello che riguarda i pulsanti, i led impostati su HIGH e scollegati prima dell'accensione. Reinserendoli uno alla volta ecco il risultato
Prima Prova
Lettura su partitore Voltaggio
0.97 12.47 Led scollegati
0.98 12.51 1 Led collegato
0.99 12.65 2 Led collegato
1.00 12.78 3 Led collegato
Seconda Prova
Lettura su partitore Voltaggio
0.96 12.34 Led scollegati
0.97 12.38 1 Led collegato
0.97 12.44 2 Led collegato
0.98 12.51 3 Led collegato
a me sembra che i due schemi che hai postato mostrino collegamenti diversi...nel senso che quello denominato "schem" sembra giusto...mentre quello denominato "bb" no...in quest'ultimo sembra tu abbia bypassato le resistenze dei LED...
Le misure effettuate con il multimetro sono stabili indipendentemente dai led accesi, eccole:
Lettura su partitore Voltaggio
0.96 12.35
Si lo schema della breadboard è sbagliato ma i collegamenti li ho fatti giusti comunque lo riposto.
Il condensatore ho provato a metterlo da 100Nf (=0,1µF) ma non sembra porti miglioramenti.
Per la tensione di alimentazione ho misurato il pin Vin e gnd.
Con tutto spento è 4.51V e ad ogni accensione dei led scende di 0.1V.
Contemporaneamente la tensione visualizzata aumenta.
Ho provato quindi a alimentare nuovamente con un filo da +12v della breadboard a Vin arduino.
Adesso non da false letture, cosa è successo?
Il condensatore è meglio se lo metto ugualmente?
I 5V dell alimentazione vengono usati come tensione di riferimento. se quella cambia cambia anche la lettura analogica.
Per ovviare a questo problema usa o la tensione di riferiemnto interna o usi i 3,3V come riferimento esterno collegando i 3,3V a AREF. Devi ovviamente ridimensionare il partitore.
Quello che non capisco é che misurando tra Aref e gnd ottengo sempre 1.08 anche al variare della lettura.
Possibile che cambino i decimali dopo l'8 che con il mio multimetro non riesco a leggere?
ogiunto:
Quello che non capisco é che misurando tra Aref e gnd ottengo sempre 1.08 anche al variare della lettura.
Possibile che cambino i decimali dopo l'8 che con il mio multimetro non riesco a leggere?
Ma hai attivato la referenza interna da 1,1V? In quel caso una lettura di 1,08V é possibile visto che i 1,1V non sono tanto precisi ma molto stabili.
ogiunto:
...
Possibile che cambino i decimali dopo l'8 che con il mio multimetro non riesco a leggere?
Risposta breve: Si. (;))
Risposta normale: ovvio, l'ADC interno ha 10bit, cioe' 1023 passi (piu lo zero), se dividi 5V per 1023, ottieni 0.00488...eccetera ... quindi il risultato cambia ogni 0.0049V circa ... per cui anche i millesimi di V che non vedi sul tuo tester influiscono sulla lettura ... inoltre anche per il riferimento, pure i millesimi che non vedi, quando cambiano modificano l'intera scala ...