strano comportamento arduino

Salve ho comprato da qualche giorno lo starter kit arduino con arduino uno REV 3.0 ho iniziato a fare qualche piccolo progettino come quello di far lampeggiare un led ho provato sia con il led della scheda sia con uno esterno collegato con la bread board e infine ho provato a utilizzare un pulsante, ora mi sono accorto che impostando il lampeggio del led Arduino esegue il lampeggio ma a un certo punto il led comincia a lampeggiare per qualche secondo in modo anomalo e poi riprende il normale lampeggio impostato dal programma. Anche quando è collegato con il pulsante, senza premerlo, ogni tanto fa un brevissimo lampeggio, come se la scheda si riavviasse. La cosa succede anche con il led della scheda, da cosa dipende questo fenomeno è normale? Da premere che ho pochissime conoscenze di elettronica e sto segundo la guida ufficiale di Massimo Banzi. Grazie.

utilizzi lo sketch "Blink" oppure uno scritto da te?

Hai messo una resistenza in serie al LED per limitare la corrente?
Ciao Uwe

lo sketch è quello di esempio, ho messo resistenza in serie da 10Kohm

La resistenza da 10k sul led è troppo grande, comunque non giustifica questo comportamento anomalo.
Posta lo schema del collegamento che hai fatto, l'errore secondo me sta altrove

il problema non può essere il collegamento perchè il problema me lo da anche non collegando nulla ma utilizzando il led 13 di arduino e lo schetch blink di esempio.

E tu nel frattempo che fai? Per caso apri/chiudi l'IDE o il monitor seriale? Sappi che ogni apertura dell'IDE o di una comunicazione seriale resetta il microcontrollore.

sono perplesso.
Cosa succede se accendi il led senza farlo lampeggiare?

int led = 13;

void setup() {                
  
   pinMode(led, OUTPUT);    
   digitalWrite(led, HIGH); 
}

void loop() { }

uwefed:
sono perplesso.
Cosa succede se accendi il led senza farlo lampeggiare?

int led = 13;

void setup() {               
 
   pinMode(led, OUTPUT);   
   digitalWrite(led, HIGH);
}

void loop() { }

Faccio la prova e ti faccio sapere

leo72:
E tu nel frattempo che fai? Per caso apri/chiudi l'IDE o il monitor seriale? Sappi che ogni apertura dell'IDE o di una comunicazione seriale resetta il microcontrollore.

non faccio niente di tutto questo te lo assicuro :slight_smile:

E se per esempio crei uno sketch che stampa ogni secondo un messaggio sulla seriale, magari una sequenza numerica, la sequenza riparte da capo oppure no?
Se riparte da capo, allora il micro si resetta veramente.

Hai controllato che non sia il cavetto che usi difettoso, con qualche spinotto malfunzionante?

lo fa anche mettendo il led a luce fissa come suggerito da uwefed in pratica resta fisso a un certo punto fa un breve lampeggio, poi rimane spento per una frazione di secondo e si riaccende rimanendo fisso per poi dopo un po ripetere la stessa cosa. Ora provo a cambiare porta usb sperando che sia quello il problema.

leo72:
E se per esempio crei uno sketch che stampa ogni secondo un messaggio sulla seriale, magari una sequenza numerica, la sequenza riparte da capo oppure no?
Se riparte da capo, allora il micro si resetta veramente.

Hai controllato che non sia il cavetto che usi difettoso, con qualche spinotto malfunzionante?

Ehm scusami ma sono proprio alle prime armi come dovrei fare? Il cavetto intendi quello usb? Ho anche l'alimentatore potrei provare con quello.

  1. prova il LED fisso con un'altra porta USB
  2. prova il LED fisso usando l'alimentatore esterno
  3. prova con questo sketch mentre l'Arduino è collegato al PC:
void setup() {
  Serial.begin(9600); //regola questa velocità sul monitor seriale dell'IDE
  delay(2000); //2 secondi di attesa
}

void loop() {
  static unsigned int contatore = 0;
  Serial.println(contatore, DEC);
  contatore++;
  delay(1000);
}

leo72:

  1. prova il LED fisso con un'altra porta USB
  2. prova il LED fisso usando l'alimentatore esterno
  3. prova con questo sketch mentre l'Arduino è collegato al PC:
void setup() {

Serial.begin(9600); //regola questa velocità sul monitor seriale dell'IDE
  delay(2000); //2 secondi di attesa
}

void loop() {
  static unsigned int contatore = 0;
  Serial.println(contatore, DEC);
  contatore++;
  delay(1000);
}

allora:

  1. niente fa la stessa cosa ho provato anche a cambiare cavetto USB
  2. con l'alimentatore esterno non succede, quindi non sarebbe un problema di scheda, può essere allora un problema delle porte usb? Ho della com a cui risulta collegato, la 22?
    3)provato lampeggia il led TX, ma non capisco cosa dovrebbe succedere comunque il problema lo fa lo stesso.
    Ho messo un video su youtube con il problema giusto per rendersi conto http://youtu.be/qDmzUh_BeIo

Actarus75:
Ho messo un video su youtube con il problema giusto per rendersi conto http://youtu.be/qDmzUh_BeIo

Quello è il lampeggio tipico di un reset, per averne la certezza fai come ti ha detto Leo, uno sketch con conta da 0 a salire con incrementi ogni secondo e relativa stampa del valore sul monitor seriale, se c'è un reset il valore riparte da 0.

devi aprire il serial monitor altrimenti non vedi niente :wink:

comunque, dato che con l'alimentatore esterno non succede, probabilmente hai nel Pc qualche Software, driver, etc, che ti resetta la porta.

E' per caso un portatile ? prova a disabilitare il Bluetooth

Madwriter:
devi aprire il serial monitor altrimenti non vedi niente :wink:

e come lo apro scusami la mia niubbagine

brunello:
comunque, dato che con l'alimentatore esterno non succede, probabilmente hai nel Pc qualche Software, driver, etc, che ti resetta la porta.

E' per caso un portatile ? prova a disabilitare il Bluetooth

Si è un portatile ma siccome è datato non ha Bluetooth però uso un mouse senza fili non è che quello che crea problemi? Ora provo comunque con un altro pc un netbook.

Actarus75:

Madwriter:
devi aprire il serial monitor altrimenti non vedi niente :wink:

e come lo apro scusami la mia niubbagine

Cliccando su quell'icona a forma di lente d'ingrandimento che c'è nell'angolo in alto a DX, sopra alla finestra dove scrivi il codice dello sketch.

allora provandolo con il monitor seriale aperto sembra che il conteggio non riparta e non ci sono lampeggi anomali, però appena carico il blik o quello che mi avete postato col led fisso si ripresenta di nuovo ho provato anche con l'altro pc, ma ho avuto il tempo di provare solo qeullo del contatore e non ripartiva dall'inizio. Comunque adesso faccio qualche altra prova con l'altro pc.

Actarus75:
Comunque adesso faccio qualche altra prova con l'altro pc.

Ecco, bravo. Perché alla fine sembra quasi un software che dia noia alla seriale, magari qualcosa che la apre e la chiude quando non c'è attività, e ciò, come ti ho detto, fa resettare la scheda.