Prima di tutto: BUON 2014 a tutti, e che sia ricco di progetti e soddisfazioni con Arduino.
Ieri pomeriggio, mentre aspettavo la mogliettina che si sistemava, si ricostruiva, si ristrutturava... ho deciso di giocare un po con arduino ed iniziare il progettino per la gestione in pwm delle mie strip led da utilizzare poi in ambito domotico.
Per le prove ne ho utilizzata una standard, non rgb. Utilizzo un mosfet canale N IRL540 (e quindi logic level).
Al fine di evitare stupidaggini mi sono stampato la pagina 5 della "bibbia delle connessioni arduino" di Pighixxx (grazie!).
Quindi un solo mosfet, un paio di resistenze e tutto sommato connessioni banali.
Monto il tutto sulla breadboard e funziona tutto perfettamente. I 50cm di strip led funzionano perfettamente, il mosfet non scalda nemmeno ad accenderlo con l'accendino quindi tutto ok.
In previsione di collegare un po di mosfet ad arduino, controllo la corrente che eroga dal pin utilizzato (pin3 in pwm).
Porca mucca, siamo a 49mA!!! Ma è normale? Cambio la resistenza da 100ohm che va al gate con una da 220ohm e l'assorbimento è lo stesso. Metto una da 820 e non cambia nulla.
Ieri non avevo bevuto... questa mattina riprovo il tutto, ho avuto più difficolta nel centrare i fori della breadboard, funziona tutto ma ho sempre questi assorbimenti.
Perché?
khriss75:
In previsione di collegare un po di mosfet ad arduino, controllo la corrente che eroga dal pin utilizzato (pin3 in pwm).
Porca mucca, siamo a 49mA!!! Ma è normale? Cambio la resistenza da 100ohm che va al gate con una da 220ohm e l'assorbimento è lo stesso. Metto una da 820 e non cambia nulla.
Come stai misurando la corrente ?
Non è possibile che scorrono 49 mA attraverso una R da 220 ohm, anche ipotizzando che la chiudi a GND -> 5/220 = 22.2 mA.
Ciao Astrobeed, anch'io non riesco a capire come sia possibile!
Non sono un esperto elettronico ma qualche minima base ce l'ho.
Cavetto collegato al pin3 di arduino, l'altra estremità va all'ingresso dei 40mA del multimetro. L'altro puntale è collegato al COM del multimetro, al puntale ho collegato un cavetto che va alla R da 100ohm (che poi ho sotituito con le altre per le prove).
Insomma, per dirla brevemente ho "tagliato" il cavetto che andava dal pin3 alla R e ci ho interposto il multimetro...
Sono ancora rimbecillito dalla serata ma mi pare di ricordare si facesse così. 
Ho provato a giocare anche con le scale ("range" multimetro, un fluke 79III) ma leggo 0.049A
Stesso identico valore anche collegando il tutto al pin13 (quello che ha già la sua R).
Boh...
EDIT: misurata tensione tra pin3 e gnd= 5V, quindi ok. misurata caduta di tensione sulla R da 100ohm = 5mV
Ehm... mi sa che ci siamo.
Togliendo la resistenza da 100K (pull down) il tutto funziona correttamente.
Non ho caduta di tensione sulla R da 100ohm (quella che va al gate) e verificando non ho assorbimento di corrente (per lo meno non riesco a leggerlo da tanto è basso.
Rimettendo la R da 100K di polldown tra pin3 e gnd, quando accendo la strip led ho un assorbimento di 50mA.
Questo purtroppo non riesco a capirlo.
Va detto che anche senza la R di polldown il circuito funziona correttamente.
Strano strano strano.
1 Like
La cosa che mi sembra piu "strana", e' che con 100K su 5V puoi al massimo avere una corrente di 50 microA, non milliA ... siamo sicuri che e' una resistenza da 100K ?
E poi, per avere 50mA attraverso una resistenza da 100 ohm con 5V, dovresti collegarla direttamente a massa ...
khriss75:
EDIT: misurata tensione tra pin3 e gnd= 5V, quindi ok. misurata caduta di tensione sulla R da 100ohm = 5mV
Che torna esattamente con la pulldown da 100k, 5 mV su 100 ohm sono 50 uA, non è che stai facendo confusione tra mA e uA quando leggi la corrente ?
Dimenticavo, se hai fatto realmente confusione tra uA e mA questo spiega anche perché cambiando la R apparentemente la corrente non cambia visto che 100 - 220 - 820 ohm in serie a 100k non portano effetti visibili come cambio di corrente se non disponi di un multimetro con abbondante risoluzione 
Problema risolto.
Multimetro con problemi se settato nel range di misura corrente 0-40mA. Mostra sempre 49mA di assorbimento.
Cambiando multimetro il problema non c'è.
Ho provato a verificare misurando l'assorbimento di un led verde con R da 1K alimentato a 12V e mi segnalava sempre 49mA (dovevano essere circa 10mA)...
So cosa farmi regalare per il compleanno.
Grazie per la pazienza!