suggerimento per progetto macchina allena riflessi

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho appena iniziato il mio primo progetto con arduino.
Premetto che ho un livello alto di programmazione, mentre per quel che riguarda l' elettronica ho solo una base di teoria (corso universitario di elettronica alla facoltà di ing. informatica al poli di Milano).
Passo a descrivere il mio progetto e i miei dubbi. Il mio scopo è quello di costruire una macchina per allenare i riflessi che avrei pensato come un impalcatura rettangolare di poco meno di 2m di lato lungo con 8 coppie di led rossi che si accendono random e sensori ad infrarossi (modello: 19SX143061).
Visto che oltre ai led e ai sensori ci sono anche dei bottoni per scegliere il livello di difficoltà e iniziare la partita, un led che fa da semaforo e un buzzer che con un suono indica l' inizio della partita mi sono trovato a corto di I/O.
Ora, per limitare il numero di porte utilizzate avrei pensato ad un demultiplexer per "pilotare" l' accensione di un solo led alla volta e di utilizzare un multiplexer per leggere su un' unica porta il valore indicato dal sensore a infrarossi. Inoltre, visto che la parola binaria per accendere il diodo e per leggere dal sensore è la stessa pensavo di poter risparmiare altre 3 porte mettendole in comune tra multi e demulti, cosa ne pensate di questa soluzione? Siete a conoscenza, o vi viene in mente un modo migliore di gestire le 8 coppie di sensori e led?
Per ultimo vorrei fare una domanda molto ma molto banale: ho comprato uno starter kit con arduino, vari sensori e jumper, ma per la realizzazione del progetto i sensori devono stare "lontani" da arduino (distanza massima 2/2.5 m) e i cavetti che ho trovato nella scatola sono al massimo di 10 cm, che tipo di cavo devo usare per realizzare i collegamenti? Si devono poi saldare i cavi all' anodo e al catodo del led e ai tre pin del sensore infrarossi o basta intrecciarli e mettere dello scotch nero da elettricista?

Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Qui una serie di link utili, NON necessariamente inerenti alla tua domanda:
- serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- link generali utili: Link Utili[/i

grazie mille per i link, sono sicuro che saranno utili. Ho provveduto a presentarmi e probabilmente sono stato anche troppo prolisso :sleeping:.
Ho fatto un paio di ricerche in internet e ho trovato che la tipologia di cavi 22AWG vengono usati per l' hobbistica elettronica.
Per il progetto che ho in mente, in cui la cosa più "complessa" è un parallelo led + resistenza e sensore ir tra GND e +5v, potrebbero essere sufficienti?
Ho letto velocemente la specifica del sensore ir detector di Adafruit su internet in cui si parla di una correte di 3 mA a 5v, quindi per tutto il parallelo stimerei una corrente di non più di 25 mA tra led e sensore: per il led 10/15 mA e per il sensore ho raddoppiato i 3 mA delle specifica visto che il mio sensore è sia emettitore che ricevitore ( ipotesi mia che non ha nessun tipo di fondamento :smiley: )

22AWG e' la misura della sezione in termini "americani" (che ovviamente non potevano "abbassarsi" ad usare i mm come tutte le persone normali :smiley: :smiley: :D) ... qui trovi una tabella con le corrispondenze, ed anche le portate massime in Ampere delle varie sezioni ...

https://www.tekima.it/wp-content/uploads/Tekima_AppCavi_Portate.pdf

un po di informazioni probabilmente utili in merito :wink: