prima di tutto ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato, dopo di che ...
... essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nel rispetto del suddetto regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte verrebbero cancellate), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Le foto NON sono mai un buon modo di illustrare come sono stati fatti i collegamenti (servono solo a fare vedere la "qualità" del montaggio, spesso infatti sono confuse e difficili da seguire) ... il modo corretto è disegnare uno schema elettrico con tutte le connessioni (incluse le alimetazioni), inoltre è sempre bene mettere un link ai componenti che si stanno utilizzando così da dare modo a chi legge di andare a vedere le caratteristiche tecniche.
Un altra cosa ... i problemi si affrontano UNO alla volta; inutile cercare di far funzionare più cose tutte assieme (LCD, lettore RFID, ecc.) ... si comincia con un componente hardware (il LCD), si provano gli esempi a corredo della libreria che si usa e, fino a quando non funziona correttamente, NON si aggiunge altro.
... ah, un altra cosa, magari i collegamenti sono corretti e c'è solo da regolare il contrasto del LCD; sul retro ci dovrebbe essere un piccolo trimmer, prova a girarlo da una parte all'altra e vedi se appare qualche cosa
Guglielmo
P.S.: se non c'è il trimmer cerca su google "16x2 lcd contrast adjustment" ... troverai schemi di come aggiungerlo
Mmm ... intedi la retroilluminazione? Mi sembra strano che ci sia un potenziometro per essa, dovrebbe essere per il contrasto quando ci sono dei caratteri ...
La cosa migliore è:
verificare bene tutti i collegamenti del solo LCD (via tutto il resto)
provare con gli esempi che sono nella libreria che stai usando (verifica che sia adatta al LCD che usi)
Un consiglio su TUTTI: prendi l'interfaccia I2C da saldare sopra il tuo LCD e la prossima volta comprali già I2C (costeranno un paio di euro di più), così con due soli fili (SCL e SDA) te la cavi, avrai più porte libere sul tuo Arduino (ne usi solo DUE) e sicuramente non avrai più problemi.