Salve, cari amici, vorrei creare con arduino, un dispositivo simile al sunSprite di cui segue il link : http://blog.sadesign.it/sunsprite/
Potreste aiutarmi a capire come realizzarlo con arduino, in modo che esso fisicamente occupi, il più piccolo spazio possibile.Vorrei inoltre creare una connessione bluethoot con l'i-phone.Qualcuno di voi potrebbe suggerirmi un testo o tutorial?
Prima di tutto, essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ...
... poi, in conformità al suddetto REGOLAMENTO, punto 13, il cross-posting è proibito (anche tra lingue diverse) e tu hai posto la stessa domanda nella sezione di lingua Inglese ( QUI) e, pertanto, il tuo thread duplicato è stato cancellato.
Ti prego di continuare quindi qui senza aprire ulteriori thread nel Forum sullo stesso argomento.
Guglielmo
Un Arduino Pro Mini, un piccolo modulo BLE (Bluetooth Low Energy, altrimenti ad iOS NON ti colleghi), un sensore adatto a quello che vuoi misurare, una piccola LiPo e ...
... tutto il resto è abilità nella programmazione
Guglielmo
Come gestisco il pannello fotovoltaico e il collegamento alla batteria? Più in generale, mi servirebbe capire come effettuare i collegamenti elettrici tra tutti componenti.Mi saprebbe dare qualche dritta?
Cerco di essere più chiaro :
il pannello esposto al sole invia un input ad arduino che invia a sua volta un segnale wifi o bluethoot all i-phone in cui immagino una barra verticale che aumenta di valore, man mano che il pannello è esposto al sole.
La barra verticale ovviamente sarebbe puramente indicativa della quantità di energia che eroga il piccolo pannello. Basta che si abbia una certa relazione di proporzionalità tra energia prodotta dal pannello e barra di energia.
Ps. cosa intende per sensore adatto a quello che voglio misurare? Non voglio misurare nulla.In ogni caso secondo lei è possibile interagire tramite wifi all i-phone ? Se si come?
Il problema piú grande é costruire l' elettronica in modo che la batteria non é vuota in mezz ora ma regge per almeno 2 giorni.
Secondo me il WiFi consuma molto piú energia del BLE.
Comprati quel prodotto comerciale che non riesci a farlo meglio.
Ciao Uwe
Grazie dell'incoraggiamento! aahahahah
Mai possibile che in un forum di smanettoni e professionisti, non ci sia qualcuno che abbia soluzioni diverse?
(Ovviamente è una frase provocatoria nel senso buono).Non chiedo la soluzione al problema, ma qualche indizio su come cominciare a studiare il problema.CiaoBuona Giornata
Avevo capito male ...
... credevo ti interessase misurare l'irraggiamento con dei sensori di luminosità o di UV ... nel modo che dici tu devi solo misurare la corrente erogata dal pannellino fotovoltaico ... pannellino dalle dimensioni ridicole (non so neanche dove trovare un pannellino così piccolo :) e che, di sicuro ... NON ce la fa a caricare veramente la batteria di quell'oggetto che dovrà essere poi caricata con un carica batterie.
C'è poi tutto il problema del colloquio con iPhone ... con BLE e una batteria piccola ce la fai, con il WiFi e quanto assorbono i moduli WiFi ... sarà difficile ...
Guglielmo
Si prospetta, un progetto impegnativo.ahaha. Chiedo, esiste qualche software con cui riesco a simulare i collegamenti circuitali, per valutare la fattibilità?
Tra l'altro ora mi viene in mente un altro problema :
-Supponendo di trovare un pannellino che eroghi una "modesta energia", che caricherebbe una batteria interna al device , sull i-phone per dare all'utente la sensazione che la sua barra energetica stia aumentando progressivamente nel tempo dovrei tenere il bluethoot del cellulare (o wifi) perennemente acceso, facendo consumare la batteria stessa dell i-phone.
Non esiste proprio altro modo di procedere?
Il BT dell'iPhone normalmente lo si tiene sempre accesso ... proprio perché consuma moto poco ...
... non conosco nessuno che spegne BT e WiFi sul cellulare ... salvo casi eccezionali :
Guglielmo
Salve, non vorrei abusare della sua pazienza, ma o, che tipo di pannellino mi consiglia di usare e che tipo di batteria?
RobertoSannio:
Salve, non vorrei abusare della sua pazienza, ma o, che tipo di pannellino mi consiglia di usare e che tipo di batteria?
La batteria e il panellino fotovoltaico si scelgono in funzione del consumo del circuito e della durata desiderata di funzionamento da 2 ricariche.
Non é possibile incominciare dalla batteria.
Ciao Uwe
Come valuto il consumo del circuito, (lo posso fare programmaticamente, tramite arduino)? O, è meglio progettare il circuito con un software dedicato? Se si, quale mi consigli?
Ma cosa vuoi fare di preciso?
8 LED? calcola un consumo tra 40 e 100mA.
Ciao Uwe
Immagina di avere una barra dell'energia sul tuo cellulare che si carica proporzionalmente all'esposizione all luce di un device esterno su cui è presente un piccolo pannello fotovoltaico, come posso realizzare ciò?
Arduino legge il valore e lo trasmette in BLE al cellulare ...
... ma, come ti ho detto, ho SAI PROGRAMMARE in entrambi gli ambienti o ... devi cercare delle App già fatte ed interfacciarti con quelle (... prova, ad esempio, a guardare Blynk).
Guglielmo