sure eletronics 8X32 + 16X32

Buon giorno a tutti.
Sono Nuovo del forum e spero di editare in modo coretto.
Premetto che sono alle primissime armi con schede arduino e programmazione.(esperienza =zero)
Per questo spero capiate la mia richiesta e sopratutto rispondiate in modo non tropo "tecnico"
Il mio obiettivo sarebbe di comandare a mezzo tastierino numerico (4X4) il display sure eletronics 8X32 (15151-111V110) in modo da utilizzarlo come tabella x tempi sul giro.
Il problema e che anche cercando in rete, non sono riuscito a trovare il datascheet dei collegamenti da questo display ad arduino UNO.
Qualcuno sarebbe così gentile da postarmelo?
Se poi qualcuno mi "compilasse" un programma x editare, finalmente dopo giorni, riuscirei a vedere almeno il display in funzione.
Avendo acquistato anche un display 16X32 (DE-DP14112) sempre della SURE, chiedo troppo avere il datasheet di collegamenti anche per tale display?
Ormai non so più a che santo votarmi dopo decine di prove senza risultati.
GRAZIE

Normalmente i datasheet sono distribuiti dal produttore e/o dal rivenditore.
Contatta Sure Electronics per avere quelli dei 2 prodotti.

PS:
ma sono compatibili Arduino, ossia esistono già librerie per pilotarli?
Se poi mettevi i link ai prodotti era meglio

Non so che modello sono ma 2 display della SURE li vendono sullo store Arduino dove ci sono anche esempi:
32x8 monocolore rosso http://store.arduino.cc/ww/index.php?main_page=product_info&cPath=6&products_id=179
32x16 bicolore rosso verde http://store.arduino.cc/ww/index.php?main_page=product_info&cPath=6&products_id=178
Ciao Uwe

Grazie delle risposte,
i modelli dei display sembrano proprio quelli, con il 16x32 non ho ancora provato, lo farò questa sera. Con il modello 8X32, non mi accetta il programma, mi ritorna un errore: 'HT1632' was not declared in this scope.
dimentico sicuramente qualcosa (da aggiungere al file di esempio copiato dal sito arduino).
Probabilmente date x scontato che si sappiano le basi di programmazione, ma aimè, non e il mio caso.
Infatti nell'esempio con arduino MEGA, ci sono 600 righe di codice. nell'esempio che ho utilizzato io poche righe.
http://scuola.arduino.cc/en/content/interfacing-arduino-uno-sure-electronics-led-dot-matrix-based-ht1632c-controller
http://arduino.cc/playground/Main/HT1632C
Una volta risolto questo problema, sapete dirmi se sia possibile interfacciare un teastierino numerico x scrivere direttamente numeri sul display?
Abbiate pazienza GRAZIE

Copia e incolli per favore tutti gli errori.
Ciao Uwe

Allora risolto il problema dell'errore.
Alimento la scheda ARDUINO mediate ALIMENTATORE DC 12V 330ma x mezzo del jack in essa presente.
Il display ancora non si accende.
Nell'esempio e riportata una alimentazione esterna DC 5v che io non fornisco, supponendo che la tensione erogata dalla scheda sia sufficiente a pilotare il display. Sbaglio?
Nel displaY sono presenti due ingressi, BR1 e BR2. io utilizzo il solo ingresso BR1, visto che, se non ho capito male, il BR2, viene usato per collegare un ulteriore display 8X32, Corretto?
Questi i collegamenti come da esempio del sito arduino:
DISPLAY sure 8X32 / ARDUINO UNO
pin11 GND - GND POWER
pin12 +5v - +5v POWER
pin3 CS1 - pin9 DIGITAL
pin5 WR - pin10 DIGITAL
pin7 DATA - pin11 DIGITAL

#include <font_5x4.h>
#include <HT1632.h>
#include <images.h>

int i = 0;
int wd;

void setup () {
Serial.begin(9600);
HT1632.begin(12, 13, 10, 9);

/*
// Multiple screen control
HT1632.drawTarget(BUFFER_BOARD(1));
HT1632.drawText("Hello!", 0, 1, FONT_5X4, FONT_5X4_WIDTH, FONT_5X4_HEIGHT, FONT_5X4_STEP_GLYPH);
HT1632.render();

HT1632.drawTarget(BUFFER_SECONDARY);
HT1632.drawText("Foo", 0, 1, FONT_5X4, FONT_5X4_WIDTH, FONT_5X4_HEIGHT, FONT_5X4_STEP_GLYPH);
HT1632.render();

HT1632.drawTarget(BUFFER_BOARD(2));
HT1632.drawText("Bar", 0, 1, FONT_5X4, FONT_5X4_WIDTH, FONT_5X4_HEIGHT, FONT_5X4_STEP_GLYPH);
HT1632.render();
//*/

/*
// Buffer swap transition example.
// Fill board buffer with one image
HT1632.drawTarget(BUFFER_BOARD(1));
HT1632.drawImage(IMG_SPEAKER_A, IMG_SPEAKER_WIDTH, IMG_SPEAKER_HEIGHT, 0, 0);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 8, 0);
HT1632.drawImage(IMG_MUSIC, IMG_MUSIC_WIDTH, IMG_MUSIC_HEIGHT, 13, 1);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 23, 0);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 28, 1);

// Fill secondary buffer with another image
HT1632.drawTarget(BUFFER_SECONDARY);
HT1632.drawImage(IMG_SPEAKER_B, IMG_SPEAKER_WIDTH, IMG_SPEAKER_HEIGHT, 0, 0);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 8, 1);
HT1632.drawImage(IMG_MUSIC, IMG_MUSIC_WIDTH, IMG_MUSIC_HEIGHT, 13, 0);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 23, 1);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 28, 0);

HT1632.drawTarget(BUFFER_BOARD(1));

HT1632.render();

//HT1632.transition(TRANSITION_FADE, 4000);
//*/
wd = HT1632.getTextWidth("Hello, how are you?", FONT_5X4_WIDTH, FONT_5X4_HEIGHT);
}

void loop () {

// Font rendering example

// HT1632.transition(TRANSITION_BUFFER_SWAP);
// HT1632.render();

//*
HT1632.drawTarget(BUFFER_BOARD(1));
HT1632.clear();
HT1632.drawText("Hello, how are you?", 2*OUT_SIZE - i, 2, FONT_5X4, FONT_5X4_WIDTH, FONT_5X4_HEIGHT, FONT_5X4_STEP_GLYPH);
HT1632.render();

HT1632.drawTarget(BUFFER_BOARD(2));
HT1632.clear();
HT1632.drawText("Hello, how are you?", OUT_SIZE - i, 2, FONT_5X4, FONT_5X4_WIDTH, FONT_5X4_HEIGHT, FONT_5X4_STEP_GLYPH);
HT1632.render();

i = (i+1)%(wd + OUT_SIZE * 2);
//*/

/*
// Simple rendering example
HT1632.clear();
HT1632.drawImage(i%2 ? IMG_SPEAKER_A:IMG_SPEAKER_B, IMG_SPEAKER_WIDTH, IMG_SPEAKER_HEIGHT, 0, 0);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 8, (i)%2);
HT1632.drawImage(IMG_MUSIC, IMG_MUSIC_WIDTH, IMG_MUSIC_HEIGHT, 13, (i+1)%2);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 23, (i)%2);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 28, (i+1)%2);
//HT1632.transition(TRANSITION_BUFFER_SWAP);
Serial.write('\n');
HT1632.render();
++i;
//*/

/*
// Example of automatic clipping and data preservation.
HT1632.drawImage(IMG_MAIL, IMG_MAIL_WIDTH, IMG_MAIL_HEIGHT, 12, 0);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 12, i);
HT1632.drawImage(IMG_MUSICNOTE, IMG_MUSICNOTE_WIDTH, IMG_MUSICNOTE_HEIGHT, 18, -i);
//*/

delay(200);
}

Il datasheet dice una media di 200mA e un massimo di 350mA per il 32x8 e una corrente media di 500mA e massimo di 1370mA per il 32x16
Ciao Uwe

Quindi secondo te è solo un problema di alimentazione? connessioni e programma sono corretti? devo solo alimentare indipendentemente il DISPLAY con un alimentatore 5V da almeno 350ma?
Domani vedo di recuperarne uno da 5v o utilizzo uno da 12V con resistenze in modo da creare un partitore di tensione (Vin 12V; R1 13K, R2 18K, RL 100K =Vout 6.4 V)
Spero di riuscire a far funzionare questo benedetto display, in modo poi da concentrarmi nel'inserire un tastierino numerico x digitare al volo le cifre da visualizzare.
Secondo te è una cosa fatibile?
Hai ulteriori consigli da darmi?
Grazie x la tua disponibilità e pazienza.

Ricalcolati il partitore se RL = 5V/350mA = 14 Ohm (tutti LED accesi) e come valore minimo e RLmax = 5V /5mA = 1kOhm (quando tutti i LED sono spenti).
Poi ne riparliamo se si puó usare un partitore per abbassare la tensione di alimentazione.
Ciao Uwe

Escluderei un partitore resistivo come anche diodi zener per la differente corrente assorbita dal carico(led tutti accesi o tutti spenti) cercherei un alimentatorino 5V, 1A quelli tipo carica cellulare, anche se non hai niente del genere ci spendi pochi euro e hai quello che ti serve. Ci sono anche dei modelli che hanno un selettore per scegliere la tensione di uscita e se non hai un alimentatore da banco ti potrebbe tornare utile per i lavoretti che sicuramente farai . :grin:

Bene, ho scoperto il BANALE errore. nessun problema di alimentazione, solo un errore di programmazione.
HT1632.begin(9, 10, 11); erano inseriti i pin errati.
Ora il display si accende, scritta che scorre, ma alla fine della scritta, ci sono dei led che si accendono per una frazione di secondo mentre scorrono. Poi ricompare la scritta normale ed il ciclo continua sempre con questi led a seguire che creano uno strano effetto per niente piacevole.
Secondo voi dipende dal programma?
Se si, sapete come risolverlo?
ALTRO quesito;
Il font del testo e 5X4, considerato che il display ha 8 punti in altezza, come faccio ad aumentare le dimensioni del FONT?
GRAZIE del prezioso e forse per VOI banale aiuto.

Sapete In che modo si può aumentare le dimensioni del testo?
Conoscete l'istruzione x digitare il testo in modo che non scorra nel display?
Grazie x l'aiuto