Switch per Hard Disk

Allora, prima di partire con le domande e la ricerca di aiutini/suggerimenti, spiego rapidamente cos'è e a cosa serve.
Avevo bisogno di due sistemi isolati ed indipendenti sul mio pc, così ho separato l'alimentazione dei dischi. Ho il lato "Normal" composto da un SSD e due HD, ed un lato "Test" basato su di un solo HD.
Ho realizzato il selettore di sistema con un rotary switch, tra ciò che avevo sottomano il metodo migliore per evirare commutazioni accidentali. Ovviamente le alimentazioni agli HD vengono selezionate tassativamente a pc spento, per ovvie ragioni.

Il sistema funziona a meraviglia (e perché non dovrebbe?), ma ho intenzione di evolverlo con l'aiuto di Arduino.
Via lo switch rotativo in cambio di un pulsante, che agirá solamente a pc spento e se premuto per almeno un secondo. Magari poi ci metto un paio di led come spia per il sistema selezionato (per sistema intendo "pc normale" e "pc test")
Per comunicare ad Arduino se il pc è acceso collego un pin digitale in parallelo al power led.
Per switchare sistema ho preso un relè HFD2/005-M-L2-D (datasheet) che è un bistabile a due bobine, per commutare il segnale basta dare un breve impulso su una bobina oppure sull'altra, senza la necessità di mantenere alimentata una delle due bobine costantemente.
Provo a tradurre tutta 'sta prosopopea in un Artattack

(I colori delle due Rb dei transistor sono per ora casuali)
Ora, prima di proseguire questo prodigio dell’ingegneria, chiedo cortesemente la conferma che, almeno fino a qua, il progetto sia plausibile e che non ci sia qualche criticità da me non considerata per ignoranza.
Prossimo passo, se fin qua è ok, la verifica dello stato del relè (ho già un’ idea, quanto valida non so).
Sono un operaio che produce tavole armoniche per pianoforti, in questo campo sono un dilettante, abbiate pazienza, il vostro supporto sarebbe per me di grande aiuto!
Grazie per l'attenzione!
(P.S: spero sia la sezione corretta, viceversa chiedo venia)

Ma i HD e SSD con interfaccia SATA non hanno 3 ailmentazioni? 12V, 5V e 3,3V?
Come vuoi alimentare l'Arduino?
Ma sei nelle specifiche dei HD togleindo l'alimentazioni ma lasciando i segnali SATA?
Ciao Uwe

Beh il molex ha 4 fili, rosso, nero, nero, giallo rispettivamente +5V, GND, GND, +12 V. per cui basterebbe interrompere rosso e giallo e al massimo mantenere solo il GND, per cui in linea teorica si, è corretto.
L'interfaccia SATA ha anche 3.3V ma tutti i cavi adadttatori molex-sata hanno solo quei quattro, per cui non ho idea se sia necessario anche avere i 3.3V, però stando al tuo schema e la foto hai mostrato il molex come "sorgente" per cui dò per scontato che tu non abbia device sata che vogliono i 3.3V altrimenti non ti funzionerebbe.

Sinceramente non so rispondere al legittimo dubbio di uwefed, ma credo che senza alimentazione il disco connesso col solo bus dati sia "passivo" per cui anche se non te lo dò per certo, con solo due dischi connessi non mi pare che possano esserci problemi particolari di correnti o disturbi in qualche modo dannosi per i circuiti o, peggio, per i dati. Per sicurezza al tuo posto al massimo disconnetterei anche i pin GND del molex.

Prima di tutto grazie Uwe ed Alex per la vostra attenzione!
Provo a procedere con ordine...
Lo switch versione 1.0 (il rotary della prima foto, per intenderci) è operativo e funzionante già da un paio di mesi.
Prima di partire col progetto avevo le vostre stesse perplessità, che si sono risolte con alcune verifiche. In primo luogo sui dati targa delle periferiche il ramo dei 3.3V non è menzionato, abbiamo i 12V e 5V sui tradizionali HD e soltanto i 5V sull' SSD (presumo grazie all'assenza del motorino). Una verifica col tester ha confermato la tesi. Da una rapida ricerca sul web sembra che ad oggi il ramo dei 3.3V non sia utilizzato ma è presente per un'eventuale implementazione futura in vista di ulteriori possibili risparmi sui consumi delle periferiche d'archiviazione.
Togliere l'alimentazione non crea problemi ai dischi, esistono prodotti commerciali (es. Lian-Li BZ-H06) che sfruttano il medesimo principio.
Nello schema in basso non ho disegnato i GND dei molex per non creare ulteriore confusione...nella foto in alto non si vede molto bene, in pratica ho unito i GND ingresso-uscita dei 12V tra di loro, separandoli dai GND 5V a loro volta uniti tra di loro...(spero di riuscire a farmi capire) Non so se questo sia necessario o meno, dal momento che, verificando col tester, ho constatato che tra il GND 12V ed il GND 5V c’è continuità, sono quindi in comune. Però per non saper né leggere né scrivere ho preferito mantenere la configurazione originale. Potrei forse unirli tutti insieme?
Gli assorbimenti misurati sono i seguenti:

Guardando il datasheet del relè ci dovrei stare dentro tranquillo, giusto?

Dal momento che il sistema troverà alloggio nel case del pc, penso che il modo più pratico di alimentarlo potrebbe essere attraverso i pin 5V e GND collegati ai pin USB della scheda madre, se non ci sono controindicazioni.

Ora spero vogliate darmi una manina dandomi almeno una via da seguire.

Per determinare lo stato del relè pensavo di verificare la presenza dei 5V sul pin che va ad HD TEST tramite il pin 8.
A PC spento (e quindi senza i 5V provenienti dall’alimentatore del pc), manderei i 5V tramite il pin 9.
Può filare come ragionamento? Temo che la risposta sia no per via del fatto che a PC acceso HD TEST assorbe sui 5V 0,45 A a regime con 0,65 A di spunto all’accensione.
Se limito lo corrente con una resistenza presumo avrò il problema a pc spento, quando i 5V non arriveranno dall’alimentatore del PC ma dal pin 9 di Arduino.
Inserisco un optoisolatore o un transistor?
Io spero di essermi fatto capire…
Qualche suggerimento?

Dal momento che il sistema troverà alloggio nel case del pc, penso che il modo più pratico di alimentarlo potrebbe essere attraverso i pin 5V e GND collegati ai pin USB della scheda madre, se non ci sono controindicazioni.

Si, ci sono controindicazioni perché puoi fare la comutazione solo a PC e percui HD accesi e non come col selettore a PC spento.
Puoi usare i 5V standby del PC ma in quel caso hai sempre un consumo.

Ciao Uwe

La porta USB fornisce energia anche a PC spento (penso sia impostabile nel BIOS) per ciò l'Arduino rimane alimentato sempre, ed è quello che mi serve (lo switch è la prima parte del mio progetto, poi mi studierò il ESP8266 che è già in mio possesso). Se proprio non voglio consumare spengo la ciabatta e rinuncio ai servigi di Arduino.

Faccio un passetto alla volta, così non mi ingarbuglio....
Per leggere lo stato del relè quando il PC è acceso, questo lo posso fare? (parlo del pin 7)

O devo procedere in un altro modo?

Non voglio sembrare impaziente, ma nessuno vuol rispondere alla mia domanda?
Mi rendo conto che sono cose banali, ma se non avessi bisogno di qualche aiutino non sarei qua!
Per favore!

Si, che lo puoi fare.
Dovresti collegare anche il GND, ma se alimenti tramite USB non serve

Ma scusa, non dovresti commutare a PC spento ?

Grazie Brunello, mi sentivo abbandonato!
Avrai capito che sono un principiante, prima di fare il passo più lungo della gamba voglio esser certo di aver capito cosa sto facendo, se non riesco a leggere lo stato del relè a pc acceso, a pc spento manco ci provo!
Sto procedendo a ragionamento, sentimento e per quel che posso leggendo, ma lavoro, una bimba di 6 mesi, una casa in ristrutturazione e tutto il resto purtroppo non mi lasciano molto tempo a disposizione!
Se fin qua sta tutto in piedi, inizio a ragionare su come leggere lo stato del relè col pc spento, avrò bisogno ancora di aiuto...una mezza idea ce l'ho, provo a buttar giù uno schema.

Ho provato a trovare una soluzione per leggere lo stato del relè a pc spento, quindi senza corrente sul comune dei 5v.
Purtroppo gli scambi sono entrambi impegnati (12V e 5V) pertanto usare uno scambio per verificare lo stato non è una via percorribile.
Dopo una serie di ragionamenti e tentativi sono arrivato al seguente schema:

Può funzionare? Esiste qualche criticità che per ignoranza non ho considerato?
Sto combinando un casino?
Esiste un'altra strada da seguire?
Faccio presente che i GND dei 5V e dei 12V degli HD sono in comune...qualcuno può spiegarmi perché allora non hanno messo un filo solo nei molex degli alimentatori pc?
Grazie a chi vorrà rispondere alle mie domande, se per grazia il circuito dovesse mai essere ok, prossimo passo dimensionare i componenti.

Moooolte criticità.
Una su tutte, se scolleghi il GND lasciando +5V e +12V, poi l'HDD se lo trova comunque nel Bus Dati

Ma non fai prima a testare se la tensione è presente sul Molex, collegandolo direttamente al Molex ( pin A )
E se c'è, controlli se è su un'uscita del relè, altrimenti sai che è sull'altra ( pin B )

Se non c'è sull'uscita del Molex, sai che il PC è spento
E visto che è un bistabile a doppia bobina, li setti come vuoi

Forse ti conviene alimentare il relè da Arduino

Grazie per la tua risposta e per il tempo dedicato!
Lo schema che mi proponi è pressoché identico al primo che avevo concepito, scartato perché a pc spento non mi fa leggere lo stato del relè.
Provo a spiegarmi meglio.
Ho bisogno che lo switch funzioni quando il computer NON è acceso ed in funzione, perché su “HD NORM” ed “HD TEST” girano i sistemi operativi.
Vorrei capire meglio dove fa acqua lo schema che ho proposto.
PC Spento:
Arduino alimentato da USB che comunque funziona.
+5V e +12V del molex proveniente dall’alimentatore assenti.
Il pin 8 dovrebbe essere in grado di leggere se è selezionato HD TEST in base a ciò il pulsante manderà un impulso alla bobina di turno.
PC acceso: (consideriamo sia selezionato HD Normal come nel disegno)
I +12V se ne vanno verso L’ HDD selezionato, i +5V arrivano direttamente dal molex dell’alimentatore. Contestualmente Q4 viene mandato in saturazione fornendo il GND.
HD Test non riceve i 12V ma solo i 5V, però non c’è groud, perché Q2 è in interdizione, quindi è a tutti gli effetti spento. D7 “avvisa” Arduino che il computer è acceso, in modo da non consentire lo switch premendo il pulsante.
Davvero non può funzionare?

brunello22:
Moooolte criticità.
Una su tutte, se scolleghi il GND lasciando +5V e +12V, poi l'HDD se lo trova comunque nel Bus Dati

Intendi che si trova il GND? E da dove? :cold_sweat:

Padela:
Ho bisogno che lo switch funzioni quando il computer NON è acceso ed in funzione, perché su “HD NORM” ed “HD TEST” girano i sistemi operativi.

Ma nel frattempo che brunello ti risponda (io per questa volta passo) una curiosità: ma perché tutto sto casino invece di farlo via software con GRUB o altri boot manager?

docdoc:
Ma nel frattempo che brunello ti risponda (io per questa volta passo) una curiosità: ma perché tutto sto casino invece di farlo via software con GRUB o altri boot manager?

Perchè, per paranoia personale, voglio avere due sistemi indipendenti e fisicamente isolati.
Aggiornamento per i posteri:
Stavo provando a pilotare l'HD tramite un BD676A secondo lo schema che ho disegnato. Sono rimasto basito quando l'HD si è acceso con il transistor in interdizione. Morale della favola, la periferica preleva il GND anche dal cavo SATA.
Devo trovare un'altra strada...qualche suggerimento?

...non mi arrendo...
Per cortesia, qualcuno è in grado di dirmi se questo può stare in piedi?

Cerco buon e paziente samaritano
P.s: ho tolto la linea dei 12V per non fare ulteriore casino...

Morale della favola, la periferica preleva il GND anche dal cavo SATA.

E io cosa ti avevo detto.....

Per cortesia, qualcuno è in grado di dirmi se questo può stare in piedi?

No, non stà in piedi.

  1. Non leggi se c'e' tensione sul Molex
  2. Chi o cosa ecciterebbe i PNP ? Io vedo che sono sempre interdetti
  3. Per la linea a 12V non ti basta un PNP

È vero Brunello, me l'avevi detto! Ma non mi hai risposto quando ho chiesto da dove arrivasse il gnd, così da ignorante e pure testardo mel' ho dovuto andare a cercare! (Speravo di essermi spiegato male e che tu avessi frainteso)

  1. non mi è indispensabile leggere se c'è tensione sul molex, vedo se il pc è acceso dal power led. Comunque questo è risolvibile...
  2. La base dei PNP è collegata al relè, prende quindi i 5V da USB quando è selezionato.
  3. I 12V li collego direttamente al relè, nel disegno li ho omessi per non congestionare e rendere ancora più illeggibile lo schema.
    Visto che agli HD non riesco a togliere il GND, pensavo di fare un interruttore high side sui 5V con dei PNP...è sbagliato lo schema oppure anche il ragionamento?
  1. La base dei PNP è collegata al relè, prende quindi i 5V da USB quando è selezionato.

Ti vorrei ricordare che un PNP si eccita con un segnale LOW