come si puo collegare untastieino numerico ad un arduino2560 premesso che so gia che il tastierino ha 3 colonne e 4 righe per un totale di 7 pin, posso collegarli direttamente agli input della scheda o devo metterci qualcosa prima? secondo come posso compialre uno script in modo che premendo una predefinata serie di numeri si attivi un relé? grazie
segui le guide riguardanti i pulsanti, con relativo antirimbalzo e circuito resistivo, trovi anche la parte software.
Chi cerca trova
[LMGTFY - Let Me Google That For You tastierino numerico keypad](LMGTFY - Let Me Google That For You tastierino numerico keypad)
[LMGTFY - Let Me Google That For You keypad](LMGTFY - Let Me Google That For You keypad)
ciao
tizio45:
come si puo collegare untastieino numerico ad un arduino2560 premesso che so gia che il tastierino ha 3 colonne e 4 righe per un totale di 7 pin, posso collegarli direttamente agli input della scheda o devo metterci qualcosa prima? secondo come posso compialre uno script in modo che premendo una predefinata serie di numeri si attivi un relé? grazie
Io ho collegato i 7 pin (8, la mia è una tastiera esadecimale) direttamente ad Arduino sfruttando la lib esistente. In alternativa puoi usare un 74C922 come interfaccia, comunque cerca nel PlayGround, dovresti trovare tutto.
la libreria c'è lo gia lo sketch lo scritto il mio problema e come collegarlo fisicamente ad arduino
tizio45:
la libreria c'è lo gia lo sketch lo scritto il mio problema e come collegarlo fisicamente ad arduino
La libreria prevede un comando per dichiarare row e column, quindi sei tu che stabilisci quali pin usare per r0, r1, ... e c0, c1, .... semplicemente inserendo questo comando nelle dichiarazioni dello skecth.
Ricorda che i pin che agiscono da input devono avere una pull-up da 10K per evitare letture "strane"
dato che non riesco a reperire nella mia citta un tastierino se io con i pulsanti lo ricreo è la stessa cosa bata collegare i pulsanti come quelli della tastiera giusto?
tizio45:
dato che non riesco a reperire nella mia citta un tastierino se io con i pulsanti lo ricreo è la stessa cosa bata collegare i pulsanti come quelli della tastiera giusto?
Certamente, nelle mie prime prove ho preso 16 tastini meccanici ed ho realizzato la matrice su millefori, l'importante è che sia propri quella pensata per la libreria, altrimenti il micro non ci capirà nulla. Poi, per ovvie ragioni ho comprato (Futura Elettronica, RS, Gaetano_F su ebay) la tastiera "buona" e tutto è andato a meraviglia.
un altra cosa sto cercando di comandare un servo tramite arduino con una tastiera ps2 pero non so dove collegarla e durante la compilazione mi da questo errore, so che devo collegarlo tramite le entrate analogiche ma quali? che sia la libreria sbagliata?
sketch_jan13a.cpp: In function 'void setup()':
sketch_jan13a:15: error: no matching function for call to 'PS2Keyboard::begin(const int&, const int&)'
C:\Users********\Desktop\ARDUINO\Programma\libraries\PS2Keyboard_014A/PS2Keyboard.h:77: note: candidates are: void PS2Keyboard::begin(int)
sketch_jan13a.cpp: In function 'void loop()':
sketch_jan13a:30: error: 'PS2_LEFTARROW' was not declared in this scope
sketch_jan13a:34: error: 'PS2_RIGHTARROW' was not declared in this scope
sketch_jan13a:38: error: 'PS2_UPARROW' was not declared in this scope
sketch_jan13a:42: error: 'PS2_DOWNARROW' was not declared in this scope
Per questo altro problema, completamente diverso, apri un altro Topic con un titolo idoneo, altrimenti ti incasini ed incasini anche chi vuole aiutarti.