Salve ragazzi, viste le mie scarne conoscenze sul piano della logica "analogica" non riesco a capire il sudetto problema. Ho un led ed un ricevitore che formano il tcrt5000 , lato ricevitore metto nel circuito un resistore di 4,7kohm, e faccio fluire la corrente da +5 a gnd di arduino. Adesso mi aspetto un potenziale elettrico ai capi del resistore di 4,8 volt ( resiste a 4,8 volt) ed una tensione ad i capi del led riceviotre di 0,2 volt, come da datasheet per un corretto utilizzo. Invece.... ai capi del led ricevitore ottengo 4,8 volt! ed ai capi del resistore ottengo 0,2 volt. Quando il circuito si attiva cioè il raggio è riflesso da un oggetto e il led ricevitore si eccita ottengo il giusto valore atteso. Come mai? Sostanzialemente il led ricevitore aumenta il suo potenziale elettrico da 0,2 a 4,8v? i dati dicono questo. help
potresti postare uno schema elettrico ?
Quello é un fototransistor. Quando riceve luce conduce ( come se dai corrente alla base del transistor).
Ciao Uwe
" quando riceve luce conduce " si ok, ma con la resistenza da 4,7kohm io mi aspetto fluisca una particolare corrente ed un potenziale specifico ai capi di del ricevitore. perchè mi dà un potenziale di 4,8v approssimativamente .. cioè mi aspetto 0,2 volt.. Ho capito quello che dici tu, ma mi aspetto un potenziale diverso dato da questa resistenza.. come mai?
Mi viene da pensare che i famosi 0,2 volt che mi aspetto ai capi del ricevitore vengano ristabili a quasi 5 volt per via della "luce" , infatti ponendo un oggeto dinnanzi al fototransistor il potenziale scala a 0,2 volt.
Non capisco il Tuo problema.
Il fototransistore é in serie con la resistenza da 4700 Ohm.
Quando non riceve luce c'é una bassa corrente attraverso il fototransistore e percui la tensione sulla resistenza é bassa ( U=R*I).
Quando il fototransistore riceve luce fa passare tanta corrente e percui la tensione sulla resistenza é alta. Visto ceh la resistenza é collegato a 5V la tensione tra massa e entrata Arduino sará bassa.
Ciao Uwe
ok " Quando il fototransistore riceve luce fa passare tanta corrente e percui la tensione sulla resistenza é alta. Visto ceh la resistenza é collegato a 5V la tensione tra massa e entrata Arduino sará bassa. " perchè quando riceve massima luce, quindi non ci sono oggetti in prossimità, la tensione ai capi del ricevitore è quasi max, (4,8 volt mi dice il multimetro). Cioè io ho applicato una resistenza da 4,7kohm, mi aspetto 0,2volt di tensione ai capi del ricevitore. Spero di non fare confusione con questi valori. Ma io mi aspetto che quando il fototransistore riceve luce massima la tensione ai capi dovrà essere 0,2 volt, e la tensione ai capi della resistenza chiaramente 4,8volt. Quando non riceve luce in modo graduale da 0,2 volt scala sempre di più. Invece i dati misurati con il multimetro dicono. Quando riceve luce 4,8volt ( mi aspetto 0,2volt) quando non ricevo luce gradualmente scala la tensione sino a 0,2 volt. Non so se mi spiego bene. La tensione da me aspettata è diversa! Non è che percaso la tensione da 0,2 volt, aumento sino a 4,8 volt perchè riceve "luce". Capisco che sia un problema logico,ma il resistore non dovrebbe resistere alla corrente! qui non fa nulla apparentemente..
Der Emfänge bekommt Licht wenn ein Gegenstand davor das IR-Licht des Senders reflecktiert.
Grüße Uwe
Traduzione gratuita:
Il ricevitore riceve luce quando un ogetto riflette la luce IR emessa dal LED.
Ciao Uwe
Detta cosi, da l'impressione che ci sia qualcosa di aperto, o che non hai collegato il tutto correttamente ... dato che quello e' un sensore "a riflessione", ci si aspetta che se davanti non c'e' nulla, la tensione sul pin sia tenuta alta dalla resistenza (perche' il transistor e' aperto, o comunque conduce poco, dipende da quanto riflesso ci sia), mentre se gli metti davanti qualcosa che riflette gli IR il transistor inizia a condurre e ti abbassa la tensione sul pin ... poi sarebbero da schermare dalla luce ambiente e laterale, che comunque un minimo influiscono sul fototransistor ...
EDIT: uwe, non conosco il Germanico
Forse non mi spiego bene, quello che mi avete scritto va bene, non era quello il problema. Cerco di riassumere il problema brevemente. Nessun oggetto, riceve massima luce,risultato conduce al max = tensione ai capi del risistore di quasi 5 volt per via dei 4,7kohm di resistenza.INVECE: Risultati delle misurazioni con multimetro= tensione ai capi del resistore 0,2volt!
Risultati attesi:
Tensione ai capi del resistore:4,8 volt ( deve resistere alla corrente affinchè possa ridurre il potenziale a 0,2v)
Tensione ai capi del ricevitore del fototransistor:0,2 volt
Risultati ottenuti:
Tensione ai capi del resistore:0,2 volt
Tensione ai capi del ricevitore del fototransistor:4,8 volt
R=delta(V)/i; ( Voglio offire un potenziale di 0,2 volt ed una corrente di 1,02 mA al ricevitore )
Senza oggetto in vista: 4,8v
Con oggetto in vista: il potenziale scala sino a 0,2v
IO mi ASPETTO qualcosa del genere---> senza oggeto 0,2v
con oggetto--->0,1v etc. etc.. a scalare..... quindi 0,09 0,08
Scusa, ma perche' misuri "ai capi del resistore" ??
la resistenza serve come pull-up, per mantenere polarizzato il transistor e tenerti l'ingresso di Arduino a livello alto quando non c'e' nulla davanti che rifletta ... Arduino, come del resto il 99% di tutti i circuiti con ingressi logici, riferisce la misura alla massa, quindi per fare le tue misure anche tu devi fare lo stesso, cioe' misurare fra massa e collettore del transistor (cioe' il punto che andrebbe collegato all'ingresso)
Ed in quel caso, dovresti avere circa la tensione di alimentazione senza nulla che rifletta, che si abbassa verso lo zero (piu precisamente, non potra' scendere sotto 0.6V circa, che e' la caduta del transistor) man mano che l'oggetto che riflette si avvicina ...
Grazie mille, avevo trascurato il dettaglio ( molto importante ) del pull-up! in pratica quando conduce, vi è sempre l'input pin ad arduino connesso, per questo si spiego quella tensione.
Scusami per aver sbaglaito lingua; ho aggiunto la versione italiana.
Mi fai paura. Un entrata non dovrebbe mai dare una tensione. Dico dovrebbe perché in pratica ci sono correnti parasite perché i Transistori non sono idali.
Dove stai usando quel sensore? in piena luce o all'ombra? Quei sensori devono essere schermati dalla luce ambientale/sole.
Ciao Uwe
"mi fai paura" adesso mi fai tu paura ! Comunque rispondendo alla tua domanda, SI sto usando il sensore "quasi" in piena luce, dovrei schermarlo.. Per quanto riguarda il pin di arduino connesso dopo la resistenza, forse mi hai frainteso, o molto probabilmente ho scritto male. Intedo che con la linea di arduino "ascolto" se vi è una variazione della differenza di potenziale nel circuito. Altrimenti come fa a capire se c'è un oggetto in prossimità? Credo che sia questa la logica del sensore..
Considera la possibilita' di inserire il sensore in un tubetto di plastica ... scegliendolo che sia opaco agli infrarossi (alcune plastiche che a noi sembrano nere sono trasparenti all'infrarosso) ... in modo da schermarlo il piu possibile ...
E' vero che il fototransistor e' parzialmente schermato di suo, essendo di plastica trasparente all'IR ma nera alla luce visibile, ma la luce solare o la luce di lampade ad incandescenza o alogene contiene comunque una parte di infrarossi, che possono disturbare il fototransistor, mandandolo parzialmente in conduzione anche quando non c'e' nulla davanti ...
La forma non e' importante, tonda, ovale o rettangolare, basta che riesci ad infilarci il sensore, e che il sensore stesso rimanga rientrato almeno un centimetro dal bordo frontale, e gia scherma discretamente ... ricorda solo che anche luce troppo forte da dietro, potrebbe parzialmente falsarti le letture (non ci pensa mai nessuno :P) ...
Sicuramente basterà una lieve schermatura, il fototransistor non è posto sotto il sole cocente