Temperatura media con più sensori?

Buonasera a tutti, volevo porvi un quesito se potete aiutarmi, devo installare su un climatizzatore canalizzato un sistema di bocchette di areazione comandate indipendentemente stanza per stanza, utilizzerò un kit già pronto che mi comanda le bocchette motorizzate e utilizza un termostato ogni stanza, Questo sistema però comanda la macchina Tramite IR Ovvero accende e spegne la macchina quando il termostato di zona rileva la temperatura raggiunta, purtroppo il comando originale della macchina è solamente uno (ovvero quello che riceve il Segnale IR), Questo comando principale ha il suo sensore di temperatura che fa modulare la macchina in base alla temperatura raggiunta, purtroppo essendo il kit comandante le bocchette indipendente dal sistema della macchina (la comanda solo in accensione e spegnimento, modalità di funzionamento e velocità ventola) non comunica alla macchina la temperatura reale, vorrei escogitare un sistema con Arduino che possa sostituire il sensore nel comando originale e fare una media Dalla temperatura delle zone attive, Ovviamente Dalle zone attive Posso prelevare un contatto che mi segnali l’attivazione o meno della zona, in questo caso Arduino dovrebbe ricevere dai sensori delle zone attive (posso montare qualsiasi Modello di sensore poiché è aggiuntivo) e mandare al comando macchina (tramite resistenza come il sensore originale) la temperatura media delle zone attive, so che è una richiesta particolare ma secondo voi è fattibile? Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno una mano!

1 Like

Perdonami, sarà che non ho molta pratica con impianti di climatizzazione, ma la tua descrizione non l'ho capita. Ok, parli di un climatizzatore quindi una unità singola che poi distribuisce tramite canali alle varie stanze e questo mi pare chiaro, e ad ogni stanza vuoi mettere una bocchetta motorizzata per farla chiudere ed aprire in base alla temperatura della stanza tramite il relativo termostato. Ma poi cosa intendi con "la macchina" (il climatizzatore?), chi è che comanda via IR e cosa? E in che modo? Soprattutto perché parli di vari termostati sparsi per le varie stanze: come possono comandare via IR il clima? E cosa è il "comando principale"? Puoi fare almeno uno schemino (anche su carta e fotografato) di come dovrebbe essere composto il tutto? E soprattutto se magari metti anche qualche link ai device di cui parli...

Grazie per la risposta, certamente mi spiego meglio:

In casa ho installato un climatizzatore canalizzato, questo climatizzatore è composto dal suo kit come un normale split ovvero: macchina esterna, macchina interna e termostato di comando a parete (questo termostato o comando come vogliamo chiamarlo legge la temperatura raggiunta mediante un sensore di temperatura presente al suo interno e può ricevere un comando IR per poter comandare il climatizzatore a distanza tramite un telecomando), Il climatizzatore però è un mono zona con un’uscita di aria singola e funziona normalmente per i fatti suoi, fin qui ci siamo;

Per poter dividere le zone all’interno della casa in commercio esistono dei kit composti da un plenum con serrande motorizzate (sarebbe la scatola che si monta sul climatizzatore che ha le uscite delle tubazioni dell’aria), dei termostati da installare nelle varie stanze, una centralina di comando e un trasmettitore IR.
Come funziona? Semplice, vado ad esempio sul termostato presente in cucina, imposto una temperatura e cosa succede? La centralina mi apre la serranda della cucina e mi accende il climatizzatore tramite il trasmettitore IR (come se fosse un telecomando), Il problema qual è? che il climatizzatore essendo un inverter legge la temperatura del suo termostato originale che ovviamente è posto in un’altra stanza e modula la potenza dell’inverter in base a quella temperatura e non in base a quella rilevata dal kit zone producendo così uno spreco di energia, in parole povere il climatizzatore funzionerebbe come un normale on/off

Io vorrei creare un sistema con Arduino che posizionando dei sensori (di qualsiasi tipo tanto sono aggiuntivi) mi faccia una media delle temperature lette nelle varie stanze attive ad esempio se in cucina ho 19° e in camera da letto 23° invia tramite simulazione resistiva sostituendo il sensore presente nel termostato originale la media delle temperature ovvero 21° in modo da far lavorare correttamente l’inverter, ovviamente la media deve essere fatta solo sulle zone attive e quelle disattive devono essere ignorate (dal kit zone posso prelevare un contatto di Stato della zona

1 Like

eh...bella sfida...qua si si devono far girare assieme diverse FSM...stato clima, generazione aria clima, regolazione aria camere, feedback temperatura +/-...
secondo me una cosa da fare è quella di captare i segnali del telecomando IR per decifrare i vari ON/OFF, temperatura +, temperatura -, velocità ventilatore...altro nel caso.
poi va identificato il tipo di segnale/comando per la gestione delle valvole aria.
poi va definito come rilevare (o almeno io non ho capito se già c'è un qualche cosa nel kit) le temperature nelle stanze.

Ciao andrea i kit sono gia tutti completi e funzionanti ma l’unico comando che danno al climatizzatore è accensione, spegnimento e modalità funzionamento (freddo/caldo), per cui a me serve solo generare un sensore digitale dì temperatura (in sostituzione a quello presente nel termostato main) che faccia una media delle temperature delle zone in funzione

Ciao

il che implica sapere come comunicano il termostato principale ed il climatizzatore...hai qualche documento (manuale uso, schema elettrico)?

Scusa andrea non riesco a capire la tua domanda, il climatizzatore ed il termostato (originale del climatizzatore) comunicano tramite cavo 2 fili ma funziona tutto senza problemi l’unica cosa che dovrei fare io è dissaldare il sensore ntc dal termostato originale e collegare al suo posto una resistenza digitale pilotata da arduino che faccia una media delle temperature rilevate dai sensori in giro per le stanze, per il cablaggio e i collegamenti so io come fare volevo solo chiedervi se sapete come creare una tale situazione

Ti allego lo schema di collegamento del comando originale del clima ma non so a cosa puo servirti :grin:

onestamente non so se con arduino, e ausiliari vari...tipo potenziometro digitale, riesci a fare sta cosa...però qui passo perchè a livello di elettronica sono molto scarso...

Nessuno riesce a darmi una mano? :pensive:

Di che hardware si tratta?
Il punto focale della questione qui è capire come l'unità interna riesce a comunicare con quella esterna al fine di impostare l'uscita dell'inverter in funzione della lettura del termostato.

Quindi in sostanza hai due possibilità:

  • ti metti in mezzo tra termostato ed unità esterna replicando il sensore e/o protocollo usato tra i due per comunicare
  • ti metti in mezzo tra unità interna e quella esterna usando il protollo previsto e modulando al posto dell'unità interna l'inverter in funzione dei tuoi input cumulati

In entrambi i casi io temo che sia tutto molto complesso da fare perché non ci sono informazioni di pubblico dominio ed ogni produttore immagino avrà il suo protocollo e le sue interfacce hardware.

Forse la cosa più semplice è "simulare" il comportamento fisico del sensore di temperatura installato nel termostato, però devi per prima cosa scoprire di cosa si tratta: una termocoppia? una termoresistenza? un sensore digitale?

Propongo anche un altro sistema, sicuramente più bizzarro, ma che ti consente di conservare l'impianto originale senza smanettare con protocolli di comunicazione e varie: fissa il sensore di temperatura (eventualmente allungando le connessioni su una cella di peltier (la più piccola che trovi) che andrai a comandare con arduino tramite un H brige, aggiungi un sensore di temperatura per arduino che legga la temperatura della cella (un DS18b20 ad esempio). Così facendo puoi far sentire all'unità la temperatura che decidi tu, calcolata come meglio ti torna.

Ciao, Ale.

Buongiorno, si ma infatti è proprio quello che volevo fare ovvero creare una resistenza digitale che mi permette di sostituire il piccolo sensore posto all’interno del telecomando originale, questa resistenza dovrebbe far leggere una temperatura media tra tutte le altre in giro rilevate dalle stanze (ovviamente quelle in funzione) non avrei così bisogno di manomettere il climatizzatore e la sua interfaccia, lasciando tutto originale ma simulando solo l’ntc presente nel telecomando, due cavetti e via

Con il mio metodo salti questo passaggio, non devi simulare nulla, scaldi o raffreddi l'ntc come vuoi.

Ciao, Ale.

In pratica devi condizionare il condizionatore :joy:
Ingegnoso, anche se piuttosto inefficiente...

Telecomando? Forse intendi il termostato?

Se si tratta di una NTC allora è facile... basta sostituirla con un potenziometro digitale e replicarne la curva di funzionamento.

Si telecomando inteso come termostato main

Esatto proprio quello che volevo fare, leggere da piu sensori di tempreratura e creare una media delle zone in funzione

@sservice: cortesemente, in futuro, invece di cancellare post e rifarli, allungando inutilmente il thread, usa la funzione di "edit" sul post per modificarlo (quindi NON scrivendo un nuovo post, ma utilizzando il bottone a forma di piccola matita :pencil2: che si trova in basso del tuo post). Grazie.

Guglielmo

@gpb01 Essendo il primo messaggio da me eliminato pensavo si cancellasse, penso che sia più efficiente migliorare questo sistema di eliminazione dei messaggi anziché chiedere agli utenti di non utilizzare una funzione presente (tra l’altro inutile)

grazie per la segnalazione, la prossima volta sarà fatto!

Siamo off-topic, comunque, NO, ha un suo senso, infatti NON elimina realmente il messaggio che, se cancellato per errore, si può sempre recuperare. :wink:

Guglielmo