Ciao a tutti,
in questo periodo ho realizzato un termostato da collegare alla caldaia utilizzando
arduino yun (essenzialmente per il fatto di essere programmabile via wifi)
BMP085 per temperatura (e pressione)
keypad shield (per il display e i pulsanti)
Il termostato si connette alla rete tramite wifi ed è regolabile completamente sia con i pulsanti che via web.
Da web è possibile controllare lo stato della caldaia o impostare sia la modalità manuale (e scegliere la temperatura desiderata) che la modalità automatica con gli orari settimanali.
L'interfaccia web usa jquery per cui è facilmente utilizzabile da dispositivi mobili.
Tutte le impostazioni vengono salvate nel web.
Tutti i dati vengono salvati in un db mysql per statistiche e grafici.
Il tutto è inserito mooolto artigianalmente in una scatola di dimensioni standard della gewiss.
Il display mostra la temperatura, la temperatura desiderata, la modalità (auto/manu), l'orario e lo stato della caldaia (on/off) più eventuali errori. Con in pulsanti è possibile modificare la modalità (auto/manu), impostare la temperatura desiderata e modificare la luminosità del display.
Il dispositivo funziona abbastanza bene.
Il mio problema è che, non essendo un esperto programmatore, è probabile che il codice sia scritto male e che alcune cose si possano fare in maniera più furba e/o stabile e/o meno dispendiosa in termini di risorse.
Ho visti in giro altri progetti simili ma non facevano quello che mi serviva, in particolare impostare da cellulare l'accensione dei caloriferi a un tal orario il tal giorno. Se qualcuno fosse interessato al progetto sarei felice di condividere tutto.
Memorizzo i dati che interessano o in semplici file di testo oppure in un db mysql al quale mi interfaccio tramite una pagina php alla quale passo i dati via GET.
Per esempio
in modalità manuale la temperatura desiderata è memorizzata in un file di testo che arduino legge ogni 1 minuto.
Tramite interfaccia web è possibile modificare il file di testo.
Se utilizzo la pulsantiera, la nuova temperatura desiderata viene inviata tramite GET a una pagina php che modifica il file di testo
in modalità automatica l'arduino prende la temperatura da un file php che, a sua volta, preso la data e l'ora, estrae la temperatura desiderata da un database (modificabile anch'esso tramite l'interfaccia web)
Alla fine l'arduino sia per leggere che per scrivere i dati fa delle richieste di pagine web.
pitusso:
Chiaro dovresti aprirti una porta sul router..
Esattamente per questo.
In particolare:
1)io ho fastweb senza la possibilità reale di avere un ip esterno e di aprire realmente una porta
2)ho un paio di amici interessati al progetto che lo utilizzerebbero come termostato "temporaneo" di controllo.
Così dove lo metti va.
Certo per una soluzione "stabile" è molto meglio come dici tu. Nel caso, penso che passare a un db locale non sia molto complesso.
Splendito progetto. Cercavo ovunque in rete un progetto per un cronotermostato web e non sapevo che era proprio sul forum italiano di ARDUINO.
E' possibile avere maggiori notizie per sviluppo del progetto ?
Ciao
Sono nuovo sul forum, stavo cercando di sviluppare una progetto simile al tuo, ma molto più semplice.
Mi basta leggere e scrivere un file .txt da una mia pagina web.
più o meno quello che fai tu, ma senza usare database.
qual'è il modo più semplice per far scrivere e leggere ad Arduino un file tipo: http://www.prinsep.it/File/testo.txt
ti ringrazio
Ciao Valter benvenuto,
Ti rivolgi ad un utente che non si logga più dal 9 febbraio 2014, quindi non penso potra esserti di aiuto, forse ti conveniva aprirne uno nuovo, tanto qui non ci sono elementi utili .... l'utente non ha pubblicato nulla a parte due foto.
La tue domande (anche in futuro) dovrebbero essere più dettagliate, soprattutto indicare i componenti che possiedi o se li devi ancora prendere, spendere qualche parola in più su quello che vuoi fare, poichè potrebbe esserti indicato un metodo e poi nel complesso del progetto scoprire che non è il migliore.
Quando ti agganci ad un tread assicurati che esso sia ancora attivo e non roba vecchia.
Dettagliare il più possibile significa far perdere meno tempo a noi a farti altre domande, ci eviti di scrivere decine di righe, avendo tu più possibilità di ricevere una risposta e poi ci eviti di usare la sfera di cristallo e i veggenti si fanno pagare a peso d'oro
Perchè ad esempio caricare un file txt da un tuo spazio web?
quanto è grande questa pagina? (velocità di trasmissione/scrittura circa 15kb/s)
Questo txt è un file di inizializzazione?
Arduino deve essere un webclient, un webserver o entrambi? nell'ultima opzione una UNO comincia a essere un pò piccola
Ciao,
sono molto interessato al tuo progetto.... ho acquistato un arduino mega e sto reperendo tutti i materiali. vorrei realizzare un progetto che mi permetta di controllare la caldaia da remoto e gestire manualmente o automaticamente il suo funzionamento.
ti sarei grato se tu volessi condividere con me la tua esperienza.
grazie mille.
Stefano