nessuno sa come funziona un test per diamanti? si puo fare con arduino?
danyevo:
nessuno sa come funziona un test per diamanti? si puo fare con arduino?
Gli dai una martellata sopra, se non si rompe è un fondo di bicchiere, se si rompe è un diamante
Astro: il contrario (a meno che tu non intenda se si rompe il martello, e' un diamante
XD XD XD)
Seriamente, cosa intendi per test per diamanti ? ... ci sono un po troppe caratteristiche da valutare nei diamanti, quasi tutte ottiche, per avere un'idea di quello che ti serve senza nessuna specifica ...
Chiedi troppo.
Ciao Uwe
Etemenanki:
Astro: il contrario(a meno che tu non intenda se si rompe il martello, e' un diamante
XD XD XD)
Questa è una leggenda metropolitana creata dalla confusione tra durezza e resistenza meccanica, il diamante è il materiale più duro conosciuto, ma non è certo il più resistente, se dai un martellata su un diamante vero va in mille pezzi, a differenza del fondo di bicchiere che potrebbe anche resistere
Esiste uno strumento elettronico che verifica se il diamenate e vero o falso, a una punta metallica che se avvicinata al diamante da il risultato, è una misurazione elettronica. Credo che centra qualcosa il carbonio dato che il diamante è carbonio puro cioè conduce eletricità
Se trovi qualche schema si può vedere di ricrearlo e migliorarlo, se non schemi elettrici almeno il libretto istruzioni di qualcuno in vendita che ne spiega i principi di funzionamento
danyevo:
Credo che centra qualcosa il carbonio dato che il diamante è carbonio puro cioè conduce eletricità
Il diamante è un pessimo conduttore di elettricità.
In compenso, data la sua struttura molecolare (legami covalenti), e' un'ottimo conduttore di calore, al contrario del vetro che e' pessimo ... e piu e' naturale e "puro", piu conduce calore (puo arrivare fino a 5 volte piu del rame, che e' gia ottimo :P) ... in effetti la maggior parte di quei tester elettronici (o almeno di quelli che conosco io, lasciando perdere quelli ottici, chimici e meccanici) usano proprio questa caratteristica ...
La punta "sensore" non e' altro che un cilindretto di rame puro, molto piccolo, con inserite all'interno due NTC identiche in miniatura ... una riscalda il sensore e lo mantiene ad una determinata temperatura, e l'altra legge la temperatura del cilindro di rame (che e' sospeso con silicone termoisolante o con altri materiali che non conducono calore, e racchiuso il piu possibile per evitare correnti d'aria, tranne che su un lato dove si tocca il diamante) ... quando si tocca il diamante sotto esame con la "punta" di rame, la conduttivita' termica del diamante autentico e' cosi alta da causare un "picco" di dissipazione della tempera nella sonda stessa, e leggendo intensita' e picco, soprattutto la parte iniziale quando la pietra "ruba" calore al rame (in base alla grandezza media della pietra) si puo stimare se e' autentico o meno ...
Esiste un ottimo test "alternativo" per stabilire il valore di un diamante, regalatelo alla vostra fidanzata/moglie/amante a seconda del tipo di reazione è possibile stabilire il reale valore della pietra o se si tratta di un falso
Ma e' un test che puo rivelarsi molto costoso, ed in piu di un senso ... ]
I test sulle pietre preziose si fanno con l'analisi dell'indice di rifrazione della luce. Ogni materiale ha un suo specifico indice di rifrazione, ed un diamante sintetico ce l'ha diverso da quello di un diamante naturale.
Leo: si, questo e' il test piu specifico ed anche il migliore, ma richiede una sorgente monocromatica e dei filtri piuttosto costosi (o un'apparecchio automatico per la rifrattometria, ncora piu costoso), oppure una buona esperienza da gioielliere (mica tanto semplice valutare subito "ad occhio" se il "diamante" che hai davanti e' mono o birifrangente, solo guardandoci un puntino o una fonte di luce attraverso, come dicono in certi siti ... ci vuole parecchia esperienza, ed anche gente esperta ha finito in alcuni casi per essere fregata da zirconi sintetici dell'ultima generazione
XD)
Credo che intendesse quei "tester" per diamanti formato tascabile, che vendono anche su ebay sulla ventina di Euro circa, dove appoggi una "punta" sulla pietra e quello ti segnala se e' un falso o meno ... ovvio che non sono perfetti e che non vanno bene per qualsiasi gemma, ma se intendeva quelli, funzionano praticamente tutti basandosi sulla conduttivita' termica della pietra ...
Poi ci sono anche quelli chimici (i "pennarelli" a base di acido fluoridrico che corrodono il vetro e non il diamante, ma non possono discriminare fra diamante e zircone, e poi non e' che sia molto salutare maneggiare acido fluoridrico senza troppe precauzioni :P), e le "penne da incisione" con la punta in corindone, che incidono praticamente tutto tranne un diamante autentico (o un'altro corindone :P), ma quelli sono altri sistemi ...