Testato: due domande didattiche, scusa se forse le hai gia' risposte
1- ogni micro puo' avere solo un tipo di programmazione hv, oppure ci sono quelli che la supportano entrambe sp-pp ?
ogni micro richiede un SOLO tipo di programmazione: HVPP o HVSP, poi c'è una variantr dell'HVPP (che io ho ribattezzato HVP13) che serve per i tiny a 20pin
2- l'erase cancella anche la eprom ?
ovviamente ti riferisci a quella interna, la risposta è: dipende dall'impostazione dei fuse, c'è una combinazione che permette di proteggere l'EPROM durante le operazioni di chip_erase, nei valori di default l'impostazione è Eprom_protected; quindi puoi decidere se cancellare solo la flash o anche l'eprom; le altre modalità che suggerisci come idee sono impraticabili, per quanto ho letto e compreso fino a questo momento.
ma si puo' proteggere un micro in secondo momento (proteggere da lettura per non farsi copiare) dopo il caricamento dello sketch ? oppure lo si deve decidere per forza all'inizio ? Se si puo' fare, sarebbe bello un menu' Anticopia, in qualsiasi momento prendi un micro gia' programmato e lo passi nel rpogrammatore per la protezione
non serve un'opzione, tu puoi cambiare il lock bit senza danneggiare il firmware contenuto, quindi credo sia sufficiente caricare il firmware e poi cambiare il lock bit in modo da impostare la protezione dell'area di meomoria flash; il reference spiega che dopo non puoi più riprogrammare il lock bit, per cambiarlo bisogna fare per forza un chip_erase. Ho studiato parecchio in questi giorni ;) ma potrei aver scritto qualche inesattezza, considera questa risposta come un chiarimento iniziale da approfondire :)