Riprendo l'appunto di astro e rispondo parzialmente anche a Mike.
In giro per la rete oggi ho letto di tutto sul watchdog, anche che un reset è "salutare". Cioè anche se il software gira bene, ogni tanto dargli un reset può starci, come uno scappellotto ad un figlio birbone, giusto per ricordargli le vecchie "buone maniere". Insomma, il watchdog non solo per salvare il micro da eventi hw disastrosi (i tanto pericolosi sbalzi di tensione) ma anche per rimettere le cose a posto. Un esempio sono i calcoli che consumano molta memoria: per esperienza diretta, posso affermare che nel momento in cui la ram va in esaurimento, possono accadere le cose più impensate. Però secondo me si torna al mio discorso: se non si elimina la causa del blocco (sia esso sw o hw) il watchdog da solo serve il giusto.
PS:
Non entro nel merito dei lock bit, dopo giorni in cui non se ne parla e dopo essermi concentrato su altro, ho rimosso quasi del tutto l'argomento dalla mia memoria :sweat_smile:
PPS:
@Mike:
http://www.logicaprogrammabile.it/arduino-resettare-automaticamente-la-scheda-utilizzando-il-watchdog-timer/
EDIT:
ripensavo ai problemi hw. Ricordo che il watchdog resetta il microcontrollore ma non l'hardware agganciato per cui se la condizione di blocco è esterna ed il dispositivo è bloccato, bisogna pensare a creare un sistema di reset anche per quell'hardware (tipo un transistor per togliere l'alimentazione, un segnale su un eventuale pin di reset eccc) altrimenti non abbiamo risolto nulla