transistor e rele', non funziona...

il circuito qui sopra, funzionava correttamente, con HIGH chiudeva il rele', con LOW lo apriva

montato tutto su basetta e non va piu'!

con HIGH il rele' si eccita e rimane eccitato anche se poi metto LOW o gnd che dir si voglia, il rele' rimane eccitato.

se qualcuno me la spiega perche' per me non ha senso e quindi non so che pesci pigliare...

hai sciolto il transistor

pablos71:
hai sciolto il transistor

Probabile ma non certo..... Dipende dal relè... potrebbe essere anche un problema di contatti "freddi" o comunque falsi contatti...

quei transistor li avevo usati in modo "non consono" ma avrei giurato che andavano prima di usarli, son bruciati allora secondo voi?

li cambio :cold_sweat:

Dipende tutto da quanta corrente ciuccia il relè.... quel transistor è da 200 o 300mA....

Può succedere che una delle giunzioni si danneggi per uso "non consono" e poi dia i numeri nel funzionamento normale, cambiali.
Non penso che un banale relé possa consumare correnti >300mA, se così fosse quando è eccitato il TR dovrebbe scaldare parecchio, ma ovviamente la prova va fatta con un TR sicuramente buono.

menniti:
... se così fosse quando è eccitato il TR dovrebbe scaldare parecchio, ma ovviamente la prova va fatta con un TR sicuramente buono.

I transistor si possono rompere per tre motivi:
Elevata temperatura
Elevata corrente
Elevata tensione

Attenzione, corrente alta non vuol dire temperatura alta perché i transistor sono sottoposti al massimo stress termico sulle transizioni, non quando sono accesi o spenti.
La dimostrazione è che la potenza è uguale alla tensione per la corrente. Quando è spento si ha la massima tensione ma corrente 0, quindi pot 0; quando è acceso si ha la massima corrente ma tensione quasi nulla (la classica Vcesat che è intorno agli 0,2V), quindi potenza quasi zero. Il peggiore dei casi è quando passa da alto a basso o viceversa che ha correnti e tensioni non nulle.

quei transistor reggono 500mA, per dei rele' son + che sufficienti

li ho sicuramente scaldati una volta... li sostituisco, certo che 2 che non vanno contemporaneamente... sfiga

grazie dei suggerimenti/indicazioni :wink:

:slight_smile: bhe ti ho detto che hai fuso il transistor perchè è l'unica cosa sensibile di quel circuito che puo' danneggiarsi, la giunzione collettore-emettitore viene usato come interruttore tutta la corrente di assorbimento del relè passa da li'

http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/on_semiconductor/BC237-D.PDF
Collector Current — Continuous IC 100 mAdc

per un relè un po' piu tosto ti conviene un transistor metallico tipo 2N1711 ha 500 mA sulla giunzione

Ma non ne funzia manco uno?
Comunque ne ho bruciati molti negli esperimenti, il test piu veloce è attivare il relè e metterci un dito sopra se scalda subito stacca tutto
I 2N non mi hanno mai deluso

bye

La prova di temperatura gli era stata già suggerita :wink:
Lui comunque usa dei 337 NON dei 237.
Ciao.

mi correggo bc337-338 portano 800 mA
IC Collector Current (DC) 800 mA

Bhe tu cambiane uno solo e vedi, magari sei al limite e con un tempo prolungato scalda troppo
Se riesci a vedere le caratteristiche del relè meglio ancora

800mA per il 337 mi sembrano tantini; sul ds della Philips porta un valore di 500mA, ma in genere questi TR hanno Ic ottimale a 300-350mA.
Sono molto convinto che i TR siano danneggiati NON per sovraccarico ma per "uso non consono", come l'ha definito lui.... 8)
Comunque sia, @ Reizel: puoi dirci, per pura curiosità, che relé stai usando, così ci leviamo il pensiero circa il loro assorbimento?

sisi sono daccordo anche il tr che marca è ?
su questi datasheets alcune case lo danno a 500mA altre 800mA

sto usando dei rele' miniaturizzati da 12volt 2 scambi, veramente miniaturizzati...

ho cambiato i transistor ma idem, restano eccitati... sto per mandare tutto a c********... monto tutto sulla breadboard e vedo, ormai mi si staccano le piste dal circuito a saldare e dissaldare... non lo avessi provato prima di montarlo capirei, ma andava, saldo e non va + :disappointed_relieved:

Quindi non assorbono quasi nulla; hai misurato la tensione sul pin del micro che pilota la base, non è che il problema è a monte? Altra cosa, sei sicuro della corretta connessione dei TR, io ogni volta devo fare gli esercizi spirituali per non invertire C ed E pur avendo l'immagine del datasheet davanti, va bene che sono rinco ma può capitare a tutti, no? :slight_smile:

menniti, sempre a far il saputello, ma ti paro cosi' scemo da invertire CE con EC...

spe che controllo...

NOOOOOOOOO

ho invertito CBE in EBC...

:sweat_smile: :sweat_smile: :sweat_smile: :sweat_smile: :sweat_smile: :sweat_smile:

non c'e' la faccina che si martella...

scavo na buca e mi sotterro :*

:drooling_face:
D'OH !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Caro mio :slight_smile: :*

:stuck_out_tongue_closed_eyes:

bhe se invertivi la base con E e C a + 12 friggevi arduino, ti è andata bene tutto sommato :slight_smile:

2 giorni fa ho attivato un quadro da 54KW con arduino, non immagini il gelone nell'istante in cui ho premuto il tastino sul mio android

bye

reizel:
menniti, sempre a far il saputello, ma ti paro cosi' scemo da invertire CE con EC...

spe che controllo...

NOOOOOOOOO

ho invertito CBE in EBC...

:sweat_smile: :sweat_smile: :sweat_smile: :sweat_smile: :sweat_smile: :sweat_smile:

non c'e' la faccina che si martella...

scavo na buca e mi sotterro :*

Minchia (scusate ma la situazione merita l'esteso :D), conoscendoti, appena ho letto la parte iniziale mi sono detto " mo' mi tratta una mrd per avergli dato un suggerimento così idiota :~" e mi giustificavo dicendomi "ma io l'avevo detto che sono rinco :blush:". Sono io che ho sudato freddo, che c... che ho avuto! meno male va :sweat_smile: :sweat_smile:

XD XD XD

reizel:
menniti, sempre a far il saputello, ma ti paro cosi' scemo da invertire CE con EC...
...

Ti volgliamo bene e percui ci permettiamo a fare queste domande "basilari"
Ciao Uwe