transistor o relè?

Ciao a tutti,

dovrei controllare a distanza (tramite cavo) un dispositivo attraverso due pulsanti (del dispositivo). Questi pulsanti, quando premuti, mandano il relativo segnale sul GND.
Il dispositivo fa parte di un sistema più strutturato in cui c'è già un arduino che fa alcune cose.
L'idea è usare l'arduino per premere quei tasti.

Ovviamente non voglio usare servo o attuatori meccanici.
Dato che posso accedere ai contatti di quei pulsanti, pensavo semplicemente di chiuderli usando l'arduino.

Secondo voi è meglio usare un relè o posso anche usare un transistor PNP?
(direi la prima, essendo un contatto da chiudere, ma chiedo un parere ai più esperti)

grazie

Con un tester misura la tensione ai capi del pulsante. Ovviamente quando NON è premuto.

Ciao,
P.

La risposta e' "dipende" ...

Dipende dal modo in cui sono connessi i pulsanti, dal circuito che pilotano, e dal tipo di lettura che la macchina fa degli stessi ... ad esepio, se fossero connessi in matrice, o letti in analogico (con una rete di resistenze), o se ci fossero tensioni strane o giri di massa sconosciuti, l'unica soluzione tecnicamente valida sarebbe usare dei rele' (anche solo dei reed, se i pulsaanti non comandano direttamente carichi) ... se invece il circuito da pilotare fa gia parte dell'arduino che vuoi usare o se condividono le masse, sempre vedendo prima come sono connessi, potrebbero andare bene anche dei transistor ... serve sempre prima vedere il tutto ...

grazie dei suggerimenti.
Il dispositivo altro non è che una videocamera da laboratorio. Non mi è attualmente possibile fare misure sul circuito.
Penso però che userò dei semplici relè, così mi limiterò a fare quello che fanno i pulsanti (cioè chiudere un contatto).

Potrebbero andare bene anche degli economici fotoaccoppiatori PC817. Prova.

Personalmente, in quei casi dove non posso misurare, ma non ci sono carichi di mezzo, vado di reed "cinesi" da un tanto al chilo ... che per il genere di segnali che trovi in quei circuiti, vanno bene lo stesso ... ad esempio, per quanto io non mi fidi ad usarli in applicazioni professionali, i "pan chang" che trovi su aliexpress te li tirano nella schiena a 3 euro per 10 pezzi, spedizione inclusa, e per un'uso simile vanno comunque bene :smiley:

I PC817 li ho usati per comandare il tastierino del frequenzimetro Racal-Dana per comporre la moltiplicazione uguale al fattore di divisione del prescaler (64). È una matrice con scansione e i fotoaccoppiatori funzionano benissimo.